GEOLOGIA CON LABORATORIO

GEO/03 - 9 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

STEFANO CATALANO
FRANCESCO CARNEMOLLA


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento è articolato in un ciclo di lezioni frontali per un totale di 6 cfu (42 ore complessive), in lezioni generalmente di 3 ore ciascuna, e una serie di attività di laboratorio, per un totale di 3 cfu (36 ore), su attività pratiche (lettura carte geologiche, esecuzione di profili geologici) inerenti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali.

Al termine del corso sono previste attività di tutorato (facoltative) di preparazione all'esame che saranno programmate solo in caso di richiesta da parte degli studenti nella I e II sessione di esami.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, a causa della pandemia in atto, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto di seguito dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof Giorgio De Guidi.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze e capacità acquisite dalla frequenza degli insegnamenti di primo anno:

Conoscenze acquisite dalla frequenza degli insegnamenti di secondo anno:



Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni frontali e delle attività pratiche di laboratorio è obbligatoria



Contenuti del corso

Argomento 1: Ricostruzione delle geometrie 3D dei corpi rocciosi

Didattica frontale in aula (circa 10 ore)

 

Laboratorio:

Lettura carte geologiche ed esecuzione profili elementari (12 ore)

 

Argomento 2: Il processo sedimentario e criteri di analisi delle rocce sedimentarie

Didattica frontale in aula (circa 5 ore)

 

Argomento 3: Significato paleogeografico e paleotettonico di successioni stratigrafiche

Didattica frontale in aula (circa 10 ore)

Argomento 4: Descrizione e riconoscimento di strutture tettoniche

Didattica frontale in aula (fino a fine corso)

Laboratorio:

lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettoniche (24 ore)



Testi di riferimento

  1. Pompeo Casati – Scienze della Terra, vol. 1 Elementi di Geologia Generale Città Studi Edizioni
  2. Brian Simpson – Lettura delle Carte Geologiche Dario Flaccovio Editore
  3. Bosellini, Mutti & Ricci Lucchi – Rocce e Successioni sedimentarie Scienze della Terra UTET
  4. M. Tucker - Geologia del sedimentario, Dario Flaccovio Editore
  5. M. Tucker - Rocce sedimentarie: guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi
  6. A.W. Bally, R. Catalano & J. Oldow – Elementi di tettonica regionale Pitagora Editrice Bologna
  7. R.J. Lisle Geological Structures and Maps - Ed. Elsevier
  8. Duff - Principi di Geologia fisica di Holmes - Ed. Piccin

Altro materiale didattico

Il materiale didattico illustrato a lezione o utilizzato per la realizzazione delle attività pratiche di laboratorio sarà messo adisposizione degli studenti frequentanti tramite la piattaforma Studium all'indirizzo http://studium.unict.it/dokeos/2019/courses/15264/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1uso dati puntuali e loro correlazioneSimpson/Lisle, lezione caricata su studium 
2uso dati bidimensionali e loro correlazioneSimpson/Lisle, lezione caricata su studium 
3giacitura degli strati e loro rappresentazioneSimpson/Lisle, lezione caricata su studium 
4ricostruzione di geometrie planari in sottosuolo: le isoipse stratoSimpson/Lisle, lezione caricata su studium, esercizi caricati su studium 
5inclinazione apparente e realeSimpson/Lisle, lezione caricata su studium 
6lettura ed interpretazione dei limiti geologici in cartaSimpson/Lisle, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium 
7vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continueCasati, Simpson/Lisle, Tucker (4), lezione caricata su studium 
8spessori reali e spessori apparentiSimpson/Lisle, lezione caricata su studium 
9geometrie connesse all'eteropia di faciesCasati, Tucker (4), Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium 
10criteri di riconoscimento ed analisi delle discordanzeCasati, Tucker (4), Simpson/Lisle, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium 
11geometria 3D dei corpi rocciosi e linee tempo: datazione degli elementi geologiciCasati, Tucker (4), Simpson/Lisle, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium 
12lettura carte geologiche ed esecuzione di profili elementariSimpson/Lisle, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium 
13costituenti delle rocce sedimentarie e loro significatoCasati, Bosellini et al./Tucker (5), lezione e materiale didattico caricato su studium 
14classificazione rocce clastiche e particellariCasati, Bosellini et al./Tucker (5), lezione e materiale didattico caricato su studium 
15classificazione rocce terrigeneCasati, Bosellini et al./Tucker (5), lezione e materiale didattico caricato su studium 
16rocce allochimicheCasati, Bosellini et al./Tucker (5), lezione e materiale didattico caricato su studium 
17rocce chimicheCasati, Bosellini et al./Tucker (5), lezione e materiale didattico caricato su studium 
18successioni di margine passivoCasati, Bally et al., Bosellini et al., Tucker (4) lezione e materiale didattico caricato su studium 
19successioni di fondo oceanicoCasati, Bally et al., Bosellini et al., Tucker (4) lezione e materiale didattico caricato su studium 
20successioni flyscioidiCasati, Bally et al., Bosellini et al., Tucker (4) lezione e materiale didattico caricato su studium 
21melange tettoniciCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
22falde di ricoprimentoCasati, lezione e materiale didattico caricato su studium 
23depositi di bacini sinorogeniciCasati, Bally et al., Tucker (4) lezione e materiale didattico caricato su studium 
24trasgressioni e regressioniCasati, Tucker (4), lezione e materiale didattico caricato su studium 
25cicli sedimentariCasati, Tucker (4), lezione e materiale didattico caricato su studium 
26Elementi di geologia regionale lezione e materiale didattico caricato su Studium 
27sistemi faglie estensionaliCasati, Bally et al., Lisle, lezione e materiale didattico caricato su studium 
28sistemi faglie contrazionaliCasati, Bally et al., Lisle, lezione e materiale didattico caricato su studium 
29sistemi faglie trascorrentiCasati, Bally et al., Lisle, lezione e materiale didattico caricato su studium 
30piegheCasati, Bally et al., Lisle, lezione e materiale didattico caricato su studium 
31sistemi a pieghe e thrustCasati, Bally et al., Lisle, lezione e materiale didattico caricato su studium 
32lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettonicheSimpson/Lisle, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame consiste in una prova orale con domande sugli argomenti trattati, il riconoscimento e la classificazione di rocce sedimentarie, la lettura e l'interpretazione di carte geologiche, anche con stesura di profili schematici elementari di strutture tettoniche.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni connesse all'emergenza epidemiologica lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

L'esame di norma si articola con:

una domanda, con eventuali ulteriori richieste di chiarimenti o ampliamento della discussione ad argomenti correlati, relativa agli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali. Lo studente nell'esporre l'argomento avrà la possibilità di poter utilizzare le illustrazioni contenute nei file messi a disposizione durante l'anno sulla piattaforma studium.

il riconoscimento e la classificazione di 2 rocce sedimentarie selezionate dallo studente stesso tra quelle visionate nel corso delle attività di laboratorio dedicate

la definizione e illustrazione tramite disegni schematici di una struttura tettonica o di associazioni di strutture tettoniche

lettura ed interpretazione di elementi geologici rappresentati su carte geologiche finalizzati alla riscostruzione di geometrie di strutture o al riconoscimento dei rapporti tra i diversi livelli di successioini stratigrafiche




Apri in formato Pdf English version