SCIENZE UMANISTICHEFilologia classicaAnno accademico 2023/2024
9796682 - PALEOGRAFIA E CODICOLOGIA
Docente: ORAZIO ANTONIO LICANDRO
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti
dovranno, alla fine del corso, acquisire
1)
conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel
primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto
di ricerca.
2)
capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel
risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più
ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
3)
capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di
informazioni non necessariamente complete;
4)
capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie
conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
5)
capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.
Obiettivi specifici:
Conoscenza degli
elementi essenziali della paleografia dall’età arcaica a quella tardoantica e
altomedievale. Conoscenza della scrittura, dei diversi materiali e supporti
scrittori (epigrafi, papiri, tavolette lignee, intonaci, tessuti, pergamene),
della scrittura (maiuscola, corsiva, minuscola, onciale, ecc.), delle scritture
successive altomedievali.
Conoscenza degli
elementi essenziali della storia del libro e dell’evoluzione delle sue forme: volumen e codex.
Consapevolezza
della metodologia dell’uso dei documenti papiracei e pergamenacei, ma anche di
tavolette, ostraka, iscrizioni, complementari alle
altre basi documentarie della storia antica, per la ricostruzione della storia
politica, istituzionale, sociale, economica e culturale dell’antica Roma.
Acquisizione della capacità
di lettura dei documenti antichi, papirologici, pergamenacei, epigrafici e la
loro collocazione geografica e cronologica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Tradizionale, con ausilio delle nuove
tecnologie per la lettura e l’analisi dei documenti antichi.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle lingue classiche.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
La nascita della paleografia
e il suo sviluppo storico. Le scritture alfabetiche. La scrittura. Le forme del
libro antico (volumen e codex)
e la storia. I codici palinsesti. Le scritture altomedievali.
Nel corso delle lezioni
verranno mostrati (mediante fotocopie o PowerPoint),
letti e discussi papiri, iscrizioni, manoscritti e altri documenti.
Testi di riferimento
- P. Cherubini
– A. Pratesi, Paleografia latina.
L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, 2010,
pp. 1-514.
- G. Cavallo,
La scrittura greca e latina. Un’introduzione,
F. Serra Editore, Pisa/Roma, 2008, pp. 1-190.
- L. Canfora,
Il copista come autore, Sellerio Editore,
Palermo 2019, pp. 1-179.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni,
fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del
fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità
argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
È prevista una prova in itinere se richiesta, che si terrà in aula, al raggiungimento di almeno 1/3
delle lezioni e in una data concordata con gli studenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Le origini della scrittura
- Materiali scrittori
- Le scritture antiche
- La corsiva
- L’onciale
- La minuscola
- Le scritture del particolarismo grafico
- Le scritture di glossa
- La confezione di un codice manoscritto
- Codici palinsesti
NB. Si precisa che il suddetto elenco di argomenti
ha soltanto valore esemplificativo e non tassativo.
English version