SCIENZE UMANISTICHEScienze e lingue per la comunicazioneAnno accademico 2023/2024
1002380 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA A - Z
Docente: GIUSEPPE TOSCANO
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del
corso, acquisire
1. conoscenza dei
principali approcci sociologici allo studio dei fenomeni e delle pratiche culturali.
Una particolare attenzione sarà riservata all’Interazionismo simbolico,
prospettiva sociologica che dà rilievo ai significati attribuiti alla realtà
dai soggetti interagenti.
2. acquisizione, miglioramento, e valorizzazione
delle competenze comunicative con la partecipazione attiva degli studenti alla
lezione e con la presentazione di papers.
3. sviluppo di una
autonoma capacità di apprendimento sarà favorito nel corso di attivazioni in
aula volte a facilitare l’applicazione delle nozioni teoriche a casi e
situazioni concrete
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in Powerpoint e
videoproiezioni
Prerequisiti richiesti
La disciplina non prevede alcun pre-requisito
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Definizione del
concetto di cultura: approccio socio-antropologico e visione umanistica.
Idea di cultura
nella teoria sociologica classica: Marx, Durkheim, Weber, Simmel. Dimensione
conflittualista della cultura (Bourdieu). Approccio struttural-funzionalista
allo studio dei fenomeni culturali (Parsons, Merton, Alexander).
Costruzione e
comprensione dei significati culturali: l’Interazionismo simbolico (Mead,
Blumer, Becker, Denzin).
Subculture e mondi
sociali.
Costruzione
culturale dei problemi sociali.
Studio empirico
delle culture. Nozioni di base di metodologia della ricerca qualitativa:
etnografia e osservazione partecipante, interviste non strutturate, uso di
documenti personali (biografie, autobiografie, storie di vita).
Cultura e
identità: costruzione sociale del self.
Socializzazione
primaria e secondaria, ristrutturazione, altri significativi e gruppi di riferimento.
Conservazione e trasformazione della realtà soggettiva. Interiorizzazione e
struttura sociale.
Testi di riferimento
Testi:
- W.
Griswold, Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 234.
- P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Volume III. Le
tecniche qualitative, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 176.
- H. S. Becker, Outsiders, Milano, Meltemi, 2017, cap. 5-6, pp. 69-96
(disponibile su Studium).
- R. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla
relazione tra sociologia e letteratura, Kurumuny, Calimera, 2018, pp.
141.
- P. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Bologna, Il
Mulino, 1969, cap. 3, pp. 179-247.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
La redazione facoltativa di un paper su un tema
legato ai contenuti del corso sarà presa in considerazione come
prova in itinere.
Prova finale orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della
padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza
linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa
dimostrata dal candidato/a. Si terrà inoltre conto della capacità di applicare
l’apparato concettuale teorico all’analisi di casi concreti.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata
anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
-
Riportando alcuni esempi, chiarire la differenza tra l’approccio
umanistico alla cultura e quello delle scienze sociali.
- Il Sé è un costrutto sociale. Spiegare questa
affermazione facendo riferimento alla prospettiva dell’Interazionismo
simbolico.
- Caratteristiche e contributo conoscitivo
dell’approccio qualitativo in Sociologia
- Definire cosa si intende per subcultura e
riportare alcuni esempi di ricerche sociologiche sulle subculture.
- Illustrare le caratteristiche della socializzazione
secondaria.
- Quali sono i meccanismi di preservazione della
realtà secondo Berger e Luckmann?
English version