ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE

12 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROSA LA ROSA - Modulo PATOLOGIA VEGETALE - AGR/12 - 6 CFU
CARMELO RAPISARDA - Modulo ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE - AGR/11 - 6 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

PATOLOGIA VEGETALE
 ArgomentiRiferimenti testi
11) Introduzione alla Patologia vegetaleTesto 1  
22) Il concetto di malattia, il triangolo della malattia, i tipi di malattia e loro classificazioneTesto 1  
33) La sintomatologia ed anatomia patologica, alterazioni fisiologiche e funzionali, valutazione della gravità e dei danni della malattiaTesto 1  
44) Generalità sui patogeni delle piante (funghi, batteri, fitoplasmi, virus e viroidi)Testo 2  
55) Il parassitismoTesto 1  
66) Il Ciclo della malattia: l'inoculoTesto 1  
77) Il processo d'infezione (meccanismi di penetrazione dei patogeni, meccanismi di resistenza dell’ospite)Testo 1 e Testo 2 
88) La diagnosi delle malattie: il procedimento diagnostico, i postulati di Koch, metodi diagnostici tradizionali e molecolariTesto 2  
99) L'epidemiologiaTesto 1  
1010) Principi di lotta contro le malattie delle pianteTesto 1 e Testo 2 
1111) Casi studio di malattie da funghi: la peronospora della vite, il mal secco degli agrumiTesto 1 e Testo 2 
1212) Casi studio di malattie da batteri: maculatura batterica delle Solanacee, la rogna dell'olivo, il tumore batterico dei fruttiferi, il colpo di fuoco batterico delle pomacee, i marciumi molli Testo 1 e Testo 2 
1313) Casi studio di malattie da virus e viroidi: virus del mosaico del cetriolo (CMV), viroide del tubero fusiforme della patata (PSTVd)Testo 1 e Testo 2 
1414) Malattie non parassitarieTesto 1  
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche generali degli insetti e loro interesse applicatoTesto 2 
2Morfologia esterna degli insetti: capo, torace, addome e loro appendiciTesto 2 
3Cenni di anatomia e fisiologia degli insetti: sistema tegumentale; sistema nervoso; sistema sensoriale; sistema digerente; sistema respiratorio; sistema circolatorio; sistema escretore; sistema secretore; sistema riproduttore; sviluppo postembrionaleTesto 2 
4Manifestazioni specifiche e collettive negli insetti: dimorfismo e polimorfismo; aggregazione e società; cicli biologici; potenziale biotico ed ambiente; epidemiologia delle popolazioni; equilibri biologici; diffusione delle specieTesto 2 
5Dannosità degli insetti: danni diretti e indiretti; trasmissione di patogeni; soglie di dannositàTesto 2 
6Mezzi agronomici o colturali di lotta contro gli insettiTesto 2 
7Mezzi fisici e meccanici di lotta contro gli insettiTesto 2 
8Mezzi biologici di lotta contro gli insetti: entomofagi ed entomopatogeni; tecniche di lotta biologica classica; lotta microbiologica; biotecnologieTesto 2 
9Mezzi chimici di lotta contro gli insetti: insetticidi e loro modalità d'azione; formulati commerciali e principi attivi; effetti secondari dei trattamenti antiparassitariTesto 2 
10Principi di lotta guidata e integrata contro gli insetti dannosiTesto 2 
11Nozioni di sistematica e conoscenza dei principali ordini di Insetti: Collembola; Thysanura; Odonata; Blattodea; Mantodea; Isoptera; Orthoptera; Mallophaga; Anoplura; Thysanoptera; Hemiptera; Neuroptera; Lepidoptera; Diptera; Coleoptera; HymenopteraTesto 1 
12Cenni (inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo) su altri gruppi di organismi animali dannosi alle piante: Nematodi, Acari, RoditoriTesto 1 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version