STORIA DELLA SCIENZA

M-STO/05 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

LUIGI INGALISO


Obiettivi formativi

Illustrare i principali cambiamenti che si ebbero nella medicina moderna a seguito dell’introduzione del metodo sperimentale, in particolare nella lotta alle epidemie


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia del pensiero filosofico-scientifico dell’età moderna.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A) Concetti fondamentali della disciplina: medicina e filosofia; B) Giovani Filippo Ingrassia: una biografia scientifica; C) Paleopatologia della peste e Bioarcheologia umana. Il modulo sarà svolto con la presenza del visiting professor Elena Varotto.



Testi di riferimento

Modulo A. Parte generale: la medicina in età moderna (1 CFU):

M.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289.

 

Modulo B. Il caso di Giovan Filippo Ingrassia (2 CFU):

L. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162.

 

Modulo C. Paleopatologia della Peste e Bioarcheologia Umana (3 CFU):

- F.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192.

- Minozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La medicina in età modernaM.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289; 425-468 
2Il caso di Giovan Filippo IngrassiaL. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162 
3Paleopatologia della Peste. DefinizioniF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
4Paleopatologia della Peste. Dalla preistoria ad AteneF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
5Paleopatologia della Peste. L'età romanaF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
6Paleopatologia della Peste. La peste neraF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
7Paleopatologia della Peste. La peste biancaF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
8Paleopatologia della Peste. La spagnolaF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
9Paleopatologia della Peste. Vaccini e fake newsF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
10Bioarcheologia UmanaMinozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta in itinere

Prova orale in itinere

Si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti). La prova scritta sarà composta da tre domande a risposta aperta (la durata del test è di due ore). Per la valutazione della prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Prova orale finale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version