L'allievo dovrà conoscere i principi delle proiezioni ortogonali, delle sezioni, delle proiezioni assonometriche, delle proiezioni prospettiche degli elementi costitutivi dell'architettura, quali ad esempio i tetti, le scale, le volte. Dovrà essere in grado di gestire attraverso lo strumento grafico piante, prospetti, sezioni, assonometrie, costruzioni grafiche, intersezioni di superfici, etc..
L'insegnamento si svolge attraverso delle lezioni teoriche frontali organizzate in costruzioni grafiche esplicative. L'allievo è tenuto a disegnare in parte aula, complilando delle tavole grafiche personali che saranno consegnate a fine lezione e quindi restituite successivamente. Il contenuto riguarderà quanto esposto dal docente nelle lezioni. Il processo avviene sotto la supervisione del docente. La consegna degli elaborati costituisce lo strumento per verificare il grado di avanzamento dell'allievo. L'allievo dovrà poi completare la tavola grafica. Verranno effettuate delle prove in itinere in aula alla fine di ogni argomento, per mettere l'allievo a conoscenza del proprio stato di avanzamento e apprendimento. Il superamento di tutte le prove in itinere in aula con pieno giudizio esonera l'allievo dalla prova grafica dell'esame, la validità dell'esonero è per gli appelli dell'anno di corso. Qualora le prove saranno effettuale on line hanno il valore di esercitazione senza validità per l'esame.
Conoscenza delle costruzioni grafiche elementari con riga e compasso eseguite nella scuola secondaria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per almeno il 70% delle ore.
Proiezioni ortogonali (generalità, P.O del punto, della retta e del piano, di oggetti...)
Proiezioni assonometriche
Proiezioni ortogonali e assonometriche di: volte a botte, a crociera, a vela, a specchio anche con intersezioni di oggetti.
Geometria dei tetti (piante, prospetti e sezioni)
La rappresentazione dei collegamenti verticali: le scale.
Le scale di rappresentazione.
Cenni di prospettiva
1) M. Docci - Manuale di disegno architettonico.- ed. Laterza, 1°ed. Roma-Bari 1985.
2) AA.VV., imodelligraficicomestrumentodiprogettazione, CULC - Catania
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | proiezioni ortogonali del punto della retta e del piano. Applicazioni. | M. Docci, Manuale di disegno architettonico, ed. Laterza, 1°ed. Roma-Bari 1985. |
2 | rappresentazione di oggetti in P.O.. Il concetto di sezione. | M. Docci, Manuale di disegno architettonico, ed. Laterza, 1°ed. Roma-Bari 1985. |
3 | Geometria dei tetti a falde inclinate, tracciamento della pianta pianta, dei prospetti e sezioni. | AA.VV., imodelligraficicomestrumentodiprogettazione, CULC |
4 | Proiezioni assonometriche, generalità. | M. Docci, Manuale di disegno architettonico, ed. Laterza, 1°ed. Roma-Bari 1985. |
5 | Le volte. Volte semplici e volte composte. Volta a botte, a vela, a crociera, a padiglione. | AA.VV., imodelligraficicomestrumentodiprogettazione, CULC |
6 | Intersezione di superfici. | |
7 | I collegamenti verticali: le scale. | |
8 | Le scale di rappresentazione | M. Docci, Manuale di disegno architettonico, ed. Laterza, 1°ed. Roma-Bari 1985. |
La verifica dell'apprendimento si svolge tramite il controllo delle tavole di grafiche consegnate dall'allievo a fine lezione, e tramite quattro prove in itinere svolte in aula in presenza che saranno valutate.
- proiezione ortogonali della retta, del piano. Condizioni di appartenenza.
- proiezioni ortogonali di oggetti nello spazio.
- soluzione grafica della pianta di un tetto a pendenza costante, prospetti, sezioni.
- proiezioni ortogonali delle volte, sezioni, assonometria.
- intersezioni di superfici nello spazio, proiezioni ortogonali e assonometriche.
- prospettiva di figure e oggetti nello spazio e nel piano geometrale, con i vari metodi.
- proiezioni ortogonali della scale.
- tracciamento grafico dell'ombra di un oggetto.