Lezioni frontali, partecipate e interattive.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Nessuno
1) Le tappe storiche dell'integrazione europee
2) Le istituzioni europee
3) La politica agricola comune
4) La Banca Centrale Europea
5) La politica monetarie europea
6) La politica fiscale nell'UE
Le indicazioni circa il materiale didattico saranno fornite in aula durante gli incontri
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La storia dell'integrazione economica europea | |
2 | Le istituzioni europee | |
3 | La Banca Europea per gli Investimenti e il Fondo Europeo per gli Investimenti | |
4 | La Politica Agricola Comune | |
5 | Il progetto della Banca Centrale Europea | |
6 | Il funzionamento della Banca Centrale Europea | |
7 | La politica monetaria europea | |
8 | La politica fiscale nelle unioni monetarie | |
9 | Il Patto di Stabilità e Crescita | |
10 | Il Fiscal Compact | |
11 | Il Meccanismo Europeo di Stabilità | |
12 | Il dibattito sul quadro normativo dei disavanzi pubblici | |
13 | Il dibattito sull'emissione congiunta dei titoli di Stato | |
14 | Il programma Temporary Support to Mitigate Unemployment Risks in an Emergency | |
15 | Il piano Next Generation EU |
L’esame finale consiste in una prova orale attraverso la quale verrà valutata la competenza maturata dallo studente nell’ambito dell'attività formativa. Rientrano nella competenza il sapere teorico (ossia la capacità di analisi del processo storico dell'integrazione europea e delle politiche economiche europee), il sapere pratico (ossia la capacità di applicare gli strumenti di analisi economica nel contesto delle politiche economiche europee) e il sapere contestuale (ossia la capacità di confrontarsi con i programmi di politica economica europea).
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
1) Si parli del Trattato di Roma
2) Quali sono i criteri di convergenza?
3) Si illustri il progetto di banca centrale in Europa