CHIMICA

CHIM/06 - 8 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANTONELLA DI FRANCESCO


Obiettivi formativi

Tutti gli argomenti del programma afferiscono all'area delle conoscenze propedeutiche.

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente i contenuti di base per conoscere e comprendere il linguaggio della chimica, ed in particolare la conoscenza delle principali classi di molecole inorganiche ed organiche, incluse le biomolecole, e la relazione tra struttura-proprietà-reattività.

L'insieme dei concetti e delle conoscenze fondamentali di Chimica acquisite dallo studente al termine del corso serviranno come base per l'apprendimento delle materie con contenuto chimico del triennio del CdL.

Gli studenti, al termine delle lezioni, dovranno aver acquisito le seguenti abilità:

- Orientamento sulla tavola periodica con le principali proprietà degli elementi.

- Familiarità con la nomenclatura e le proprietà acido-base dei composti chimici più comuni.

- Capacità di discutere i vari tipi di legame chimico in alcuni composti.

- Realizzare il bilanciamento delle reazioni.

- Procedere correttamente con i calcoli stechiometrici.

- Capacità di eseguire calcoli per gli equilibri acido-base in soluzione acquosa.

- Capacità, data una formula di struttura, di attribuire il nome IUPAC ad un composto organico o, avendo il nome risalire alla formula.

- Capacità di riconoscere le principali caratteristiche strutturali e di reattività delle classi più comuni di composti organici, incluse le classi principali di biomolecole.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento si compone di:

 

 

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

 

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.


Prerequisiti richiesti

Concetti base di matematica delle scuole superiori, es: formule inverse, proporzioni, proprietà delle potenze, radicali.



Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata.



Contenuti del corso

I parte Chimica Generale

1. Introduzione alla chimica.

2. Atomi, molecole e ioni. Struttura dell’atomo.

3. La tavola periodica. Configurazione elettronica degli atomi e periodicità delle proprietà chimiche; la tavola periodica e le sue caratteristiche; energia di ionizzazione; affinità elettronica; elettronegatività.

4. Il legame chimico: classificazione dei legami chimici; interazioni deboli.

5. I composti chimici (I parte): Composti ionici e composti molecolari. Formule, nomenclatura e proprietà dei composti; composti binari: idruri, ossidi, perossidi e idracidi; composti ternari: ossiacidi e idrossidi; Sali; particolarità di alcuni elementi; cationi metallici e anioni poliatomici. Esercitazioni.

6. I composti chimici (II parte): Il concetto di mole e il numero di Avogadro; peso molecolare; leggi della stechiometria; l'equazione chimica ed il suo bilanciamento; concetto di equilibrio chimico e costanti d’equilibrio; calcoli stechiometrici: rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche; reagente limitante. Esercitazioni numeriche.

7. Le soluzioni (cenni). Concentrazioni delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni. Esercitazioni numeriche.

8. Equilibri ionici in soluzione acquosa: prodotto ionico dell’acqua e pH; teoria degli acidi e delle basi; calcolo del pH; soluzioni tampone. Esercitazioni numeriche

II parte Chimica Organica

1.Introduzione ai composti organici: gruppi funzionali; classificazione composti organici e nomenclatura; rappresentazione delle molecole organiche.

2. La disposizione degli atomi nello spazio: isomeria.

3. La chimica delle biomolecole.



Testi di riferimento

  1. Fondamenti di chimica. Brown, LeMay, Bursten, Murphy, Woodwards, Stoltzfus. EdiSES
  2. STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE, Michelin Lausarot Vaglio; Piccin.
  3. Chimica organica essenziale. G. B. Appendino, S. Banfi, B. Botta, S. Chiacchio, L. F. Cipolla, M. V. D’Auria, G. Fabrizi, F. Nicotra, F. Peri, M. Pierini, R. Riccio, M. Taddei, G. Zappia. Edi-ermes.

Altro materiale didattico

Materiale fornito dal docente durante le lezioni.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11 Introduzione. Testo 1: Cap. 1 (Par. 1.1-1.2-1.3-1.5) 
22 Atomi, molecole e ioni. Struttura dell’atomo.Testo 1: Cap. 2 (Par. 2.3-2.4-2.5-2.6) 
33 Proprietà periodiche degli elementi. Testo 1: Cap. 7 (Par. 7.1-7.2-7.3-7.4-7.5) 
44 Il legame chimico. Testo 1: Cap. 8 (Par. 8.1-8.2-8.3-8.4), Cap. 11 (Par. 11.2) 
55 I composti Chimici (I parte).Testo 1: Cap. 2 (2.6-2.7-2.8) 
66 I composti Chimici (II parte). Testo 1: Cap. 3 (3.4-3.5-3.7), Cap. 15 (Par. 15.1-15.2-15.3-15.7) 
77 Le soluzioniTesto 1: Cap. 13 (Par. 13.2-13.3-13.4-13.5-13.6) 
88 Equilibri ionici in soluzione acquosa. Testo 1: Cap.16 (Par. 16.1-16.2-16.3-16.4-16.5-16.6-16.7-16.8-16.9) 
91 Introduzione ai composti organici. Testo 2: Cap. 3 (Par. 3.1-3.1.1-3.1.4-3.1.4.1-3.2), Cap. 5 (par. 5.1-5.2-5.3-5.4), Cap. 6 (Par. 6.1-6.2-6.3), Cap. 7 (Par. 7.1-7.2-7.3), Cap. 8 (Par. 8.1-8.1.2) Cap. 10 (Par. 10.1-10.2-10.3), Cap. 11 (Par. 11.1-11.2-11.3), Cap. 12 (Par. 12.1-12.2-12.3-12. 
102 Isomeria. Testo 2: Cap. 4 (Par. 4.1-4.2) 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L’esame del corso consiste in una prova scritta e una prova orale.

In particolare, la prova scritta di norma è articolata in una serie di esercizi da svolgere in 90 minuti. Gli esercizi saranno inerenti alla I parte del programma (chimica generale) alla II parte del programma (chimica organica).

La prova orale (che si svolge generalmente il giorno dopo o alcuni giorni dopo la prova scritta) consiste nella discussione della prova scritta e nella discussione di alcuni tra tutti gli argomenti del programma.

La valutazione viene espressa al termine delle due prove. Il superamento della prova scritta (18/30, idoneità) consente l’accesso alla prova orale, la quale se valutata positivamente darà luogo al voto finale dell’esame.

Per gli studenti di primo anno che frequentano con continuità il corso sono previste due prove scritte in itinere. Il superamento della prima prova è indispensabile per l'accesso alla seconda prova in itinere. Il superamento di entrambe le prove scritte in itinere esonera lo studente dallo svolgimento dell'esame finale. I dettagli sullo svolgimento delle prove in itinere verranno illustrati dal docente all'inizio del corso.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version