SCIENZE UMANISTICHEMediazione linguistica e interculturaleAnno accademico 2023/2024

9794245 - LINGUISTICA DELLA LIS - LIS I

Docente: SABINA FONTANA

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione

Il Corso intende fornire la conoscenza e la capacità di comprendere il funzionamento della lingua facendo leva sulle conoscenze linguistiche della propria lingua nativa per imparare ad analizzarla secondo i vari livelli di analisi, tenendo conto delle specificità delle lingue segnate

2) Capacità di Applicare conoscenza e capacità di comprensione

Il Corso intende promuovere le capacità di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione dei concetti principali di linguistica e della linguistica della LIS in modo tale da poter sostenere le proprie posizioni su problemi teorici e risolvere problemi relativi a quest’ambito di ricerca.

2) Autonomia di giudizio

La consapevolezza dei livelli di analisi della lingua e del suo funzionamento insieme alle variabili storico-sociali che agiscono sulla lingua, consentirà lo sviluppo di un giudizio autonomo anche in relazione ai vari modelli linguistici che sono stati sviluppati nel ventesimo secolo.

4) Abilità comunicative

La riflessione sul funzionamento della lingua richiede lo sviluppo di un lessico specialistico che consentirà di potere fornire una descrizione quanto più tecnica dell’oggetto di studio a specialisti e a non specialisti.

5) Capacità di apprendimento

L’acquisizione di capacità di apprendimento che consentano di intraprendere percorsi di ricerca successivi con un alto grado di autonomia.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si struttura in 36 ore di lezioni alcune delle quali saranno svolte in modalità frontale, altre attraverso lavori di gruppo. È prevista una prova in itinere relativa alla Fonetica e Fonologia della lingua italiana. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

 

 


Prerequisiti richiesti

Occorre avere maturato la capacità di fare l'analisi grammaticale e logica (capacità metalinguistica )

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.  Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso, data la specificità della disciplina e l'oggettiva difficoltà a prepararsi autonomamente in modo adeguato.

Contenuti del corso

Il Corso consentirà agli studenti di acquisire competenze sui contenuti basilari della disciplina relativi alla natura e ai sistemi fonetici/fonologici delle lingue vocali e ai sistemi di parametri e cheremi  delle lingue dei segni. Sarà, inoltre, approfondita la struttura delle parole e dei segni, la struttura sintattica, oltre all’interazione tra sintassi, semantica e pragmatica. I contenuti basilari della disciplina verranno affiancati da un approfondimento sulla dimensione sociale e storica della lingua. Gli studenti studieranno ogni ambito della disciplina con un approccio critico. La lingua e il linguaggio verranno analizzati a livello cognitivo e al livello sociale con lo scopo di raggiungere un buon livello di consapevolezza linguistica, sociolinguistica e pragmatica che potrà essere applicata non solo alle singole lingue studiate ma anche alla traduzione/mediazione come processo sociale.

Testi di riferimento

Arcodia G.R,, Panunzi, A., La Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio. Pearson

Volterra V., Roccaforte M., Di Renzo A., Fontana S., (2019) Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva sociosemiotica e cognitiva. Il Mulino (primi tre capitoli)

Caffi C.  (2017) Pragmatica, sei lezioni, Carocci


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). 
 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Minoranze e Comunità Volterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana;
22. Storia della Comunità segnanteVolterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana
33. Storia della Ricerca della LISVolterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana
44. fonetica e fonologia Berruto e Cerruti
55. Gesti e segniVolterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana
66. Gesti nell'acquisizione del linguaggioVolterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana
77. Cherema e elementi sub-lessicaliVolterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana
88. Morfologia; Berruto e Cerruti
99. SintassiBerruto e Cerruti
1010. Morfologia e enunciato in LISVolterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana
1111. Semantica e Pragmatica Berruto e Cerruti;
1212. Sociolinguistica delle lingue vocaliBerruto e Cerruti
1313. Sociolinguistica della LISVolterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana
1414. gesti co-verbaliCampisi
1515. Teorie sul funzionamento del gesto co-verbaleCampisi
1616. Metodi di trascrizione del gestoCampisi
1717. Comparazione LIS e LIngua VocaleVolterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana
1818. Caratteristiche distintive del linguaggio umanoBerruto e Cerruti; Volterra et al.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite in relazione ai vari livelli di analisi e al funzionamento delle lingue ivi incluso il livello sublessicale della LIS, della conoscenza del dibattito relativo alla comunità segnante, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Linguistica della LIS – LIS I: 

- Trascrizione fonetica e fonematica e capacità di riconoscere la differenza tra foni, fonemi, varianti libere e combinatorie

- descrizione del fono al livello articolatorio

- Morfologia e Analisi morfologica: individuazione di morfemi e radici.

- Sintassi e analisi sintattica; diagrammi ad albero, valenze verbali. 

- Differenza tra semantica e pragmatica

- Relazioni di significato;

- Parametri e cheremi;

-componenti corporee

- comunità segnante;

- sociolinguistica;

- gesto co-verbale.


English version