LETTERATURA FRANCESE DAL RINASCIMENTO ALL'ETA' DEI LUMI

L-LIN/03 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

CONCETTINA RIZZO


Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze concettuali e di metodo che costituiscono la base indispensabile per lo studio della letteratura francese come patrimonio culturale ma anche come luogo di produzione di modelli ideologici, tematici e linguistici attivi in ambito europeo.

Finalità specifica del corso è l’acquisizione di una competenza relativa al riconoscimento dei linguaggi sperimentati, nell’arco temporale di volta in volta indicato, da alcuni scrittori francesi in rapporto al variare dei generi, del pubblico, delle intenzioni che guidano la scrittura e della situazione storicamente determinata in cui questo atto di comunicazione si compie.

Particolare rilievo verrà dunque rivolto alla lettura antologica o integrale delle opere e all’analisi grammaticale del testo, dal livello metrico-prosodico a quello lessicale e morfo-sintattico, con particolare attenzione per il riconoscimento nella costruzione del testo delle serie isotopiche, della significazione globale e della dialettica tra individualità e codici sovrapersonali.

La quantità e la qualità delle letture scelte sarà dunque elemento di valutazione all’orale e pertanto si consiglia agli studenti di sottoporre preliminarmente all’attenzione del docente la lista delle letture che si intende presentare.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

In modalità mista: lezioni in presenza 1 CFU e on line 8 CFU.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

È richiesto il possesso di competenze di Lingua francese di livello B1 del Quadro Europeo di riferimento e comunque non inferiore ad A2.

Lo/a studente/essa possiederà competenze base relativamente alla corretta identificazione e alla lettura del testo letterario in generale e nella propria lingua madre (ad esempio: le figure retoriche, la metrica italiana, la distinzione fra prosa, poesia e dramma, fra letteratura orale e scritta...). Si considerano conoscenze acquisite al termine del primo anno concetti quali: Letteratura; Canone; Periodizzazione; Testo/macrotesto; Interpretazione/critica; Genere/modo; Intertestualità; Personaggio; Autore; Tema/motivo.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A. FONDAMENTI di Letteratura Francese (XVI-XVII-XVIII s.) 8CFU

Il contesto socio-culturale, i movimenti artistici e letterari, gli autori principali e le loro opere, relativamente a Cinquecento, Seicento e Settecento, con una scelta antologica di almeno 50 brani e la lettura in versione originale e integrale delle seguenti 5 opere (qualsiasi edizione integrale in lingua francese):

Madame de la Fayette, Princesse de Clève

Racine, Phèdre

Molière, Les femmes savantes

Marivaux, La Nouvelle Colonie ou la Ligue des femmes

Denis Diderot, Jacques le Fataliste

 

B. Approfondimenti: écrivains des Lumières 1CFU

Montesquieu, Les lettres persanes (qualsiasi edizione)

Voltaire, L’Ingénu (qualsiasi edizione)



Testi di riferimento

A. FONDAMENTI di Letteratura Francese (XVI-XVII-XVIII s.)

Testi:

- STORIA DELLA LETTERATURA

P. Brunel, Histoire de la littérature française, t.1 : Du moyen Age au XVIIIe siècle, Bordas, Paris (pp. 77-88; 94-107; 111-153; 158-170; 174-190; 193-198; 200-202; 204-242; 244-268; 277-280; 289-300; 304-306; 309-311; 314-361; 363-370; 372-381).

- ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA

Littérature. Textes et documents, vol. I (MoyenAge et XVIe sec.) vol. II (XVIIe sec.) e vol. III (XVIIIe sec.), collection H. Mitterand, Paris, Nathan

- OPPURE, UNIFICANDO STORIA DELLA LETTERATURA E ANTOLOGIA:

Lagarde-Michard, Les grands auteurs français du programme, vol. II (XVIe sec.), III (XVIIe sec.) e vol. IV (XVIIIe sec.), Bordas, Paris

- ANALISI DEL TESTO (per studenti non frequentanti)

Catherine Fromilhague, Anne Sancier-Chateau, Introduction à l'analyse stylistique, Armand Colin, Collection: Lettres Sup. (o volume equivalente) 288. pp.

B 1 CFU: écrivains des Lumières

Montesquieu, Les lettres persanes ( qualsiasi edizione)

Voltaire, L’Ingénu ( qualsiasi edizione)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le principali tappe storico-letterarieP. Brunel, Histoire de la littérature française, t.1 : Du moyen Age au XVIIIe siècle, Bordas, Paris (pp. 77-88; 94-107; 111-153; 158-170; 174-190; 193-198; 200-202; 204-242; 244-268; 277-280; 289-300; 304-306; 309-311; 314-361; 363-370; 372-381). -  
2Analisi dei testi, selezione antologicaLittérature. Textes et documents, vol. I (MoyenAge et XVIe sec.) vol. II (XVIIe sec.) e vol. III (XVIIIe sec.), collection H. Mitterand, Paris, Nathan - 
3Testi e contestiLagarde-Michard, Les grands auteurs français du programme, vol. II (XVIe sec.), III (XVIIe sec.) e vol. IV (XVIIIe sec.), Bordas, Paris 
4Approfondimenti del XVIII secoloMontesquieu, Les lettres persanes ( qualsiasi edizione) 
5Approfondimenti Voltaire, L’Ingénu ( qualsiasi edizione) 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale: analisi dei testi, domande sui temi, le opere, lo stile, le funzioni dei personaggi, i collegamenti con il contesto storico

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version