BIBLIOTECONOMIA

M-STO/08 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SIMONA INSERRA


Obiettivi formativi

Il corso mira a definire il quadro di riferimento entro cui si collocano le biblioteche e a fornire gli strumenti per l’analisi, l’interpretazione e la gestione delle biblioteche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni teoriche e visite guidate nelle biblioteche del territorio con esercitazioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze culturali di carattere generale.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

- Dimensione internazionale della professione e delle biblioteche

- Biblioteche, soggetti, comunità

- Spazi e funzioni

- Assetto istituzionale e normativo delle biblioteche italiane

- La tutela dei beni librari e documentari

- Le risorse: fare biblioteca in tempi di crisi

- La valutazione della biblioteca

- Formazione, sviluppo, integrazione delle collezioni

- Universo bibliografico, descrizione, accesso alle risorse bibliografiche

- Standard di catalogazione

- Dal libro raro e di pregio alla valorizzazione delle raccolte

- I manoscritti in biblioteca

- Il servizio di consultazione e reference

- La conservazione del patrimonio bibliografico

- Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona



Testi di riferimento

- Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2015 (pp. 17-150, 175-280, 315-371, 419-443, 467-490)

- Simona Inserra, Conservazione, Roma, AIB, 2018 (70 p.)

- Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, a cura di Giovanni Di Domenico e Fiammetta Sabba, Roma, AIB, 2020 (pp. 7-28, due capitoli a scelta della parte I, della parte II e della III, pp. 449-496).

- Materiale messo a disposizione nelle pagine della ‘Commissione nazionale biblioteche speciali e biblioteche d’autore’ (http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gbaut/strumenti-di-lavoro/) e materiale messo a disposizione dalla docente su Studium (in tutto circa 50 pagine).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Dimensione internazionale della professione e delle bibliotecheTesto 1: cap. 1 
2Biblioteche, soggetti, comunità; Assetto istituzionale e normativo delle biblioteche italianeTesto 1: cap. 2 e 4 
3Spazi e funzioniTesto 1: cap. 3 
4La tutela dei beni librari e documentariTesto 1: cap. 4 
5Le risorse: fare biblioteca in tempi di crisiTesto 1: cap. 6 
6La valutazione della bibliotecaTesto 1: cap. 8 
7Formazione, sviluppo, integrazione delle collezioniTesto 1: cap. 9 
8Universo bibliografico, descrizione, accesso alle risorse bibliograficheTesto 1: cap. 10 
9Standard di catalogazioneTesto 1: cap. 11 
10Dal libro raro e di pregio alla valorizzazione delle raccolteTesto 1: cap. 13 
11I manoscritti in bibliotecaTesto 1: cap. 14 
12Il servizio di consultazione e referenceTesto 1: cap. 16 e18 
13La conservazione del patrimonio bibliograficoTesto 1: cap. 20; testo 2 
14Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di personaTesto 3, appunti delle lezioni, materiale caricato su studium, materiale presente su: http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gbaut/strumenti-di-lavoro/ 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova in itinere

Prova orale

La prova in itinere, della durata di due ore, avrà luogo dopo la prima metà delle lezioni e consisterà in un test con 30 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta sui temi generali della disciplina (manuale Solimine-Weston e Inserra, Conservazione). La prova in itinere, se superata con una votazione di almeno 18/30, sarà ritenuta valida ai fini dell’esame e concorrerà a determinare il voto finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version