ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA II

CHIM/08 - 8 CFU - Insegnamento annuale

Docente titolare dell'insegnamento

RITA TURNATURI


Obiettivi formativi

›Fornire gli strumenti teorici e pratici per lo svolgimento di analisi qualitative di elementi e composti tossici di natura inorganica, metallorganica ed organica.

›Lo studente acquisisce in laboratorio le capacità necessarie alla esecuzione di analisi manuali e strumentali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

›Metodologia didattica

›L’insegnamento si articola in lezioni ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo e di gruppo.

›Sono previste “prove in itinere” PIT, sotto forma di quesiti a tema breve o test a risposta multipla.

8 CFU di cui: 5 CFU di lezioni frontali

2 CFU di laboratorio di gruppo

1 CFU di laboratorio individuale

5 CFU 35 ore in aula per lezioni frontali e prove in Itinere PIT

Attività di laboratorio

24 ore dedicate al lavoro di gruppo

15 ore dedicate al lavoro individuale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

›L’esame consiste in un elaborato scritto tendente ad accertare la conoscenza degli argomenti proposti e l’abilità di rappresentare i fenomeni e le reazioni chimiche oggetto dell’analisi tossicologica.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci


Prerequisiti richiesti

›Conoscenza della Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica, Chimica Tossicologica.



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

MODULO PRIMO

Inquinamento ACQUA, SUOLO, ARIA

Natura e classi degli inquinanti organici, inorganici e metallorganici di acqua, suolo ed aria. Metodiconvenzionali e innovativi per il trattamento di acqua, suolo ed aria.

Trattamento delle acque per uso potabile, domestico, industriale.

Analisi qualitativa di cationi ed anioni

Per via secca e via umida

METODICHE APAT

MODULO SECONDO

Analisi Chimiche Ambientali

Campionamento. Analisi delle acque. Monitoraggio atmosferico. Analisi dei terreni.

Metodi strumentali di analisi:

Metodi classici. Classificazione dei metodi.

Metodi Ottici: Principi teorici e generalità su Fotometria a Fiamma, Spettroscopia UV-Visibile e Spettroscopia di Assorbimento Atomico, SpettroscpiaIR, Spettroscopadi massa.

Metodi Cromatografici: Principi teorici, generalità e classificazione. Cromatografia su Strato Sottile (TLC) e colonna (HPLC). Cromatografia a scambio ionico (IEC).



Testi di riferimento

1) C. Baird, M. Cann. “Chimica Ambientale” Zanichelli.

›2) Araneo.“Chimica analitica qualitativaCasa Editrice Ambrosiana.

› 3) Baue, Christian, O'Reilly.“Analisi Strumentale”Piccin-

4) ›C. Marzano, C. Medana “Chimica Tossicologica” Piccin.

5)› S.E.Manahan.“Chimica dell’ambiente” Piccin.

›


Altro materiale didattico

›Materiale fornito dal docente

›Slide e indicazione di siti web



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

›Metodologia didattica

›L’insegnamento si articola in lezioni ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo e di gruppo.

›Sono previste “prove in itinere” PIT, sotto forma di quesiti a tema breve o test a risposta multipla.

›Esame

›L’esame consiste in un elaborato scritto tendente ad accertare la conoscenza degli argomenti proposti e l’ abilità di rappresentare i fenomeni e le reazioni chimiche oggetto dell’analisi tossicologica.

 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

​Esempi di domande

  1. Ricerca cationi del VI gruppo
  2. Ricerca anioni III gruppo
  3. TLC
  4. Spettroscopia Uv-Vis
  5. Cromatografia di affinità



Apri in formato Pdf English version