SCIENZE POLITICHE E SOCIALISociologia e servizio socialeAnno accademico 2023/2024
1015566 - SOCIOLOGIA ECONOMICA
Docente: DAVIDE LUCA ARCIDIACONO
Risultati di apprendimento attesi
Comprensione della peculiarità dell' approccio sociologico e nell'analisi dei fenomeni economici
Conoscenza e comprensione della rilevanza dei fattori non economici nell'analisi dello sviluppo e dell'economia di un dato territorio
Acquisizione dei principali concetti e del linguaggio scientifico della disciplina
Capacità di utilizzo di categorie analitiche per l'interpretazione della realtà
Sviluppo della capacità critica e di analisi
Capacità di sviluppare una maggiore comprensione dei fenomeni economici contemporanei
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolgerà con lezioni frontali in aula, corredate da discussione e dibattito su ricerche e casi studio sui principali temi della sociologia economica. Inoltre, potranno essere previste brevi esercitazioni di tipo individuale o in gruppo
Prerequisiti richiesti
Non sono richiesti pre-requisiti particolari. Tuttavia, conoscenze pregresse su principi e concetti generali di economia e sociologia potranno essere un utile bagaglio alla comprensione dei temi trattati in aula e inclusi nel programma didattico
Frequenza lezioni
La frequenza alla lezioni non è obbligatoria ma altamente auspicata. Discussioni di esempi e casi studio, nonché le esercitazioni in cui sono coinvolti i frequentanti possono essere considerate un efficace ausilio alla comprensione dei temi trattati e previsti in programma
Contenuti del corso
contenuti del corso si articolano in 3 parti:
-PARTE 1-MODULI 1-3: PRINCIPI GENERALI DI SOCIOLOGIA ECONOMICA. In questa parte del corso si affronteranno i principi introduttivi che distinguono l'approccio sociologico nell'analisi dei fenomeni economici. Saranno altresì trattati i principali concetti e strumenti della sociologia economica attraverso il contributi di studiosi "classici", come Weber, Durkheim, Simmel, Polanyi, Bourdieu, Granovetter, Powell e Di Maggio, Boltanski. La disamina di questi importanti contributi che rappresentano i fondamenti della disciplina fornirà le basi sostanziali per la comprensione della seconda parte del corso.
-PARTE 2 - MODULI 4-6: I TEMI DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPORANEA. Nella seconda parte del corso si prenderanno in esame i principali temi oggetto di riflessione nella sociologia economica contemporanea attraverso la discussione e analisi dei principali contributi di ricerca italiani e internazionali. Questa parte rappresenta un tassello essenziale per comprendere anche la contemporaneità del dibattito socio-economico in relazioni a temi di grande rilevanza pubblica come il rapporto tra formale e informale, i mercati illegali, la finanziarizzazione, le catene globali del valore, il dualismo nord sud, stratificazione sociale e welfare state.
-PARTE 3 -MODULI 7-9: IL FENOMENO DEL CONSUMO NELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA. L'ultima parte del corso avrà carattere monografico e sarà basato dalla specifica disamina di un testo e delle ricerche in questo analizzate, focalizzato sui processi di trasformazione dei consumi nelle società contemporanee. In particolare, ci si focalizzerà sui temi del consumo critico, della co-produzione e del consumerismo.
Testi di riferimento
PARTE 1: Barbera F., Pais I. (a cura di), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA ECONOMICA, Egea editore, Milano: pp. XVII-XII, pp. 3-30, pp. 43-55, pp.71-100, pp. 115-160
PARTE 2: Barbera F., Pais I. (a cura di), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA ECONOMICA, Egea editore, Milano: pp.201-226, pp. 261-332, pp. 353-368, pp. 383-411
PARTE 3: Arcidiacono D., CONSUMATORI ATTIVI. SCELTE D'ACQUISTO E PARTECIPAZIONE PER UNA NUOVA ETICA ECONOMICA, Franco Angeli, Milano
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Barbera F., Pais I. (a cura di),FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA ECONOMICA,Egea editore, Milano: pp. XVII-XII, pp. 3-30, pp.43-55, pp.71-100, pp. 115-160, pp.201-226, pp. 261-332,pp. 353-368, pp. 383-411 | |
2 | Arcidiacono D., CONSUMATORIATTIVI. SCELTE D'ACQUISTO E PARTECIPAZIONEPER UNA NUOVA ETICA ECONOMICA, FrancoAngeli, Milano | |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica degli apprendimenti verrà svolta durante le lezioni attraverso dibattiti e discussioni in aula, ma anche esercitazioni individuali e di gruppo.
La verifica finale degli apprendimenti avverrà con esame sia orale sia scritto.
Sarà prevista una prova scritta sulla PARTE 1 e 2 del corso.
Concluderà l'esame una prova orale sulla PARTE 3 del corso.
Gli studenti frequentanti con almeno 2/3 delle presenza potranno accedere ad una prova intermedia sulla PARTE 1 del corso
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quale è la peculiarità dell'approccio della sociologia economica allo studio dell'economia?
Quali sono le diverse forme di radicamento sociale di un fenomeno?
Quale differenza tra solidarietà meccanica e organica?
Quali sono le determinanti religiose del capitalismo moderno?
Quali sono le forme di regolazione dell'economia secondo Polanyi?
Che cosa è il capitale e l'habitus per Bourdieu?
Quale ruolo hanno i reticoli sociali nei fenomeni economici, secondo Granovetter?
Quale è la funzione sociale del denaro secondo Simmel?
In cosa consiste l'approccio dell'economia delle convenzioni?
Quali sono le tre forme di isomorfismo organizzativo?
Quale rapporto strutturale esiste tra economia formale ed economia informale?
Quali sono le caratteristiche distintive dell'economia criminale?
Cosa sono le aree interne?
Quali sono le caratteristiche della Città Globale?
Cosa è una catena globale del valore?
Quali sono le determinanti del welfare mix?
Quale è il ruolo dell'istruzione nei processi di mobilità sociale?
Quali sono le traiettorie di trasformazione del welfare?
English version