FILOLOGIA ROMANZA A - L

L-FIL-LET/09 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ELIANA GIOVANNA CREAZZO


Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà, in campo linguistico, un buon livello di conoscenza della formazione storica delle lingue romanze, della loro dislocazione geografica, delle maggiori differenziazioni e comunanze fra loro, delle strutture linguistiche che si sviluppano in diacronia nel passaggio dal latino alle varietà derivate; in campo letterario, acquisirà conoscenze relative al formarsi dei generi letterari nel Medioevo, con particolare approfondimento del romanzo, secondo una prospettiva comparatistica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento si svolgerà per mezzo di lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Competenze acquisite alla fine della scuola secondaria di secondo grado relative a storia, cultura e storia letteraria del periodo medievale, analisi del testo.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

1. Dal latino alle lingue romanze

2. Elementi di critica del testo o ecdotica

3. La letteratura del medioevo romanzo



Testi di riferimento

1. -Ch. Lee, Linguistica romanza, Carocci, Roma 2019, pp. 194.

 

2. -A. Varvaro, Prima lezione di Filologia, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. 154

-A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 155.

 

3. - Profilo delle letterature romanze medievali, Carocci, Roma 2019, pp. 498 (escluso il capitolo 5)

- Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, Ed. Dell’Orso, Alessandria 2011.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1-Linguistica romanzaCh. Lee, Linguistica romanza, Carocci, Roma 2019, pp. 194. 
2Ecdotica o critica del testoA. Varvaro, Prima lezione di Filologia, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. 154 -A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 155. 
3Letterature romanze medievaliProfilo delle letterature romanze medievali, Carocci, Roma 2019, pp. 498 (escluso il capitolo 5) - Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, Ed. Dell’Orso, Alessandria 2011. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta in itinere: è prevista una prova scritta in itinere relativa alle parti 1 e 2 del programma, in forma di test della durata di 30 minuti, che si svolgerà all’incirca dopo i tre quarti delle lezioni erogate, in data comunicata dalla docente e pubblicata tramite avviso specifico.

Il test si compone di 30 domande a risposta multipla chiusa. A ogni risposta corretta viene assegnato 1 punto; alle risposte errate o non date vengono assegnati 0 punti. Il punteggio minimo per superare la prova è 18 punti. Gli studenti che non superano la prova rifaranno il test in sede di esame finale.

Il superamento della prova consentirà allo studente di sostenere l’esame finale con la preparazione della sola parte 3 del programma.

 

Prova finale scritta:

A - (per gli studenti che non hanno svolto o che non hanno superato la prova in itinere): test della durata di 30 minuti, relativo alle parti 1 e 2 del programma. Il test si compone di 30 domande a risposta multipla chiusa. A ogni risposta corretta viene assegnato 1 punto; alle risposte errate o non date vengono assegnati 0 punti. Il punteggio minimo per superare la prova è 18 punti.

B - esame scritto della durata di 1 ora 30 minuti, composto da 4 domande a risposta aperta relative alla parte 3 del programma. La valutazione dell’esame si baserà sulla padronanza dei contenuti, sull’accuratezza linguistica e la proprietà lessicale, nonché sulla capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Il punteggio minimo sarà 18, il massimo 30.

La valutazione finale si baserà sulla media fra punteggio del test A (o della prova in itinere, se svolta) e quello della prova B. Laddove sussistano le condizioni di eccellenza, valutate sulla base della media e delle capacità emerse dalla prova B, verrà conferita la lode.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Cosa è un’edizione critica

Le grafie antiche

La tradizione manoscritta

Definizione del dominio romanzo

Fonti del latino volgare

Il vocalismo tonico nel passaggio dal latino alle lingue romanze

Epica romanza

Il romanzo medievale




Apri in formato Pdf English version