Diritto delle Assemblee elettive

IUS/08 - 7 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

AGATINO CARIOLA


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti la conoscenza approfondita dell’organizzazione e del funzionamento delle Assemblee politico-legislative, non solo alla luce del complesso quadro normativo che le regola, ma anche della prassi e di altre regole convenzionali, che in questa materia assumono particolare rilievo. Tale arricchimento delle conoscenze intende altresì favorire negli studenti l’acquisizione di un alto grado di autonomia nella comprensione delle concrete vicende politico-istituzionali che intercettano la vita delle Assemblee elettive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Promuovere la capacità di porre in relazione e di interpretare le varie previsioni normative, al fine della ricostruzione sistematica degli istituti esaminati e dell’applicazione di tali acquisizioni ai casi concreti. Stimolare l’abilità di reperimento delle fonti e la padronanza dei metodi di analisi.
Autonomia di giudizio
Favorire lo sviluppo della capacità di rielaborare i principi e le regole esaminati, svolgendo un’analisi critica degli istituti oggetto di studio. Il corso si propone, altresì, di promuovere l’autonomia di pensiero e di giudizio dello studente.
Abilità comunicative
L’insegnamento intende favorire l’acquisizione dello specifico linguaggio tecnico del diritto parlamentare nonché la capacità di comunicare i dati appresi ad un pubblico di specialisti e di non specialisti.
Capacità di apprendimento
Il corso intende valorizzare la capacità di apprendimento dello studente per l’individuazione di soluzioni appropriate ai problemi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale (lezioni settimanali, secondo calendario). Saranno organizzati seminari ed esercitazioni. Gli studenti saranno sollecitati dal docente a risolvere in aula casi concreti.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della storia italiana ed europea.

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01



Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata.



Contenuti del corso

1. Diritto parlamentare e diritto costituzionale. 2. L'evoluzione del diritto parlamentare: la storia dei regolamenti parlamentari. 3. Le fonti dell'ordinamento parlamentare. 3.1. La Costituzione e le leggi costituzionali. 3.2. I regolamenti generali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica: oggetto, procedimento di adozione, giustiziabilità. 3.3. I regolamenti speciali e minori. 3.4. Le leggi ordinarie dello stato. 3.5. La problematica natura degli statuti e dei regolamenti dei Gruppi parlamentari. 3.6. Le fonti-fatto: consuetudini, convenzioni, prassi. 4. Lo status dei parlamentari. 4.1. Il divieto di mandato imperativo. 4.2. Le immunità parlamentari. 4.3. L'indennità parlamentare. 4.4. Ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità. 5. Il Parlamento e la sua organizzazione. 5.1. La struttura bicamerale. Il Parlamento in seduta comune. 5.2. Il Presidente d'Assemblea e l'Ufficio di Presidenza. 5.3. La Conferenza dei capigruppo. 5.4. Le Commissioni permanenti. Commissioni speciali e Giunte. 5.5. I gruppi parlamentari. 6. Le funzioni e le procedure parlamentari. 6.1. La programmazione dei lavori in aula e in commissione. 6.2. La funzione legislativa. Procedimento legislativo ordinario e procedimenti speciali (in particolare sessione di bilancio e adempimento degli obblighi UE). 6.3 La funzione di indirizzo politico. Mozioni, risoluzioni, ordini del giorno. La gestione del rapporto fiduciario col governo. 6.4. La funzione di controllo. Interrogazioni, interpellanze e Commissioni di inchiesta. L'informazione parlamentare. 6.5. Le deliberazioni parlamentari e la disciplina delle votazioni. 7. Il Parlamento italiano e l'Unione europea. 7.1. Il principio di sussidiarietà ed il ruolo dei parlamenti nazionali. 7.2. La cooperazione interparlamentare. 8. La pubblicità dei lavori parlamentari.



Testi di riferimento

L. Gianniti, N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Il Mulino, Bologna, u.e. (per le sole parti in programma);

In alternativa:

T. Martines - G. Silvestri - C. Decaro - V. Lippolis - R. Moretti, Diritto parlamentare, Giuffrè, Milano u.e. (per le sole parti in programma).

Gli studenti frequentanti, in alternativa, potranno utilizzare gli appunti e il materiale fornito dal docente a lezione.


Altro materiale didattico

Eventuale materiale didattico integrativo sarà inserito sulla piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Diritto parlamentare e diritto costituzionaleGianniti, Lupo, Cap. I 
2Evoluzione storica del diritto parlamentareGianniti, Lupo, Cap. II 
3Fonti del diritto parlamente (regolamenti, consuetudini e convenzioni)Gianniti, Lupo, Cap. III 
4Lo status del parlamentare Gianniti, Lupo, Cap. IV 
5Organizzazione del Parlamento e delle Assemblee elettiveGianniti, Lupo, Cap. V 
6Funzioni del Parlamento Gianniti, Lupo, Cap. VII 
7I procedimenti parlamentari Gianniti, Lupo, Cap. VIIi 
8Parlamento nazionale e Parlamento europeoGianniti, Lupo, Cap. IX 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Lo studente deve dimostrare di conoscere gli istituti oggetto del Corso.

Domande frequenti:

a) Evoluzione storica dei Regolamenti parlamentari;

b) Diritto parlamentare e diritto costituzionale;

c) Ruolo dei partiti politici nella tessitura del diritto parlamentare;

d) Conventio nemine contradicente;

e) Forma di governo e ruolo del Parlamento;

f) La funzione di controllo;

g) L'istruttoria legislativa;

h) I Presidenti di Assemblea;

i) Gruppi parlamentari;

l) Immunità e insindacabilità;

m) Rapporti tra Parlamento e Governo;

n) Parlamento e Presidente della Repubblica;

o) Riforma costituzionale sulla composizione delle Camere.




Apri in formato Pdf English version