NARRAZIONI DI VIAGGIO E GEOGRAFIE LETTERARIE

L-FIL-LET/10 - 9 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

MARIA CATERINA PAINO
CARMELO TRAMONTANA


Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è l’acquisizione della conoscenza, sia in chiave storico-diacronica che stilistico-formale, di momenti e opere fondamentali riguardanti la rappresentazione del tema del viaggio nello sviluppo storico della Letteratura Italiana. Al termine del corso, oltre al possesso della conoscenza di opere e autori significativi in tal senso, lo studente sarà in grado di riconoscere le caratteristiche essenziali che connotano il tema e la sua presenza nello sviluppo storico della letteratura italiana, valutandone adeguatamente le caratteristiche formali, stilistiche e simboliche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Lezioni seminariali con esercitazioni sui testi oggetto di approfondimento; lavori di gruppo guidati dal docente.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Sufficiente competenza linguistica (correttezza morfosintattica e ortografica; padronanza lessicale); sufficiente capacità espositiva nell’italiano scritto e orale (capacità di sintesi e argomentativa); competenze storiche di base riguardo ai periodi storici trattati nel corso.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A) Questioni metodologiche e fondative sulla riflessione intorno ai concetti di spazio, viaggio e geografia nella letteratura narrativa (1 CFU).

B) Figure di viaggiatori e descrizioni di viaggi reali e ideali nella Letteratura italiana due/trecentesca: l’esule, il pellegrino, il mercante, l’apolide (2 CFU).

C) La riscoperta dell’antico e la scoperta di nuovi continenti e spazi ideali nella letteratura italiana tra Quattrocento e Seicento: cronache dal passato, cronache da nuovi mondi, utopie (2 CFU).

D) Nuovi modelli di viaggio e viaggiatori nelle lettere italiane alle origini della modernità (Settecento e Ottocento): Grand Tour, Bildungsroman, vagabondaggio e flânerie (2 CFU).

E) Vittorini e il romanzo di iniziazione (2 CFU).



Testi di riferimento

A) Questioni metodologiche e fondamenti istituzionali del rapporto tra letteratura, spazio, viaggio (1 CFU).

Testi critici:

M. Bachtin, Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo, in Id., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1979, pp. 233-258, 293-313, 372-405;

M. Augé, Dai luoghi ai nonluoghi, in Id., Nonluoghi, Milano, Eleuthera, 1993, pp. 71-105;

B) Figure di viaggiatori e descrizioni di viaggi reali e ideali (‘200/’300) (2 CFU)

Autori:

a. Marco Polo, Milione, lettura dei capp. XXVII-XXXI: pp. 89-95; cap LXXI, pp. 126-129; capp. CXXXVII-CXXXVIII pp. 241-246 (ed. consigliata a cura di M. Ciccuto, Milano, Rizzoli, 2010);

b. Brunetto Latini, Tesoretto, vv. 113-282 (ed. consigliata Poesie, a cura di S. Carrai, Torino, Einaudi, 2016)

c. Dante, Commedia, Inferno XXVI (ed. consigliata, Dante, Inferno, a cura di A. Chiavacci Leonardi, Mondadori, Milano, 2016)

d. Petrarca, Familiares IV 1 (Lettera del Ventoso, in Petrarca, a cura di L. Chines e M. Guerra, Milano, B. Mondadori, 2005, pp. 157-70);

e. Boccaccio, Decameron, Proemio e Introduzione generale; una novella del Decameron a scelta tra: II 5 (Andreuccio da Perugia), II 7 (Alatiel), X 9 (Torello) (ed. consigliata: Decameron, a cura di M. Veglia, Milano, Feltrinelli, 2020)

Testi critici:

f. G. Bertone, Lo sguardo escluso. L’idea di paesaggio nella letteratura occidentale, Interlinea, Novara, 2004, pp. 19-35, 42-86;

g. R. Morosini, Il mare salato. Il mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio, Roma, Viella, 2020, pp. 174-241 oppure, a scelta dello studente, C. Tramontana, Guardare il passato dall’alto: Petrarca e l’ascesa del monte Ventoso, in Id., Vite immaginate, Lentini, 2019, pp. 23-48;

 

C) La riscoperta dell’antico, la scoperta di nuovi continenti e spazi reali e ideali nella letteratura italiana tra Quattrocento e Seicento (2 CFU).

Autori:

a. Ariosto, Orlando Furioso, canto XXXIV (i viaggi di Astolfo); ed. consigliata a cura di E. Bigi e C. Zampese, Milano, Rizzoli, 2012

b. Galilei, Lettere, Ricciardi, Milano-Napoli, 1953, pp. 69-84 (Lettera a Madama Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana, 1615)

Testi critici:

c. N. Gardini, Il Rinascimento, Torino, Einaudi, pp. 81-107, 224-249, 254-270

d. Stephen Greenblatt, Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea, Milano, Rizzoli, 2012 pp. 117-141; 161-185 oppure, a scelta dello studente, Attilio Brilli, Colonie immaginarie e colonie reali, in Id., Il grande racconto dei viaggi d’esplorazione, di conquista e di avventura, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 513-536.

D) Nuovi modelli di viaggio e viaggiatori nelle lettere italiane alle origini della modernità (Settecento e Ottocento): Grand Tour, Bildungsroman, vagabondaggio e flânerie (2 CFU).

Autori:

Alfieri, Vita, Epoca III, capp. I-IX, XII: pp. 57-99, 104-113 (viaggi in Italia e in Europa); ed. consigliata a cura di C. Forno, Milano, Feltrinelli, 2020.

Foscolo, una scelta dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis (Lettere: Firenze, 25 settembre; Milano, 4 dicembre);

D’Annunzio, Il Piacere, libro I, capp. 1-2, pp. 8-58 (Andrea Sperelli e Roma).

Testi critici:

Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, 2017, pp. 43-49, 79-91, 135-139, 251-255;

C. Tramontana, Benjamin a Parigi. L’angelo e il flâneur, in «Le forme e la storia», V, 2012, 2, pp. 147-163.

Brilli, Firenze congeda i venerandi fantasmi del passato, in Id., Il grande racconto delle città italiane, Bologna, il Mulino, 2016, 105-141.

E) Vittorini e il romanzo di iniziazione (2 CFU)

Testi:

E. Vittorini, Il garofano rosso, ed. a scelta

E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, ed. a scelta

M. Paino, Ritorni vittoriniani, in Ead., Il moto immobile. Nostoi, sonni e sogni nella letteratura siciliana del ‘900, Pisa, ETS, pp. 11-37

 

Per la conoscenza degli autori oggetto di approfondimento, come indicato nel programma, si consiglia lo studio di A. Casadei – M. Santagata, Manuale di Letteratura italiana medievale e moderna, vol. I e Manuale di letteratura italiana contemporanea, vol. II, Bari-Roma, Laterza, 2014 e 2017: Brunetto (pp. 57-58); Marco Polo (pp. 65-66); Dante (pp. 69-71; 82-87); Petrarca (pp. 90-94; 104-105); Boccaccio (pp. 106-107; 111-115); Ariosto (pp. 236-237; 241-244); Galilei (pp. 313-316); Alfieri (pp. 389-390; 394-395); Foscolo (pp. 398-402); D’Annunzio (vol. II pp. 48-50; 53-56).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11- Introduzione 
22- Il tempo e il cronotopo nel romanzoM. Bachtin, Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo 
33- I Nonluoghi e la letteraturaM. Augé, Dai luoghi ai nonluoghi 
44- L’idea di viaggio nel Medio Evo; Il Milione Marco Polo, Milione 
55- Il cavaliere, il mercante, l’esule e il pellegrino: tipologie del ‘viaggio’ e della ‘distanza’ alle Origini della letteratura italianaBrunetto Latini, Tesoretto; ; G. Bertone, Lo sguardo escluso. L’idea di paesaggio nella letteratura occidentale 
66- Dante AlighieriDante, Commedia, Inferno XXVI R. Morosini, Il mare salato. Il mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio. 
77- Dante AlighieriIl poema come modello di rappresentazione spaziale: realismo, allegoria e simbolismo del viaggio nella Commedia 
88- PetrarcaPetrarca, Familiares IV 1; C. Tramontana, Guardare il passato dall’alto: Petrarca e l’ascesa del monte Ventoso 
99- BoccaccioBoccaccio, Decameron, II 5 (Andreuccio da Perugia), II 7 (Alatiel), X 9 (Torello); G. Bertone, Lo sguardo escluso. L’idea di paesaggio nella letteratura occidentale; R. Morosini, Il mare salato. Il mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio 
1010- Prova in itinere, moduli A e B 
1111- Il RinascimentoAriosto, Orlando Furioso, canto XXXIV N. Gardini, Il Rinascimento; Stephen Greenblatt, Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea 
1212- Il colonialismo; Galileo GalileiGalilei, Lettere; Attilio Brilli, Colonie immaginarie e colonie reali 
1313- Il Grand TourAlfieri, Vita, Epoca III; Viaggi letterari in Europa e in Italia nel ‘700 
1414- Il BildungsromanFoscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis; Tellini, Storia del romanzo italiano 
1515- Vagabondaggio e flânerieD’Annunzio, Il Piacere; C. Tramontana, Benjamin a Parigi. L’angelo e il flâneur; Brilli, Firenze congeda i venerandi fantasmi del passato 
1616- Vittorini e il romanzo di iniziazioneE. Vittorini, Il garofano rosso; Id., Conversazione in Sicilia; M. Paino, Ritorni vittoriniani. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta

Prova orale

Prova orale conclusiva

È prevista una prova in itinere scritta, sul modulo A e parte del modulo B, secondo la seguente tipologia: domande a risposta aperta, commento e interpretazione di testi. La partecipazione alla suddetta prova in itinere è fortemente consigliata, poiché il superamento della medesima darà diritto a non portare, all’esame conclusivo orale, le parti del programma oggetto della prova. Il non superamento della prova scritta non pregiudica affatto il superamento dell’esame finale; la valutazione della prova in itinere sarà considerata proporzionalmente, ma non in modo rigido, nell’esame finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version