ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

CHIM/08 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

VALERIA PITTALA'


Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per la determinazione qualitativa di sostanze inorganiche di interesse farmaceutico presenti nei prodotti commerciali, mediante il loro comportamento chimico e tecniche strumentali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento verrà svolto attraverso lezioni frontali ed esercitazioni, singole e di gruppo, in laboratorio. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

 

"Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci."


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della chimica generale ed inorganica. Principali argomenti di chimica generale propedeutici per l’analisi: Sistema periodico degli elementi - Equilibrio chimico (costanti di equilibrio, legge di azione di massa, spostamento dell’equilibrio e principio di Le Chatelier) - Equilibri ionici in soluzione acquosa (concetto di elettrolita, dissociazione elettrolitica, acidi e basi, forza di un acido e di una base e loro misura, ionizzazione dell’acqua, prodotto ionico dell’acqua, pH, calcolo del pH per acidi e basi deboli e forti, soluzioni saline ed idrolisi, soluzioni tampone, indicatori di pH) - Equilibri di precipitazione (solubilità e prodotto di solubilità Kps, effetto dello ione comune, del pH, della temperatura e della concentrazione sulla solubilità di sali poco solubili) - Ioni complessi (struttura e nomenclatura dei complessi, legame nei complessi, costanti di stabilità e instabilità, equilibri di ioni complessi). - Nomenclatura e reazioni chimiche (numeri di ossidazione. Ossidazione e riduzione).



Frequenza lezioni

Il corso si articola in lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio a posto singolo e di gruppo, esercitazioni in aula. Durante le lezioni verranno discussi gli aspetti teorici relativi all'analisi di composti inorganici di interesse farmaceutico. Le esercitazioni di laboratorio sono programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente l'approccio analitico trattato in forma teorica durante le lezioni.

Frequenza obbligatoria secondo le norme del regolamento didattico del CdS in Farmacia come riportato nel link http://www.dsf.unict.it/corsi/lm-13/regolamento-didattico

Inoltre, per la frequenza alle esercitazioni pratiche è fortemente consigliato non fare assenze, tranne in casi inevitabili. Per frequentare il corso è OBBLIGATORIO iscriversi su STUDIUM utilizzando come password: pittala. Dopo l'inizio delle lezioni teoriche verrà comunicata in aula e su STUDIUM la suddivisione in gruppi ed i turni per le esecitazioni pratiche. Inoltre sarà obbligatorio frequentare un corso di informazione sulla SICUREZZA NEI LABORATORI DIDATTICI, organizzato da dirigenti dell’Ateneo prima dell’inizio delle esercitazioni pratiche.



Contenuti del corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per la determinazione qualitativa di sostanze inorganiche di interesse farmaceutico presenti nei prodotti
commerciali, sia mediante il loro comportamento chimico che mediante tecniche strumentali. Queste conoscenze saranno estese anche ad alcune sostanze nutraceutiche e naturali.Il corso si articola in lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio a posto singolo e di gruppo, esercitazioni in aula. Il programma del corso (6CFU totali) è così suddiviso:

MODULO 1 (2.5 CFU): GENERALITÀ SULLE OPERAZIONI E TECNICHE DI LABORATORIO
Generalità sui metodi analitici. Classificazione, stadi di un analisi, applicazioni. Contenuto Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I).
Tecniche ed operazioni di base nell’ analisi semimicro. Materiale ed attrezzature nei laboratori. Procedure semplici del pretrattamento del campione: dissoluzione, precipitazione,
filtrazione, centrifugazione, decantazione, estrazione, misura del pH.
Sicurezza e Buone prassi in laboratorio. Norme di sicurezza e di comportamento, classi e simboli di pericolosità delle sostanze nocive, schede di sicurezza, dispositivi di protezione
individuale, smaltimento rifiuti, prevenzione degli incidenti, elementi di primo soccorso.
Introduzione ai metodi cromatografici. Generalità, classificazione, meccanismi, tecniche di separazione e tecniche operative. Esempio applicativo: thin layer chromatography (TLC).

MODULO 2 (2.5 CFU): SOSTANZE INORGANICHE DI INTERESSE FARMACEUTICO E TOSSICOLOGICO ISCRITTE IN F.U.I.
Reazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni, classificazione delle reazioni chimiche;
Proprietà chimico-analitiche e farmaceutiche di:
IONI CHE SI RICERCANO PER VIA SECCA: carbonati, solfiti, acetati, borati, ammonio;
CATIONI CHE SI RICERCANO PER VIA UMIDA: argento, alluminio, ferro, calcio, magnesio, sodio, litio, potassio;
ANIONI CHE SI RICERCANO PER VIA UMIDA: alogenuri, ossalati, fosfati, solfati, nitrati.
Reazioni di identificazione descritte in F.U.I. per i suddetti ioni - Saggi limite
Studio di casi/ANALISI SISTEMATICA

ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (1 CFU)
Sicurezza in laboratorio. Procedure semplici del pretrattamento del campione: dissoluzione, precipitazione, filtrazione, centrifugazione, estrazione, misura del pH, analisi di miscele semplici
mediante metodi cromatografici: TLC.
Analisi di specie cationiche ed anioniche:
analisi per via secca: carbonati, acetati, borati, ione ammonio.
analisi per via umida: analisi singola ed in miscela di cationi: Ag+ Al3+ Fe2+/ Fe3+ Ca2+ Mg2+
analisi per via umida: analisi singola ed in miscela di anioni: Cl- Br- I- C2O42- PO43- SO42- NO3-
analisi di cationi e/o anioni presenti in una miscela di uso farmaceutico.

 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.



Testi di riferimento

Slides delle lezioni, che saranno disponibili su STUDIUM per l’anno accademico in corso
ARANEO – Chimica Analitica Qualitativa - Casa Editrice Ambrosiana Milano
Siti internet indicati dal docente


TESTI da consultare:
1) F.U.I. X° e XII° e Farmacopea Europea 8°; 2) “Agenti Chimici – Lavorare In Sicurezza” a cura di
Associazione Ambiente e Lavoro (edizione aggiornata); 3) F. Savelli, O. Bruno: Analisi Chimico
farmaceutica, Piccin; 4) Cozzi. P. Protti, T. Ruaro: Analisi chimica strumentale, volume C; 5) Hogness,
Johnson, Armstrong: Analisi Qualitativa & Equilibrio Chimico, PICCIN.


Altro materiale didattico

Slides delle lezioni e appunti per laboratorio che saranno disponibili su STUDIUM per l’anno accademico in corso



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Generalità sui metodi analitici (classificazione, stadi di un analisi, applicazioni). Contenuto Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I).1) slides delle lezioni; F.U.I. e Farmacopea Europea edizione aggiornata 
2Tecniche ed operazioni di base nell’ analisi semimicro. Materiale ed attrezzature nei laboratori. Procedure semplici del pretrattamento del campione: dissoluzione, precipitazione, filtrazione, centrifugazione, decantazione, estrazione, misura del pH.1) slides delle lezioni; 2) ARANEO- Chimica Analitica Qualitativa; 3) F. Savelli, O. Bruno: Analisi Chimico Farmaceutica 
3Introduzione ai metodi cromatografici: generalità, classificazione, meccanismi, tecniche di separazione e tecniche operative. Esempio applicativo: thin layer chromatography (TLC).1) slides delle lezioni; 2) Cozzi. P. Protti, T. Ruaro: Analisi chimica strumentale, volume C 
4Sicurezza e Buone prassi in laboratorio. Norme di sicurezza e di comportamento, classi e simboli di pericolosità delle sostanze nocive, schede di sicurezza, disp. di protezione individuale, smaltimento rifiuti, prev. incidenti, elementi primo soccorso1) materiale fornito durante il corso sulla sicurezza; 2) “Agenti Chimici – Lavorare In Sicurezza” a cura di Associazione Ambiente e Lavoro (edizione aggiornata) 
5Reazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni, classificazione delle reazioni chimiche.1) qualunque testo di Chimica generale ed inorganica; 2) slides delle lezioni 
6Proprietà chimico-analitiche e farmaceutiche di IONI CHE SI RICERCANO PER VIA SECCA: carbonati, solfiti, acetati, borati, ammonio1) slides dellle lezioni; 2) ARANEO- Chimica Analitica Qualitativa; 3) Hogness, Johnson, Armstrong: Analisi Qualitativa & Equilibrio Chimico 
7Proprietà chimico-analitiche e farmaceutiche di CATIONI CHE SI RICERCANO PER VIA UMIDA: argento, alluminio, ferro, zinco, calcio, bario, magnesio, sodio, litio, potassio1) slides dellle lezioni; 2) ARANEO- Chimica Analitica Qualitativa; 3) Hogness, Johnson, Armstrong: Analisi Qualitativa & Equilibrio Chimico 
8Proprietà chimico-analitiche e farmaceutiche di ANIONI CHE SI RICERCANO PER VIA UMIDA: alogenuri, ossalati, fosfati, solfati, nitrati.1) slides dellle lezioni; 2) ARANEO- Chimica Analitica Qualitativa; 3) Hogness, Johnson, Armstrong: Analisi Qualitativa & Equilibrio Chimico 
9Reazioni di identificazione descritte in F.U.I. per i suddetti ioni1) slides delle lezioni; 2) F.U.I.edizione aggiornata 
10Studio di casi/ANALISI SISTEMATICA1) slides delle lezioni;2) ARANEO- Chimica Analitica Qualitativa; 3) Hogness, Johnson, Armstrong: Analisi Qualitativa & Equilibrio Chimico 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ D'ESAME
L’esame è orale oppure scritto (secondo le modaluità indicate dal docente in aula) e potrà essere sostenuto nelle date indicate in calendario, solo se l’esame di chimica generale risulta superato. Inoltre al voto finale concorrerà anche una valutazione dell'attività globale svolta durante le esercitazioni pratiche e di eventuali verifiche effettuate in corso d'anno.
Per sostenere l'esame orale è necessario prenotarsi tramite il portale studenti (www.unict.it, con il proprio codice identificativo) prima del singolo appello (come da calendario).

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1) Cosa sono le MSDS
2) Quali sono i metodi di separazione solido-liquido
3) Descrivi le reazioni di dissoluzione, separazione e riconoscimento dei cationi presenti nella seguente miscela: alluminio acetato e calcio carbonato
4) Riconoscimento dei nitrati
5) Proprietà farmaceutiche dello ione calcio
Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell’esame: lo studente dovrà essere in grado di rappresentare per iscritto e commentare le principali reazioni in cui gli ioni di interesse farmaceutico sono coinvolti.

6) Analisi di un miscuglio incognito contentente anioni e cationi che si ricercano per via secca e per via umida.




Apri in formato Pdf English version