STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

M-FIL/06 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

LUIGI INGALISO


Obiettivi formativi

Il corso analizza autori e tematiche della filosofia moderna e contemporanea, con particolare riferimento a determinati problemi di carattere metodologico, scientifico e storiografico, per poi soffermarsi sui rapporti tra natura e cultura. Obiettivo è fornire agli studenti gli elementi base del dibattito storico-filosofico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti le scienze umane e la loro articolazione metodologica, rendendoli capaci di un approccio diretto ai testi filosofici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza delle tematiche generali della filosofia europea dal periodo greco al medioevo.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A – Parte generale (4 CFU):

Il Rinascimento (Telesio, Bruno, Campanella), Galilei, Bacone, Hobbes, Newton, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, il positivismo (Comte, Stuart Mill e Spencer), il Neokantismo (Cassirer), lo Storicismo tedesco (Dilthey), la crisi dei fondamenti, Freud, Jaspers, Husserl, La Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno), il Neopositivismo (Schlick e Carnap), Popper, Wittgenstein, Kuhn, Lakatos e Feyerabend, la filosofia analitica (Quine).

 

B – Parte metodologica (3 CFU):

il problema della conoscenza in età moderna

 

C – Parte monografica (2 CFU):

natura e fenomenologia.



Testi di riferimento

A – Parte generale (4 CFU):

Per un primo inquadramento degli autori si consiglia l’uso di un buon manuale di liceo (per esempio: N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; oppure di un altro manuale eventualmente da concordare con il docente); inoltre, gli autori e le tematiche trattate vanno approfondite su un manuale universitario (per esempio: M. Dal Pra, Storia della filosofia, Milano, Vallardi, 1976 e sgg., voll. VII-X; oppure: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, 1972 e sgg., voll. II-XI). Le pagine da studiare, per questa parte, sono complessivamente circa 400.

 

B – Parte metodologica (3 CFU):

E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530.

 

C – Parte monografica (2 CFU):

G. Bruno, La cena delle ceneri, in Id., Dialoghi filosofici italiani, Milano, Mondadori, 2000, pp. 5-131 ;

E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Bari, Laterza, 1994, pp. VII-106.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il Rinascimento (Telesio, Bruno, Campanella)N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
2Galilei, Bacone, Hobbes, NewtonN. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530 
3Kierkegaard, Schopenhauer, NietzscheN. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
4il positivismo (Comte, Stuart Mill e Spencer)N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
5il Neokantismo (Cassirer), lo Storicismo tedesco (Dilthey)N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
6la crisi dei fondamenti, FreudN. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
7Jaspers e HusserlN. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
8La Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno)N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
9il Neopositivismo (Schlick e Carnap), PopperN. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
10WittgensteinN. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
11Kuhn, Lakatos e FeyerabendN. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
12La filosofia analitica (Quine)N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
13La filosofia della natura in BrunoG. Bruno, La cena delle ceneri, in Id., Dialoghi filosofici italiani, Milano, Mondadori, 2000, pp. 5-131. 
14La fenomenologiaE. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Bari, Laterza, 1994, pp. VII-106 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

(se previste descrivere regole, modalità e criteri di valutazione)

 

Prova scritta in itinere

Prova orale in itinere

Si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti). La prova scritta sarà composta da tre domande a risposta aperta (la durata del test è di due ore). Per la valutazione della prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Prova orale finale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version