Lezioni frontali con supporto di Powerpoint e coinvolgimento degli studenti. Saranno svolte piccole esercitazioni
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Fortemente consigliata, per le particolarità che la disciplina economico-aziendale presenta rispetto alle discipline giuridiche.
1 Nozione di azienda e di economia aziendale
2 Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendale
3 Relazioni tra economicità e solvibilità
4 I principi di governo nelle diverse fattispecie aziendali
5 Il successo aziendale
6 L'organizzazione: strutture, potere e meccanismi operativi
7 Unità di governo e pluralità di soggetti giuridici: i gruppi
8 Il controllo dell'economicità e della solvibilità e i suoi strumenti: il bilancio
9 Limiti della determinazione del reddito d'esercizio: incertezza, arbitrarietà, relatività
10 L'analisi dello stato patrimoniale per la solvibilità. L'analisi della redditività. Reddito operativo e netto
11 Fonti finanziari endogene ed esogene: autofinanziamento e prospetti delle fonti e impieghi
12 Il bilancio di previsione
13 Il business plan
14 Le nozioni di capitale: di esercizio, di liquidazione ed economico
15 La determinazione dei costi: configurazioni di costo e ripartizione dei costi indiretti
16 Costi fissi e variabili: il diagramma di redditività
Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, seconda edizione, 2014.
Le diapositive delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Nozione di azienda e di economia aziendale | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 1 |
2 | Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendale | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 2 |
3 | Relazioni tra economicità e solvibilità | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 3 |
4 | I principi di governo nelle diverse fattispecie aziendali | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 4 |
5 | Il successo aziendale | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 5 |
6 | L'organizzazione: strutture, potere e meccanismi operativi | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 8 |
7 | Unità di governo e pluralità di soggetti giuridici: i gruppi | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 9 (escluso par. 9.5) |
8 | Il controllo dell'economicità e della solvibilità e i suoi strumenti: il bilancio | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 1 |
9 | Limiti della determinazione del reddito d'esercizio: incertezza, arbitrarietà, relatività | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 2 (escluso par. 2.2) |
10 | L'analisi dello stato patrimoniale per la solvibilità. L'analisi della redditività. Reddito operativo e netto | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 3 |
11 | Fonti finanziari endogene ed esogene: autofinanziamento e prospetti delle fonti e impieghi | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 4 |
12 | Il bilancio di previsione | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 5 |
13 | Il business plan | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 6 |
14 | Le nozioni di capitale: di esercizio, di liquidazione ed economico | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 7 |
15 | La determinazione dei costi: configurazioni di costo e ripartizione dei costi indiretti | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte terza, cap. 1 (esclusi parr. 1.4.4. e 1.5) |
16 | Costi fissi e variabili: il diagramma di redditività | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte terza, cap. 2 (esclusi parr. 2.4 e 2.5) |
Esame solo orale
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita di Economia aziendale, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e proprietà di linguaggio.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza di Economia aziendale, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza di Economia aziendale, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza di Economia aziendale, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Esempi di domande:
1) Quali sono i principi basilari per il governo aziendale?
2) Quali indicatori segnaletici è possibile trarre dall'analisi di bilancio?