SCIENZA POLITICA

SPS/04 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ORAZIO LANZA


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Visto il permanere delle condizioni di emergenza, si seguiranno le indicazioni che vengono fornite dall'Ateneo, che attualmente prescrivono:"Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza con distanziamento e prenotazione del posto in aula". Dunque: se possibile, e fInchè è possibile, tradizionali lezioni frontali in presenza. Le ultime 12 ore del corso saranno di laboratorio e, presumibilmente, si terranno tenute nell' multimediale, con esercitazioni su argomenti quali: "come costruire una bibliografia in Scienza Politca"; "come si misurano la democrazia e la libertà di Stampa"; " Fredoom House e i regimi politici contemporanei".


Prerequisiti richiesti

Ai fini di una più facile comprensione dei contenuti della disciplina, molto utili potranno rivelarsi le conoscenze di base in Storia Moderna, Storia Contemporanea, Storia del pensiero politico, Diritto costituzionale, Metodologia della ricerca politica e sociale.



Frequenza lezioni

Non obbligatoria, ma una qualche costanza di presenza in aula potrà essere, dal docente, considerata necessaria ai fini della partecipazione ad alcune attività ( quali, ad esempio, eventuali prove in itinere i cui risultati possono essere presi in considerazione ai fini della determinazione del contenuto e del voto dell'esame finale) che, lo stesso docente, riterrà di proporre all'interno delle sue lezioni.



Contenuti del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali, teorici e metodologici offerti dalla scienza politica contemporanea per l’analisi, in una prospettiva comparata, dei sistemi politici, ed in particolare per la comprensione, interpretazione e spiegazione dei processi politici che sono tipici delle democrazie contemporanee.



Testi di riferimento

Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. terza edizione. Utet-Università, Torino, 2020, pp. 3-301 e 331-357 (tutto, escluso Cap. decimo).


Altro materiale didattico

Il materiale didattico aggiuntivo sarà rintracciabile su Studium



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La politica: definizione, dimensione interna e dimensione internazionale Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione. Utet-Università, Torino, 2020, capitolo primo 
2Teorie e metodi di ricerca in scienza politicaPietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020. capitolo secondo. 
3La dimensione territoriale della politicaPietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo terzo. 
4I regimi non democraticiPietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo quarto. 
5Democrazie e democratizzazioniPietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo quinto. 
6Partiti e sistemi partiticiPietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo sesto 
7Gruppi d’interesse.Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo settimo 
8Democrazie, elezioni e sistemi elettoraliPietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo ottavo 
9Parlamenti, governi, ingegneria costituzionalePietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo nono. 
10Politiche pubbliche e processi decisionaliPietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo undicesimo. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame di Scienza Politica si terrà in modalità scritta ed in presenza. La prova scritta consisterà in 31 domande a risposta chiusa. Per ciascuna domanda si dovrà indicare con un segno (con crocetta od altro), tra quelle indicate, quale è la risposta corretta (per ciascuna domanda può essere richiesta l’una oppure l’altra). Potrà essere anche richiesto di completare un elenco di risposte con quella mancante.

Il docente fornirà studenti il foglio/i fogli con le domande. Gli studenti avranno un’ora di tempo per rispondere. Per ciascuna risposta corretta verrà attribuito 1 punto. Nessun punto sarà sottratto in caso di risposta errata.Chi risponderà correttamente a 31 domande avrà anche la lode.

Se la possibilità di tenere l'esame in presenza venisse, per qualunque motivo, meno, essò sarà tenuto in modalita esclusivamente orale. In altri termini: tutti gli eventuali esami a distanza saranno orali.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Gli esempi di domande scritte saranno inseriti su Studium.




Apri in formato Pdf English version