MARKETING ED ECONOMIA AZIENDALE

SECS-P/07 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

FABIO LA ROSA


Obiettivi formativi

Per la parte di “Economia aziendale”, il corso mira a fornire allo studente la terminologia e le metodologie fondamentali delle discipline economico-aziendali, utili a rappresentare e comprendere il funzionamento e il governo delle imprese, nonché le condizioni per il raggiungimento del successo aziendale.

Per la parte di “Marketing”, il corso intende fornire allo studente la terminologia, le metodologie e le conoscenze tecniche fondamentali del marketing tradizionale e del marketing digitale, utili per la formazione di tecnici del marketing, della pubblicità e delle pubbliche relazioni.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali partecipate, con il supporto di diapositive e la discussione di brevi casi di studio.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

“Economia aziendale”: principi di governo, successo aziendale e bilancio d’esercizio

1. Nozione di azienda e di economia aziendale

2. Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendale; le relazioni tra economicità e solvibilità

3. Il successo aziendale e la formula imprenditoriale

4. Il bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nozioni di capitale e di reddito.

 

“Marketing”: dal tradizionale (1.0) al digitale (4.0)

1. Definizioni, evoluzione storica ed approcci del marketing

2. Il marketing management: il processo di marketing, la pianificazione strategica, il marketing strategico ed operativo, il piano di marketing

3. Segmentazione, targeting, posizionamento, differenziazione

4. Il marketing mix orientato al prodotto (marketing 1.0)

5. Il marketing orientato al cliente e il CRM (marketing 2.0)

6. Il marketing umanistico/esperienziale (marketing 3.0)

7. Il marketing digitale (marketing 4.0)



Testi di riferimento

Testi:

 

Diapositive in MS-PPT® fornite dal docente.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nozione di azienda e di economia aziendaleC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 1, pp. 3-7. 
2Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendaleC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 2, pp. 9-27. 
3Le relazioni tra economicità e solvibilitàC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 3, pp. 29-35. 
4Il successo aziendale e la formula imprenditorialeC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 5, pp. 45-67 e cap. 6, pp. 76-79 
5Il bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nozioni di capitale e di redditoC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte II, cap. 1, pp. 117-123. 
6Definizioni, evoluzione storica ed approcci del marketingBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 1, pp. 1-24. 
7Il marketing management: l'ambiente di marketing, il processo di marketing, la pianificazione strategica, il marketing strategico ed operativo, il piano di marketingBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 2, pp. 25-50 + Slides fornite dal docente 
8Segmentazione, targeting, posizionamento, differenziazione Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 4, pp. 87-108 
9Il marketing mix (marketing 2.0): il prodottoBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 6, pp. 143-181. 
10Il marketing mix (marketing 2.0): il prezzoBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 7, pp. 183-204. 
11Il marketing mix (marketing 2.0): la distribuzioneBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 8, pp. 205-228. 
12Il marketing mix (marketing 2.0): la promozioneBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 9, pp. 229-269. 
13Il comportamento d'acquisto e il marketing esperienziale (marketing 3.0)Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 3, pp. 51-72 e pp. 76-86. 
14Il marketing digitale (marketing 4.0): le tendenze fondamentali che plasmano il marketingP. Kotler, H. KartajayaI., I Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, Parte I, pp. 1-52. 
15Il marketing digitale (marketing 4.0): nuovi approcci al marketing nell'economia digitaleP. Kotler, H. KartajayaI., I. Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, parte II, pp. 55-104. 
16Il marketing digitale (marketing 4.0): applicazioni tattiche del marketing nell'economia digitaleP. Kotler, H. KartajayaI., I. Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, parte III, pp. 105-161. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version