LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO M - Z

L-LIN/01 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE MENZA


Obiettivi formativi

Alla fine del corso, gli studenti:

1) avranno acquisito conoscenze generali dei concetti e dei metodi della disciplina;

2) sulla base di tali conoscenze, saranno in grado di comprendere e discutere ipotesi linguistiche a partire dall'osservazione di testi ed esempi

3) saranno in grado di selezionare e consultare consapevolmente ed efficacemente i più recenti strumenti della lessicografia italiana e straniera.

Attraverso attività anche laboratoriali, lo studente sarà messo in grado di:


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale.

Active learning.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della lingua italiana e disponibilità a mettere in discussione le nozioni di grammatica già acquisite.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Il corso è articolato in due moduli:

1. Fondamenti di linguistica: Livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica). Sociolinguistica e Pragmatica. Tipologia linguistica. Linguistica testuale. Apprendimento, acquisizione, bilinguismo;

2. Idiomaticità, lessico e dizionari: Ricerca linguistica e tecnologie multimediali: lessico, dizionari e dizionari “dell’uso”; caratteristiche dei principali dizionari monolingue italiani e stranieri.



Testi di riferimento

Fondamenti di linguistica (7 CFU)

 

Idiomaticità, lessico e dizionari (2 CFU)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso. Generalità: La linguistica, il linguaggio e i linguaggi. Il linguaggio e le lingue. Il segno linguistico. Le caratteristiche del linguaggio umano. Universali linguistici. Ipotesi linguistiche: esempi e controesempi, corroborazione e falsificazione.Graffi/Scalise (2013): cap. 1; cap. 2 (§ 7) 
2Linguistica e lingua. Le teorie linguistiche otto e novecentesche. Parlato e scritto. Astratto e concreto (langue e parole, codice e messaggio, competenza ed esecuzione). Le funzioni del linguaggioGraffi/Scalise (2013): cap. 2 (§§ 1-6, 8) 
3Le conoscenze linguistiche di un parlante. Rapporti sintagmatici e paradigmatici. La lingua e i dialetti. Sociolinguistica: il repertorio degli italiani. Le principali aree linguistiche italiane.Graffi/Scalise (2013): cap. 2 (§§ 9-10) 
4Parola, sintagma, frase. Test di costituenza. Aggiunti e argomenti. Parti del discorso, classi naturali, tratti. Ruoli tematici e restrizioni semantiche. Graffi/Scalise (2013): cap. 7. Menza (2010). Frascarelli et al. (2014): cap. 1. 
5Proiezioni sintattiche lessicali e funzionali. Verbi inaccusativi e inergativi. Ruolo e CasoGraffi/Scalise (2013): cap 7. Frascarelli et al. (2014): cap. 2 e 3. Videotutorial 1, 2 e 3 (su Studium) 
6Funzioni comunicative. Frasi interrogative. Pronomi liberi e clitici. Topic e focus. Predicato nominale. Graffi/Scalise (2013): cap 7. Videotutorial 4, 5 e 6 (su Studium)  
7Interfacce tra componenti della grammatica, funzioni linguistiche e comunicative, predicazione e contesto, il distanziamento.Graffi/Scalise (2013): cap. 7; Frascarelli et al. (2014) 
8Analisi in costituenti sintattici. Esercitazioni in aula.Graffi/Scalise (2013): cap. 7, Frascarelli et al. (2014), videotutorial 1-6 (da Studium). 
9Il lessico e la fonologia/fonetica. L’apparato fonatorio e la fonazione. I suoni consonantici. Evoluzione dal latinoGraffi/Scalise (2013): cap. 4 + Materiale didattico (da Studium) 
10Fonetica e fonologia: i suoni vocalici L’evoluzione dal latino. Trascrizione foneticaGraffi/Scalise (2013): cap 4 + materiale didattico (da Studium)  
11Astratto e concreto, tratti fonologici, fonema, fono, allofono. Trascrizione fonetica e fonologica (esercitazioni in aula) Graffi/Scalise (2013): cap. 4. Materiali didattici (da Studium) 
12Fonetica e fonologia: la sillaba e i costituenti fonologici. Fenomeni fonologici: assimilazione e metafonesi. Approfondimenti sulla fonetica (esercitazioni in aula).Graffi/Scalise (2013): cap. 4 e cap. 10 (§ 2) + Materiale didattico (da Studium) 
13Le lingue del mondo. Pidgin e creolo. Classificazione areale e genealogica. Le famiglie linguisticheGraffi/Scalise (2013): cap. 2 (§3), cap. 3 e cap. 10 (Intro + § 1) + Materiale didattico (da Studium) 
14Il lessico e la morfologia. Il concetto di “parola”/ “lessema”/ “lemma”. La lessicalizzazione. Tipi di morfologia. Classi di paroleGraffi/Scalise (2013): cap.5, 6 (§1 e § 2), 10 (§ 5) + De Mauro Postfazione: capp. I, IV, V, VI, VII e VIII + De Mauro Postfazione (§§ 1-6), Aprile (2009).  
15La struttura morfologica. Parole semplici e parole complesse. I morfemi e i processi morfologici. Flessione, derivazione e composizione.Graffi/Scalise (2013): cap.5 + Materiale didattico (da Studium) 
16La “testa” delle parole complesse: i derivati e i composti Formazioni parasintetiche. Processi di morfologia minore: reduplicazione, univerbazione, parole macedonia, suffissazione “zero”. Approfondimenti sulla morfologia (esercitazioni in aula).Graffi/Scalise (2013): cap. 5 + Materiale didattico (da Studium) 
17Analisi in costituenti morfologici. Esercitazioni in aula. Graffi/Scalise (2013): cap. 5. Materiali didattici (da Studium) 
18I Dizionari. Polirematiche. SemanticaGraffi/Scalise (2013): cap. 8. Aprile (2009). Presentazione Sabatini Coletti. Menza (2010) 
19Lemmatizzazione. Parti del discorso e prassi lessicografica. Riconoscere e rappresentare le polirematiche: esercitazione in aula. Presentazione Sabatini Coletti. Menza (2010). 
20La dimensione testuale. Requisiti di testualità e tipi testuali. Coesione e coerenzaPresentazione Sabatini Coletti. Materiale didattico (da Studium) 
21Competenza linguistica e competenza comunicativaGraffi/Scalise (2013): cap. 9. 
22Acquisizione della lingua, linguaggio e cervelloGarraffa et alii 
23Atti linguistici e tipi di frase. Frasi subordinateGraffi/Scalise (2013): cap. 7-8 
24La trasformazione delle lingue: linguistica storicaGraffi/Scalise (2013): cap. 10. 
25Prestiti e calchi. InterlinguisticaGusmani (1987). Materiali didattici (da Studium) 
26Mutamento fonologico e morfologico, stratificazione del lessico, analogia, induzione di morfemaGusmani (1987). Materiali didattici (da Studium) 
27Riepilogo degli argomenti. Le competenze dell'analisi linguistica di base. Modalità di svolgimento degli esami 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta finale.

L’esame finale consiste in una prova scritta (relativa a tutti i moduli) da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base del numero dei prenotati, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla commissione sul sito del DISUM e su STUDIUM precedentemente al giorno dell'appello stesso).

La prova comprende la trascrizione fonetica di un breve testo, l’analisi in costituenti morfologici di alcune parole, l’analisi sintattica di alcune frasi e quesiti relativi a tutti gli argomenti del programma.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e della terminologia linguistica, delle competenze acquisite, della capacità di rapportare i contenuti teorici a concreti esempi linguistici.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

N.B.!: Gli argomenti elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente esemplificativo. Ciascun argomento, come è ovvio, ne aggancia altri e non può, per ciò stesso, essere depauperato dei collegamenti e degli approfondimenti necessari. Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso precedente, al suo impegno presente e ai suoi obiettivi a lungo termine. Nel corso delle lezioni, e particolarmente durante le attività di laboratorio, saranno fornite esemplificazioni mirate delle domande oggetto d’esame.
In tutti i casi, consiglio:

  1. ove possibile, di seguire le lezioni relative a fonetica e fonologia, morfologia e sintassi, trattandosi di parti del programma che presentano le difficoltà maggiori per chi le studia autonomamente. § di partecipare comunque, nel corso del semestre, ai laboratori di consolidamento tenuti dai tutor su fonetica e fonologia, morfologia, lessico, sintassi, testualità;
  2. di sottoporre a me e ai miei collaboratori – negli orari di ricevimento – i problemi e i dubbi incontrati durante lo studio (specialmente in caso di difficoltà oggettive a partecipare alle lezioni);
  3. di tenere conto dei prerequisiti indicati nel Syllabus;
  4. di essere protagonisti attivi del percorso conoscitivo.



Apri in formato Pdf English version