COMUNICAZIONE MUSICALE

L-ART/07 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ALESSANDRO MASTROPIETRO


Obiettivi formativi

Consapevolezza, da parte dello studente, della natura linguistico-semiotica della comunicazione musicale. Acquisizione di basi di linguaggio e teoria della forma nell’epoca tonale, e riferimenti ad altre epoche nella civiltà musicale occidentale. Stimolo alla maturazione dell’esperienza dell’ascolto.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Essenziale inquadramento socio-storico, estetico e nelle relazioni con altre arti, di opere e figure rilevanti in ambito storico-musicale, artistico e socio-storico. Esercizio dell’ascolto, con analisi focalizzata degli elementi del linguaggio musicale. Coinvolgimento degli studenti nell’analisi e comprensione delle strutture poetico-verbali nei lavori cantati.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il problema della musica come linguaggio – Forme e generi musicali

1. Mutazione del concetto socio-storico di musica, attraverso ascolti.

2. Musica come linguaggio discorsivo, in epoca tonale.

3. Armonia e forma-sonata

4. Il genere-Sonata

5. Metro, ritmo, movimento del corpo nella danza. La Suite.

6. La Sinfonia.

7. Il genere-Concerto.

8. Monodia-Polifonie. La Caccia trecentesca.

9. Fuga. Quartetto d’archi.

10. Vecchie e nuove forme nell’Ottocento

11. Musica cantata e testo poetico I: le forme strofiche.

12. Musica cantata e testo poetico II: forme con ritornello; forme durchkomponiert. Il Madrigale

13. Musica cantata e testo poetico III: dramma e commedia per musica nel Settecento.

14. Teatro musicale nell’Ottocento.



Testi di riferimento

Testi generali:

- J.J. Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 206-238. *
- P. Petrobelli, Il discorso della musica, Edizioni Nuova Cultura, 108 pp, integrato con: A. Mastropietro, Raccolta di testi didattici inediti del docente su Il problema della musica come linguaggio – Le forme musicali, entrambi disponibili sulla piattaforma Studium dopo l’inizio del corso, 52 pp.*

- Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica, Einaudi, 1988 o successive edizioni, solo le seguenti pagine: pp. 26-60; pp. 65-70; pp. 87-102; pp. 159-171; pp. 177-186; pp. 210-269; pp. 279-295; pp. 318-326; pp. 385-398.

 

Testi su unità didattiche specifiche:

- R. Murray Schafer, Musica / non musica, lo spostamento delle frontiere, in Enciclopedia della Musica I. Il Novecento, Einaudi, 2001, pp. 348-359.*

- U. Michels, Atlante di musica, Sperling & Kupfer, 1994, pp. 14-19 e 54-55.

- C. Fertonani, Orchestre e stili orchestrali, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 498-511.*

- W. Drabkin, La musica da camera da Haydn ala fine dell’Ottocento, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 698-710.*

- S. La Via, Poesia per musica e musica per poesia, Carocci, 2007, pp. 135-143 e 189-197, più le pagine dell’analisi su P. McCartney, Yesterday (parte II, pp. 229-241).*

- F. Fabbri, La canzone, in Enciclopedia della Musica I. Il Novecento, Einaudi, 2001, pp. 551-561.*

- R. Strohm, Aria e Recitativo. Dalle origini all’Ottocento, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 416-427.*

- M. Beghelli, Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 894-918.*

I titoli di bibliografia contrassegnati con l’asterisco (*) saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium.

 

Ascolto di brani musicali riguardanti i testi in Bibliografia (l’elenco, con i relativi link per youtube, è all’inizio della Raccolta di testi didattici inediti del docente).

 

Bibliografia propedeutica/per non-frequentanti:

- per i non frequentanti e per coloro che volessero approfondire le nozioni linguistico-musicali di base, è prescritto lo studio di: O. Karolyi, Grammatica della musica, Einaudi, 239 pp. NB: il testo non è da considerarsi testo d’esame, ma testo ausiliario facoltativo per chi sentisse necessità di migliorare concetti e categorie del linguaggio musicale.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Mutazione del concetto socio-storico di musica, attraverso ascolti. R. Murray Schafer, Musica / non musica, lo spostamento delle frontiere; A. Mastropietro, Raccolta di testi didattici inediti. 
22. Musica come linguaggio discorsivo, in epoca tonale - 3. Armonia e forma-sonata. Ascolti: D. Scarlatti.Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; J.J. Nattiez, Musica e significato; Petrobelli/Mastropietro. 
34. Il genere-Sonata; forme al suo interno. Ascolti: W. A. Mozart, L. van Beethoven.Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. 
45. Metro, ritmo, movimento del corpo nella danza. La Suite. Ascolti: J. S. Bach. Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. 
56. Strumenti d’orchestra; la Sinfonia - 7. Il genere-Concerto. Ascolti: F.J. Haydn, A. Vivaldi, A. Corelli, W. A. Mozart.C. Fertonani, Orchestre e stili orchestrali, in Enciclopedia della Musica IV; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; U. Michels, Atlante di musica, Sperling & Kupfer, 1994, pp. 14-19 e 54-55. Petrobelli/Mastropietro. 
68. Monodia-Polifonie. La Caccia trecentesca. Ascolti: canto gregoriano e tropi, scuola di Notre-Dame, Gherardello da Firenze.. Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. 
79. Fuga. Quartetto d’archi. Ascolti: J. S. BachBaroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. 
810. Musica da camera, quartetto d'archi. Ascolti: L. van BeethovenW. Drabkin, La musica da camera da Haydn ala fine dell’Ottocento, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 698-710; Baroni-Fubini-Petazzi etc, Storia della musica. Petrobelli/Mastropietro 
911-12. La musica strumentale nell’Ottocento. Ascolti: F. Chopin, H. Berlioz, R. Schumann.J.J. Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 206-238; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. 
1013.-14. Musica cantata e testo poetico I: le forme strofiche - II: forme con ritornello; forme durchkomponiert. Ascolti: F. De André; P. McCartney, V. Bellini, L. van Beethoven.S. La Via, Poesia per musica e musica per poesia, Carocci, 2007, pp. 135-143 e 189-197, più le pagine dell’analisi su P. McCartney, Yesterday; F. Fabbri, La canzone; Petrobelli/Mastropietro. 
1115. Il madrigale rinascimentaleBaroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. 
1216.-17. Il dramma per musica settecentesco: recitativo/aria. Ascolti: C. Monteverdi, W. A. Mozart.Ascolti: W. A. Mozart. R. Strohm, Aria e Recitativo. Dalle origini all’Ottocento; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; Petrobelli/Mastropietro. 
1318. Teatro musicale nell’Ottocento. Ascolti: G. Verdi, I. Stravinskij, J. Cage.M. Beghelli, Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini; Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica; A. Mastropietro, Raccolta di testi didattici inediti. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale.

Domande su forme, generi, principi linguistico-musicali, categorie formali e di genere, contestualizzazione storica ed estetica dei brani studiati.

Chiarezza logica, proprietà e correttezza linguistica dell’esposizione.

Conoscenza dei principi fondamentali del linguaggio musicale d’arte nella cultura occidentale, dal medioevo alle avanguardie, con particolare riferimento a categorie, generi e forme del linguaggio tonale (secoli XVII-XIX).

Comprensione e padronanza minima di termini e concetti musicali.

Capacità di collocare – almeno a grandi linee – autori principali e brani ascoltati nel contesto storico ed estetico, con collegamenti ai principali fenomeni di altre forme d’espressione artistica.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version