Fare acquisire allo studente capacità di analisi su:
- valutazione dei rischi geologici (idrogeologico, sismico, vulcanico) attraverso la definizione dei fattori di pericolosità degli eventi connessi a processi sia geologici che geomorfologici e di vulnerabilità degli elementi a rischio;
- Lettura e interpretazione di carte tematiche a varie scale e interpretazione dei processi esogeni attivi finalizzate alla tutela del paesaggio e della valutazione dei rischi geologici;
- Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico, nell'ambito della pianificazione territoriale, in relazione ai documenti di programmazione previsti dalle norme vigenti e prodotti dal Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (P.A.I.).
- Normativa antisismica.
Lezioni frontali (4 CFU - 28 ore), esercitazioni, seminari di approfondimento, visite guidate ed esperienze didattiche sul terreno in aree interessate da dissesti o altri eventi geologici (2 CFU - 28 ore).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l'Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e prof.ssa Anna De Angelis.
Basi di fisica, geologia e geomorfologia
Fortemente consigliata
Argomenti inerenti i fattori di pericolosità geologica, come terremoti, eruzioni e dissesti idrogeologici. In particolare si tratteranno l'erosione superficiale, la dinamica fluviale, le frane, l'erosione delle coste e le alluvioni. I fattori antropici del dissesto. Accenno al PAI (Piano per l'Assetto Idrogeologico) della Regione Sicilia e alla normativa antisismica in Italia.
Altro materiale didattico sul sito web http://studium.unict.it/dokeos/2022/
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso, concetti generali; definizione di rischio | Materiale fornito dal docente |
2 | I processi endogeni: fenomeni vulcanici, movimenti tettonici e terremoti | Scesi, Papini, Gattinoni |
3 | Il rischio vulcanico | Materiale fornito dal docente |
4 | Il rischio sismico | Materiale fornito dal docente |
5 | Le descrizione geologico-tecnica dei terreni e delle rocce | Scesi, Papini, Gattinoni |
6 | I meccanismi di rottura delle rocce e dei terreni; l'equazione di Coulomb | Materiale fornito dal docente |
7 | I processi esogeni: erosione, trasporto, deposizione | Panizza |
8 | Il rischio idrogeologico | Gisotti |
9 | Le frane e i dissesti: cause predisponenti, preparatorie ed innescanti | Scesi, Papini, Gattinoni |
10 | Monitoraggio delle frane e interventi di consolidamento. Casi di studio di frane e analisi topografica dei dissesti. | Scesi, Papini, Gattinoni |
11 | Dinamica costiera, erosione delle coste | Panizza, Gisotti |
12 | Lettura e interpretazione di carte tematiche (geologiche, geomorfologiche, ecc.) | Materiale fornito dal docente |
13 | Il quadro normativo, il PAI - Piano per l'assetto idrogeologico | Materiale fornito dal docente |
14 | La normativa antisismica in Italia | Materiale fornito dal docente |
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
N.B. La verifica dell'apprendimento può essere effettuata anche telematicamente, qualora le condizioni lo richiedano.
1. Definizione di rischio geologico
2. Differenza tra processi endogeni ed esogeni
3. Riconoscimento in carta delle principali forme del rilievo connesse a dissesti superficiali
4. Classificazione delle principali tipologie di frane
5. Analisi di carte della pericolosità e del rischio di sottobacini della Sicilia (PAI)
6. La normativa antisimica in Italia.