CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

CHIM/03 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPE FORTE


Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione

Scopo del corso è quello di fornire allo studente le basi generali della chimica nonché la comprensione di tematiche ad essa connesse e sviluppati in altri insegnamenti del Corso di Laurea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente acquisisce le capacità necessarie alla risoluzione teorica di problemi di base cui dovrà far fronte in laboratorio, negli insegnamenti successivi.

Capacità di apprendimento

Lo studente diventa capace di applicare gli strumenti della chimica generale per 1) saper scrivere correttamente i composti chimici più comuni e distinguenre tra reazioni red-ox e non red-ox; 2) saper determinare la concentrazione secondo i metodi più comuni; 3) descrivere il concetto di equilibrio chimico; 4) saper determinare il pH di una soluzione in presenza di acidi, basi, sali, e loro miscele in casi semplici.

Autonomia di giudizio e capacità di risoluzione di un problema

lo studente sviluppa la sua capacità critica nella risoluzione degli esercizi, descrivendo le reazioni coinvolte e verificando la consistenza dei valori ottenuti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni di stechiometria.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di aritmetica algebra e geometria, quali operazioni con i numeri razionali (reali), soluzione di equazioni di 1° e 2° grado, nozioni basilari di fisica quali velocità ed energia.



Frequenza lezioni

Come previsto dal regolamento didattico http://www.dsf.unict.it/sites/default/files/files/L%2029_Scienze%20farmaceutiche%20applicate%20-%20Copia.pdf



Contenuti del corso

Programma

 

1) Introduzione - Le 4 forze fondamentali, materia ed energia, stati di aggregazione della materia*, sistemi omogenei ed eterogenei, elementi*, composti* e miscele*.

 

2) Leggi ponderali - Legge di conservazione della massa di Lavosier*, legge delle proporzioni definite di Proust*, teoria atomica di Dalton, legge delle proporzioni multiple di Dalton*, legge di Avogadro*, generalità sull’atomo, numero atomico* e numero di massa*, isotopi*, difetto di massa, u.m.a.*, massa atomica*, massa molecolare*, mole*, formula minima*, formula molecolare*, percentuali in peso.

 

3) Struttura della materia - Modello atomico di Rutherford, modello atomico di Bohr e Sommerfield, numeri quantici*, interpretazione ondulatoria dell’atomo, orbitali atomici*, principio di Pauli*, regola di Hund*, principio di indeterminazione di Heisenberg, costruzione ideale degli atomi*.

 

4) Sistema periodico - Periodicità e configurazioni elettroniche*, potenziale di ionizzazione*, affinità elettronica*, elettronegatività*.

 

5) Legame chimico* - Legame ionico, legame covalente, legame dativo, legame idrogeno, strutture di Lewis, valenza, carica formale, teoria dell’orbitale di valenza, ibridizzazione, risonanza.

 

6) Nomenclatura chimica* - Elementi e loro rappresentazione, valenza e numero di ossidazione, reazioni chimiche, rappresentazioni e bilanciamento, reazioni red-ox e loro bilanciamento.

 

7) Termodinamica - Funzioni di stato*, primo principio*, secondo principio*, energia libera*.

 

8) Lo stato gassoso - Pressioni parziali*, legge di Dalton*, legge dei gas ideali*, gas reali.

 

9) Lo stato liquido - Proprietà, viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore*.

 

10) Passaggi di stato - Diagrammi di stato dell’H2O* e della CO2.

 

11) Soluzioni* - Molarità, normalità, frazione molare, molalità, percentuale in massa, densità, tensione di vapore, legge di Raoult, proprietà colligative, elettroliti, grado di dissociazione, coefficiente di Van’t Hoff.

 

12) Equilibrio chimico* - Legge di azione di massa, costante di equilibrio, relazione fra Kp e Kc, dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura, fattori che influenzano l’equilibrio, relazione fra la costante di equilibrio ed il grado di dissociazione.

 

13) Acidi e basi* - Definizione secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis, forza di acidi e basi, costante di dissociazione, elettroliti anfoteri, prodotto ionico dell’acqua, calcoli di pH di acidi e basi (forti e deboli), indicatori di pH.

 

14) Idrolisi salina - Costante di idrolisi, pH di idrolisi*, soluzioni tampone*, titolazioni acido forte base forte*, titolazioni acido debole base forte*, prodotto di solubilità*.

 

17) Chimica Inorganica - Chimica degli elementi principali dal I° al VII° gruppo*, proprietà generali dei gruppi e dei periodi*, proprietà chimico-fisiche degli elementi principali e dei loro composti più importanti.

 

* argomenti irrinunciabili per il superamento dell’esame

 

Al termine del corso lo studente:

 

 

 

 

 

 

 

 

N.B.: ad ogni argomento sotto elencato corrispondono 2 ore di lezione frontale

 

 

Esempi di esame scritto (Vedi sito docente)

 

Esempi di domande frequenti all’esame orale

 

Teoria del legame covalente

Legami deboli

Legge dei gas ideali

Primo principio della termodinamica

Definizione di acido secondo Lewis

Calcolare la formula per la determinazione del pH dell'acetato di sodio

Discutere le proprietà colligative

Come viene definita la spontaneità di una reazione chimica

Spostamento dell'equilibrio di una reazione tramite la variazione di pressione

Proprietà dei vari gruppi degli elementi significativi

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

 

Strumenti e supporto alla didattica

 

Le lezioni si svolgeranno utilizzando prevalentemente il gesso e la lavagna. Saranno da supporto: proiezioni di diapositive e filmati. Durante il corso si svolgeranno esercitazioni in aula allo scopo di prendere dimestichezza con la risoluzione di problemi ed esercizi numerici.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Prova scritta e orale.

Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta e avranno a disposizione 2 ore di tempo per svolgere 5 esercizi numerici. Il superamento della prova scritta (voto superiore o uguale a 18/30) è vincolante per l'accesso all'esame orale. Lo studente può comunque accedere alla prova orale ma il risultato della prova scritta farà media con il voto orale ai fini della determinazione del voto finale.

NB: per la prova scritta gli studenti dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità. Durante la prova NON è possibile consultare la tavola periodica e NON è assolutamente ammesso l’uso del cellulare, nemmeno in modalità di calcolo.

 

Lingua di insegnamento: Italiano



Testi di riferimento

Chimica Generale e Inorganica

 

  1. P. Silvestroni - Fondamenti di chimica - undicesima edizione - CEA
  2. P.W. Atkins, L. Jones - Chimica Generale – quinta edizione - Zanichelli
  3. J.C. Kotz, P.M. Treichel, J.R. Townsed - Chimica - quinta edizione - Edises
  4. I. Bertini, F. Mani, C. Luchinat - Chimica - seconda edizione - CEA
  5. Appunti di Lezione

Chimica Inorganica

 

6. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani - Chimica Inorganica - Ambrosiana, (distribuzione Zanichelli)

Stechiometria

 

7. P. M. Lausarot, G.A. Vaglio - Stechiometria Guida alla soluzione di problemi di chimica- Piccin

Esercitazioni a lezione

 

Testi di approfondimento

 

8. P. Chiorboli, Fondamenti di Chimica, Brossura, UTET


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/9278/document/Compiti_SFA_agg_08_2017.pdf?cidReq=9278



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla chimica, Materia e sue proprietà, Composti ed elementi*, Leggi ponderali* La legge di Avogadro*T.2: C.1, T.3 I fondamenti, T.4: C.1 
2Isotopi, u.m.a*., Mole*, Formule chimiche*, Teoria atomica. Modello RutherfordT.1: C.1 e 3, T2: Parte 1, T.3 I fondamenti, T.4: C.1 e 2 
3EsercitazioniT.6: C.1, T.2: F.23, 30 e 47 
4Modello di Bohr - Sommerfeld, Principio di Pauli*, Principio di Hund*,Numeri quantici*T.1: C.1, T.2: Parte 2, T.3 C.1, T.4: C.3 
5Principio di indeterminazione Heisenberg La tavola periodica* (affinità elettronica, potenziale di Ionizzazione, raggio atomico elettronegatività)T.1: C.1, T.2 Parte 2, T.3 C.1, T.4: C.3 
6EsercitazioniT.6: C.1, T.2: F.23, 30 e 47 
7Introduzione ai legami chimici, Il legame ionico*, Il legame covalente secondo il metodo VB*T.1: C.2, T.2: C.2 e C.3, T.3 Parte 2, T.4: C.4 e 5 
8Legame dativo*, Ibridizzazione ed esempi*, Valenza e numero di ossidazione*, Risonanza ed esempiT.1: C.2, T.2: C.3, T.3 Parte 2, T.4: C.4 e 5 
9Legame di idrogeno* ed esempi, Legami deboli (VdW, forze di London), Nomenclatura e reazioni chimiche* (red-ox e non red-ox)T.1: C.2 e C.3, T.2: C.3 I fondamenti, T.4: C.6, 10 e 21 
10Esercitazioni T.6: C.2, T.2: F.30, 39, 68, 88, 97 e 108 
11Termodinamica, funzioni di stato, primo principio*, entalpia*, secondo principio*, entropia*, energia libera*T.1: C.4, T.2: C.3 e C.8, T.3: Parte 4  
12EsercitazioniT.6: C.6, T.2: Cap. 7 e 8 
13Lo stato gassoso, gas ideale*, distribuzione di Boltzmann, legge di Dalton*, legge dei gas* Lo stato liquido*, viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore* Soluzioni e determinazione della concentrazione*T.1: C.5 e 6, T.2: C.4 e 5, T.3: Parte 3, T.4: C.9 e 14 
14Passaggi di stato, diagrammi di stato*, Legge di Raoult, Proprietà colligative*, Grado di dissociazione*, i Van’t HoffT.1: C.7 e C.8, T.2: C.9, T.3: Parte 3, T.4: C.11 
15EsercitazioniT.6: C.3 e 4, T.2: C.4,5 e 9 
16EsercitazioniT.6: C.3 e 4, T.2: C.4,5 e 9 
17Equilibrio chimico*, legge dell’azione di massa*, costante di equilibrio*, dipendenza K da T, fattori che influenzano. Equilibri eterogenei (Legge di Clapeyron) T.1: C.10 e 11, T.2: C.10, T.3: Parte 4, T.4: C.13 
18Equilibri ionici in soluzione*, definizione di acido e base secondo Arrhenius*, Bronsted Lowry* e Lewis*, pH di acidi e basi*T.1: C.14, T.2:C.11, T.3: Parte 4, T.4: C.14 
19EsercitazioniT.6: C.7 e 8, T.2 C.10, 11 e 12 
20EsercitazioniT.6: C.7 e 8, T.2 C.10, 11 e 12 
21Idrolisi salina*, costante e K di idrolisi* Soluzioni tampone*, titolazione acido base*T.1: C.15, T.2: C.12, T.3: Parte 4, T.4: C.14 
22EsercitazioniT.6: C.7 e 8, T.2 C.10, 11 e 12 
23Seminario a scelta degli studenti 
24EsercitazioniT.6: C.7 e 8, T.2 C.10, 11 e 12 
25SolubilitàT.1: C.15 e 16, T.2: C.12 e 13, T.4: C.14 
26EsercitazioniT.6: C.7, 8 e 9, T.2 C.10, 11 e 12 e 13 
27EsercitazioniT.6: C.7, 8 e 9, T.2 C.10, 11 e 12 e 13 
28Seminario: le ragioni della quantomeccanica 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta e orale.

Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta e avranno a disposizione 2 ore di tempo per risolvere un certo numero di esercizi. Il superamento della prova scritta (voto superiore o uguale a 18/30) è vincolante per l'accesso all'esame orale. Lo studente può comunque accedere alla prova orale ma il risultato della prova scritta farà media con il voto orale ai fini della determinazione del voto finale.

NB: per la prova scritta gli studenti dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità. Durante la prova NON è possibile consultare la tavola periodica e NON è assolutamente ammesso l’uso del cellulare, nemmeno in modalità di calcolo.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Configurazione elettronica degli elementi

Legame covalente, legame di idrogeno

Teoria di acidi e basi.

Equilibri in soluzione (acido, base, idrolisi soluzioni tampone)

Proprietà colligative

Reazioni di ossido riduzione

La costante di equilibrio e la relazione con la T

Proprietà dei vari gruppi degli elementi significativi

 

https://studium.unict.it/dokeos/2021/courses/22337/document/Esami_SFA_2021.pdf?cidReq=22337




Apri in formato Pdf English version