STORIA DEL DIRITTO CANONICO

IUS/11 - 7 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ORAZIO CONDORELLI


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di tracciare le grandi linee dello sviluppo storico dell’ordinamento giuridico della Chiesa, anche con riguardo ai rapporti fra la Chiesa e gli ordinamenti secolari. Attraverso lo studio delle istituzioni, delle fonti e della scienza giuridica, il corso analizzerà i differenti modi in cui il diritto della Chiesa si è collocato nel contesto della vita civile lungo due millenni di storia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti per una comprensione critica dei processi di formazione della tradizione giuridica europea e occidentale, attraverso una riflessione sui principi che hanno regolato le relazioni fra ordine religioso e ordine politico lungo la storia. In particolare, l’insegnamento mira a promuovere la comprensione dei processi attraverso i quali il pensiero cristiano e il diritto canonico hanno forgiato dall’interno la tradizione culturale e giuridica del mondo occidentale.
Autonomia di giudizio
L’autonomia di giudizio presuppone la conoscenza dei temi del corso. Il docente offrirà le informazioni fondamentali, sulla base delle quali gli studenti frequentanti acquisiranno gli strumenti utili a collegare il passato col presente e i fatti con le norme astratte, al fine di comprendere la connessione tra i processi storici di secolarizzazione della società moderna e la perenne emersione delle istanze religiose.
Abilità comunicative
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di stabilire un dialogo capace di stimolare la partecipazione attiva degli studenti le loro capacità critiche, come pure di perfezionare le loro abilità comunicative in forma adeguata ai differenti contesti di comunicazione. Gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare pubblicamente le loro idee sui temi trattati a lezione.
Capacità di apprendimento
Il docente offrirà agli studenti informazioni sui principali strumenti per lo studio e la ricerca: banche dati; biblioteche; riviste; raccolte di sentenze; archivi. La capacità di utilizzare tali strumenti consentirà di orientarsi nello studio con autonomia.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si propone di tracciare le grandi linee dello sviluppo storico dell’ordinamento giuridico della Chiesa, anche con riguardo ai rapporti fra la Chiesa e gli ordinamenti secolari. Attraverso lo studio delle istituzioni, delle fonti e della scienza giuridica, il corso analizzerà i differenti modi in cui il diritto della Chiesa si è collocato nel contesto della vita civile lungo due millenni di storia. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di stabilire un dialogo capace di stimolare le capacità critiche e le abilità comunicative degli studenti. Materiali per lo studio e l’approfondimento saranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Studium.

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.


Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01



Frequenza lezioni

Vivamente consigliata.



Contenuti del corso

Il diritto canonico nella storia: istituzioni, fonti, scienza giuridica. 1. La Chiesa nell’Impero romano. Le origini del diritto della Chiesa (secoli I-III). Il diritto della Chiesa nell’impero romano cristiano (secoli IV-V). 2. Dall’impero di Roma alla Cristianità medievale. Il diritto della Chiesa nell’esperienza altomedievale (secoli V-XI). 3. La svolta del secolo XI. Il rinascimento giuridico medievale. Il diritto canonico nell’epoca classica e postclassica (secoli XII-XVI). La formazione del Corpus iuris canonici. Diritto canonico e diritto civile nel sistema dell’utrumque ius. Il ruolo del diritto canonico nella formazione della civiltà giuridica occidentale. 4. Il diritto canonico e la scoperta del Nuovo Mondo. Il Concilio di Trento (1545-1563) e il sistema del diritto tridentino (secoli XVI-XVIII). Le relazioni tra il diritto canonico e i diritti secolari nei secoli di Antico Regime. 5. Il diritto canonico nel processo di formazione dello Stato contemporaneo (secolo XIX). Il Concilio Vaticano I (1869-1870). Verso la codificazione del diritto canonico. Il Codex Iuris Canonici del 1917. 6. Sviluppi ecclesiologici e normativi nel secolo XX. Il Concilio Vaticano II (1962-1965). Il secondo Codice latino (1983) il Codice dei Canoni delle Chiese orientali (1990).



Testi di riferimento

Studenti frequentanti: A. Padovani, Quadri da una esposizione canonistica (dalle origini al 1917) (Marcianum Press, Venezia 2019), pp. 9-128, limitatamente alle parti indicate dal docente a lezione, e inoltre i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Studium.

Studenti non frequentanti: C. Fantappiè, Storia del diritto canonico e delle istituzioni della Chiesa (il Mulino, Bologna 2011), pp. 21-83; 87-124; 140-143; 156-162; 163-191; 196-230; 233-236; 250-277; 286-309 (231 pagine in totale)

Gli Studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente per la scelta dei temi e del libro di testo.


Altro materiale didattico

Piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. La Chiesa nell’Impero romano. Da comunità perseguitata a religione “di Stato”Fantappiè, cap. 1 e 2; Padovani, cap. 1 e 2. 
22. Le origini del diritto della Chiesa (secoli I-III). Le collezioni pseudoapostoliche.Fantappiè, cap. 1 e 2; Padovani, cap. 1. 
33. Il diritto della Chiesa nell’impero romano cristiano (secoli IV-V). Fantappiè, cap. 2; Padovani, cap. 2. 
44. I concili (ecumenici e particolari) e gli inizi della legislazione pontificia.Fantappiè, cap. 2; Padovani, cap. 2 e 3. 
55. Dall’impero di Roma alla Cristianità medievale. Il diritto della Chiesa nell’esperienza altomedievale (secoli V-XI).Fantappiè, cap. 2; Padovani, cap. 4 e 5. 
66. La svolta del secolo XI. Il rinascimento giuridico medievale.Fantappiè, cap. 3; Padovani, cap. 6. 
77. Il diritto canonico nell’epoca classica e postclassica (secoli XII-XVI).Fantappiè, cap. 3; Padovani, cap. 6 e 7. 
88. Il padre della scienza del diritto canonico: Graziano e la sua “Concordia dei canoni discordanti”. I metodi di interpretazione.Fantappiè, cap. 3; Padovani, cap. 6. 
99. Il diritto delle decretali come “ius novum”.Fantappiè, cap. 3; Padovani, cap. 7 e 8. 
1010. La formazione del Corpus iuris canonici.Fantappiè, cap. 3; Padovani, cap. 7 e 8. 
1111. I luoghi e i metodi dell’insegnamento. I maestri e le forme letterarie: glossatori e commentatori.Fantappiè, cap. 3; Padovani, cap. 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13. 
1212. La fusione di diritto canonico e diritto civile nel sistema dell’utrumque ius (“l’uno e l’altro diritto”).Fantappiè, cap. 3; Padovani, cap. 9. 
1313. Il ruolo del diritto canonico nella formazione della civiltà giuridica occidentale.Fantappiè, cap. 3; Padovani, cap. 9. 
1414. Il diritto canonico e la scoperta del Nuovo Mondo.Fantappiè, cap. 4; Padovani, cap. 15 e 16. 
1515. Il Concilio di Trento (1545-1563) e il sistema del diritto tridentino (secoli XVI-XVIII). Fantappiè, cap. 4; Padovani, cap. 15, 16, 17. 
1616. La scienza canonistica post-tridentina.Fantappiè, cap. 4; Padovani, cap. 15, 16, 17. 
1717. Le relazioni tra il diritto canonico e i diritti secolari nei secoli di Antico Regime. I sistemi “giurisdizionalistici”.Fantappiè, cap. 4; Padovani, cap. 15, 16, 17. 
1818. Il diritto canonico nel processo di formazione dello Stato contemporaneo (secolo XIX).Fantappiè, cap. 5;  
1919. Il Concilio Vaticano I (1869-1870). Verso la codificazione del diritto canonico.Fantappiè, cap. 5; Padovani, cap. 18. 
2020. Il Codex Iuris Canonici del 1917. Il nuovo diritto canonico come “scienza del codice”.Fantappiè, cap. 5 e 6; Padovani, cap. 18. 
2121. Sviluppi ecclesiologici e normativi nel secolo XX. Il Concilio Vaticano II (1962-1965). Il secondo Codice latino (1983) il Codice dei Canoni delle Chiese orientali (1990).Fantappiè, cap. 6. 
22NOTA BENE. L’elenco ha valore meramente indicativo, e tiene conto sia degli argomenti trattati a lezione sia di quelli approfonditi nel testo consigliato per i non frequentanti. Ovviamente, in sede di esame le domande saranno formulate dal docente in modo coerente ai diversi percorsi di studio concretamente seguiti dagli studenti (frequentanti o non frequentanti). 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale.

Studenti frequentanti. L’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione, per i quali gli studenti dovranno avvalersi anche dei materiali che saranno forniti dal docente e posti in anticipo sulla piattaforma Studium. Gli studenti potranno ovviamente fare riferimento al testo consigliato per la preparazione dell’esame, secondo le indicazioni di volta in volta date dal docente a lezione.

Studenti non frequentanti. L’esame verterà sugli argomenti trattati nel volume consigliato per la preparazione, limitatamente alle pagine indicate.

Per tutti gli studenti. Per superare l’esame occorre avere una conoscenza almeno sufficiente di tutte le aree tematiche concernenti il programma prescelto.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

L’elenco ha valore meramente indicativo, e tiene conto sia degli argomenti trattati a lezione sia di quelli approfonditi nel testo consigliato per i non frequentanti. Ovviamente, in sede di esame le domande saranno formulate dal docente in modo coerente ai diversi percorsi di studio concretamente seguiti dagli studenti (frequentanti o non frequentanti).

Il concetto di Chiesa.

La Chiesa come istituzione giuridica: popolo di Dio, società, comunità.

Le origini del diritto canonico. Il ruolo della tradizione: le collezioni pseudoapostoliche.

La Chiesa e le persecuzioni.

Dalla “pax constantiniana” all’elevazione del cattolicesimo a “religione dell’Impero”.

I concili: ecumenici e particolari.

Le decretali e l’inizio della legislazione papale.

Il primato del vescovo di Roma: interpretazioni nella Chiesa latina e nelle Chiese orientali.

La frantumazione istituzionale dell’impero romano e il particolarismo giuridico altomedievale.

La riforma della Chiesa nel secolo XI.

Il rinascimento giuridico medievale (secoli XI-XII) e la nascita della scienza del diritto canonico.

Il metodo di interpretazione delle fonti del diritto canonico. I precursori di Graziano (Ivo di Chartres, Algero di Liegi, etc.).

Il Decretum di Graziano (“Concordia dei canoni discordanti”).

Il rafforzamento del primato papale e il nuovo diritto delle decretali. Il Corpus iuris canonici.

La fusione del diritto comune civile e del diritto comune canonico nel sistema dell'utrumque ius ("l'uno e l'altro diritto").

Il ruolo del diritto canonico nella formazione del patrimonio giuridico comune del mondo occidentale (diritto pubblico e privato, diritto processuale, diritto penale, diritto delle relazioni internazionali, diritto dell’amministrazione pubblica etc.).

La scienza del diritto canonico: metodi e forme letterarie. I glossatori e i commentatori canonisti.

La crisi della Chiesa tra i secoli XIV e XV. Il conciliarismo.

Il diritto canonico agli inizi dell’età moderna.

Il diritto canonico e la scoperta del nuovo mondo. La condizione degli “Indios”.

La seconda scolastica e il giusnaturalismo.

La riforma protestante e le sue conseguenze nella vita del diritto della Chiesa.

Il Concilio di Trento e la riforma cattolica. Il sistema del diritto tridentino. Il ruolo della Congregazione del Concilio e delle congregazioni romane.

La scienza giuridica post-tridentina. Metodi e forme letterarie.

Il diritto canonico e il diritto degli Stati (giurisdizionalismo, gallicanesimo, regalismo).

Il riposizionamento del diritto canonico nel passaggio dall’Antico Regime allo Stato contemporaneo.

La scienza dello “ius publicum ecclesiasticum”.

Il Concilio Vaticano I e l’avvio della discussione sulla codificazione del diritto della Chiesa.

Il processo di codificazione del diritto canonico (1904-1917).

I caratteri del Codex iuris canonici (1917).

Il nuovo volto della scienza del diritto canonico come scienza del codice.

Sviluppi ecclesiologici nel secolo XIX: il Concilio Vaticano II. La seconda codificazione canonica: il secondo codice latino (1983) e il Codice dei Canoni delle Chiese orientali cattoliche.




Apri in formato Pdf English version