saper leggere e vocalizzare testi in arabo standard;
saper riconoscere e applicare le regole grammaticali basilari dell’arabo standard;
saper riconoscere e usare le principali strutture sintattiche dell’arabo standard;
saper produrre, in forma orale e scritta, testi brevi e coerenti su argomenti familiari e di interesse;
saper tradurre frasi e testi dall’arabo all’italiano e viceversa;
conoscere le principali figure della letteratura araba.
Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 ore. Eventuali esercitazioni o attività assistite equivalenti: 96 ore di studio assistito ed esercitazioni linguistiche svolte con i collaboratori madrelingua.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Acquisizione delle competenze di base di arabo I.
Facoltativa.
Modulo I (6 cfu)
Grammatica:
Letteratura:
Elementi di lingua araba parlata in Egitto.
Modulo II (3 cfu)
Grammatica:
Letteratura:
Manuali e grammatiche:
Dizionari:
Testi adottati dal lettore:
Testi di letteratura:
Eventuali testi e materiali aggiuntivi saranno forniti dal docente durante il corso.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Prova finale scritta e orale.
La prova scritta si compone di: una prova di vocalizzazione e traduzione di un breve testo dall'arabo all'italiano, domande di comprensione del testo, esercizi di coniugazione, frasi da tradurre dall’italiano all’arabo, esercizi di grammatica.
La prova orale prevede: lettura, analisi e traduzione di brani tratti dal manuale di testo e l’esposizione delle regole grammaticali da accompagnare ad esempi della loro applicazione; conversazione in arabo moderno standard e conversazione in lingua araba parlata in Egitto; analisi di alcuni testi di letteratura araba in lingua araba e in lingua italiana, la loro contestualizzazione, domande su altri generi letterari.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.