STORIA MODERNA A - L

M-STO/02 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ENRICO IACHELLO


Obiettivi formativi

Acquisizione conoscenze basilari sulla storia dell’età moderna con particolare riferimento agli aspetti di storia politica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di un corso liceale sull’età moderna.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

A. L’Europa moderna. Quadri generali di riferimento (3 CFU)

Si privilegia un approccio di storia politica per definire una visione d’insieme dei processi di trasformazione dell’Europa tra ‘500 e ‘800. Ci si concentrerà sulla definizione e affermazione della dimensione politica con la formazione dello stato moderno, legandola ai processi di trasformazione economica e sociale (dall’urbanesimo alla rivoluzione industriale, all’articolazione sempre più complessa delle élites e dei gruppi sociali e degli equilibri territoriali).

B. La politica della calamità (2 CFU)

Si ricostruiranno le reazioni sociali e politiche alle epidemie e alle calamità che hanno segnato in età moderna la storia europea (peste, colera, terremoti)

C. La rivoluzione francese, storia e storiografia (4 CFU)

Si intrecceranno interpretazioni ed eventi della rivoluzione francese alla luce degli approcci storiografici delineati da F. Furet e della complessa vicenda delle ‘interpretazioni’ novecentesche del grande evento che hanno segnato in modo rilevante il complessivo panorama storiografico culturale e politico del secolo scorso.



Testi di riferimento

A. (3 CFU)

- A. Musi, Un vivaio di storia. L’Europa nel mondo moderno, Biblion, Milano 2020, pp. 350

 

B. (2 CFU)

- A. Manzoni, Storia della Colonna infame, in ID., I promessi sposi, Edizione 1840 (ristampa anastatica Superpocket Milano 1999), pp. 741-864

- E. Iachello, La politica delle calamità, Maimone, Catania 2000 pp. 5-93

 

C. (4 CFU)

- F. Furet, Il secolo della rivoluzione 1770-1880, Rizzoli, Milano 1989, pp. 7-330

- F. Furet, Critica della Rivoluzione francese, Laterza, Bari 1987, pp. 5-90

- A. De Francesco, Tutti i volti di Marianna. Una storia delle storie della Rivoluzione francese. Donzelli, Roma 2019, pp. 235-346.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La formazione dello stato moderno e le trasformazioni culturali, religiose, sociali ed economiche del 500 nell’affermarsi dei nuovi fenomeni di urbanesimo. Il ‘600 tra poteri ‘assoluti’, crisi sociali ed economiche. L’economia mondo e il nuovo equilibrio atlantico. L’affermarsi della centralizzazione statale nel ‘700 tra crisi fiscali e nuove forme di controllo sociale e di sviluppo economico. Intellettuali e potere. Stato e società di fronte alle calamità. La rivoluzione francese, storia e storiografia; l 
2La formazione degli stati nazionali 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version