DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

L-LIN/02 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSARIA SARDO


Obiettivi formativi

Il corso mira a:


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali (power point, video, selezione di siti internet, uso di corpora linguistici), intervento di esperti, lezioni pratiche finalizzate alla realizzazione di un’unità didattica.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Fondamenti di Linguistica generale o di Linguistica applicata. Ottima conoscenza di una o più lingue straniere.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

1) Fondamenti di glottodidattica e di linguistica acquisizionale

- Conoscenza dei fondamenti della glottodidattica e delle teorie di acquisizione linguistica;

-Conoscenza dei principi del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;

- Saper fare collegamenti fra la teoria e le implicazioni per la pratica didattica;

2) Strategie e tecniche glottodidattiche

- Saper scegliere o costruire le prove di verifica a seconda degli obiettivi e delle diverse fasce di livello.

- Padronanza delle diverse tecniche e delle scale di livello per costruire delle prove di verifica considerando contesto e utenza;

- Conoscenza dei principi della valutazione e dei principali strumenti per costruire una prova di verifica



Testi di riferimento

- Andorno, C. - Valentini, A. - Grassi, R. Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2, Torino, Utet Università, 2017 (pp. 5 - 299);

- Balboni, P. Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET università, Torino 2012 (pp. 5- 244);

- Danesi, M. – Diadori, P. – Semplici, S., 2018, Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti, anche in contesti CLIL, Roma, Carocci (pp. 7-330)

- D. Cortés Velásquez, S. Faone, E. Nuzzo (2017) Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata, in: «Italiano LinguaDue» n. 2. 2017 (pp. 1-74) https://doi.org/10.13130/2037-3597/9871

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Principi di linguistica acquisizionale: L1, L2, LSAndorno, Valentini, Grassi 
2Interlingue, errori, competenza linguistica, abilità linguisticheAndorno, Valentini, Grassi 
3Contesti di apprendimento, input, intake, output, monitorAndorno, Valentini, Grassi 
4Variabili sociolinguistiche e apprendimento della lingua: profili degli apprendentiAndorno, Valentini, Grassi 
5Approcci, metodi psicolinguistici: la processazione dell'inputAndorno, Valentini, Grassi 
6Interazione linguistica e socio-interazionismo: case studiesAndorno, Valentini, Grassi 
7Stili cognitivi, stili comunicativi e ruolo del docente in classeBalboni 
8Organizzazione del materiale didattico: unità di acquisizione e unità didatticaBalboni 
9Conoscenze, abilità, competenze linguistiche e tecniche didatticheBalboni 
10Grammatice implicita, esplicita e incremento delle competenze lessicaliBalboni 
11Verifiche, valutazione, certificazioniBalboni 
12Tecniche didattiche per la seconda linguaDanesi, Diadori, Semplici 
13Attività di ricezione orale e processi di letturaDanesi, Diadori, Semplici 
14Attività di produzione orale e scrittaDanesi, Diadori, Semplici 
15Metodologia CLIL e scuola italianaDanesi, Diadori, Semplici 
16Tecniche glottodidattiche: ludico formali; ludico semantiche e comunicativeDanesi, Diadori, Semplici 
17Modelli di gestione della classeDanesi, Diadori, Semplici 
18Analizzare i materiali per l'insegnamento delle lingue e costruire il SillaboDanesi, Diadori, Semplici e QCER 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale

Prova pratica: costruzione di un’unità didattica di apprendimento (UDA) secondo le indicazioni tratte da Balboni (2012) e Danesi, M. – Diadori, P. – Semplici, S. (2018). Esempi di UDA saranno forniti durante il Corso e saranno disponibili sul Portale Studium.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version