CHIMICA FISICA SUPERIORE

CHIM/02 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIOVANNI MARLETTA


Obiettivi formativi

Fornire gli elementi di base per la comprensione dei modi di flusso laminari e turbolenti di liquidi semplici e liquidi complessi

- Fornire gli elementi per la comprensione della relazione fra sforzo applicato, tempi di rilassamento e modulo di taglio e/o viscosaità in sistemi di "soft matter"

- Fornire le basi per la comprensione di comportamenti a "shear thinning" e "shear thickening" in fluidi complessi

- Mettere gli studenti in grado di interpretare processi di transizioni vetrose in funzione del range di temperature

- Mettere gli studenti in grado di interpretare Processi di separazione in sistemi liquido-liquido miscibili e di solidificazione in sistemi liquido-solido.

- Mettere gli studenti in grado di comprendere, prevedere e analizzare processi di decomposizione spinodale.

- Mettere gli studenti in grado di comprendere, prevedere e analizzare processi di nucleazione omogenea edeterogenea e di predire raggi critici di nucleazione in funzione dell'energetica del processo.

- Fornire agli studenti nozioni di base di calcolo delle probabilità per variabili aleatorie discrete e continue.

- Fornire agli studenti le nozioni di base sul significato ed uso delle funzioni di distribuzione statistiche.

- Fornire agli studenti le nozioni necessarie per utilizzare la funzione di stato di Gibbs per l'analisi delle grandezze termodinamiche all'equilibrio.

- Fornire agli studenti elementi di base per la comprensione di sistemi "stimuli responsive"

- Fornire agli studenti le nozioni necessarie per la comprensione e l'uso di gel polimerici.

- Fornire agli studenti elementi di valutazione per comportamenti a risposta non lineare in sistemi nanostrutturati.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con presentazioni power point.


Prerequisiti richiesti

- Nozioni di base di elettrostatica: potenziali elettrici, forze coulombiane, distribuzioni di carica notevoli

- Nozioni di base di chimica fisica delle superfici ed interfacce ed in particolare di tensione superficiale e di forze di coesione in fasi condensate
- Nozioni di base di calcolo differenziale e integrale: campo di esistenza di una funzione, derivate, integrali definiti e indefiniti, serie e sviluppi in serie, semplici equazioni differenziali del primo e secondo ordine

- Proprietà di funzionali termodinamici: energia libera di Helmholtz, di Gibbs, entropia, energia interna e principali relazioni termodinamiche



Frequenza lezioni

- Richiesta la frequenza ad almeno il 70 % delle lezioni, ed in particolare alle lezioni sui concetti di base di Moti di trasporto e proprietà di rilassamento di materia molecolare, Transizioni di fase e Elementi di ermodinamica Statistica.



Contenuti del corso

1.Elementi di base di chimica fisica dei sistemi complessi in fase condensata – Forze intermolecolari, energia, dimensioni spaziali e tempi di risposta in fase condensata – Processi di trasporto: flusso e viscosità in liquidi complessi - Viscosità e viscoelasticità in fluidi complessi - Moti laminari e moti turbolenti - Viscosità e flusso - Fluidi newtoniano e non newtoniani - Fluidi viscosi pseudoplastici - fluidi dilatanti - Equazioni empiriche di flussi di scorrimento - Fluidi viscoplastici e fluidi di Bingham - Relazione di Maxwell e applicazioni – Comportamenti viscoelastici e tempi di rilassamento – Entropia e modi di rilassamento: transizioni vetrose - Regimi di rilassamento alla Arrhenius e non-Arrhenius - Tempi di rilassamento da modi vibrazionali e da modi di entropia configurazionale - Transizioni di fase cinetiche e modelli di rilassamento - Modelli del volume libero: Fox-Flory, Simha-Boyer, William-Landel-Ferry - Modelli cooperativi: Gibbs-Di Marzio, Adam-Gibbs - Regioni di riorganizzazione cooperativa, Barriere energetiche "cooperative", Entropia configurazionale tempo di rilassamento.

2.Transizioni di fase in sistemi molecolari condensati – Concetti di base sulle transizioni di fase - Transizioni di miscibilità in sistemi molecolari - Enegia libera e separazioni di fase - Curvatura della funzione energia libera e separazioni di fase: sistemi instabili e metastabili - Parametro di interazione di componenti di fase - Interfacce tra fasi - Meccanismi di separazione di fase - Processi di decomposizione spinodale - Processi di nucleazione omogenea – Tensione superficiale e interfacce fra fasi eterogenee – Transizioni di fase liquido-solido – Processi di sottoraffreddamento e solidificazione – Transizioni di fase liquido-solido: transizioni cristalline - Processi di nucleazione omogenea in transizioni liquido-solido – Meccanismi di nucleazione omogenea in transizioni liquido-solido - Barriere di energia alla nucleazione omogenea e raggi critici - Processi di nucleazione eterogenea - Barriere di energia alla nucleazione eterogenea e raggi critici – Stabilità di fronti di separazione di fase - Cenni a proprietà viscoelastiche di sistemi polimerici - Modelli semplici di "entanglement" - Modelli semplici di "reptation".

3.Elementi di base di Termodinamica Statistica – Concetti di evento casuale, probabilità e variabili aleatorie – Distribuzioni di Poisson e di Gauss – Probabilità e “valori di aspettazione” – Distribuzione di Maxwell – Distribuzione di Boltzmann – Distribuzione di Gibbs e funzione di stato o di partizione – Insieme Microcanonico – Insieme Canonico – Medie sugli insiemi e metodo della distribuzione più probabile – Funzioni di partizione e grandezze termodinamiche: energia libera, equazione di Gibbs-Helmholtz, entropia, capacità termica - Fluttuazioni di energia – Cenni di termodinamica dei processi irreversibili.

4.“Smart Systems” – Concetti di base su “smart systems” - Sistemi adattivi a risposta variabile: “stimuli-responsive systems” – Fattori di stimolo e tempi di risposta del sistema – Esempi di sistemi “stimuli responsive”: gel polimerici, fasi amorfe e fasi vetrose, materiali “cellulari” - Risposte non lineari in sistemi nanostrutturati.



Testi di riferimento

Parti 1 e 3: capitoli da “Soft Condensed Matter, R.A.L.Jones, Oxford University Press, UK, 2011

Parte 2: capitoli da “Statistical Mechanics” D.A. McQuarrie, University Science Book, USA, 2000


Altro materiale didattico

Dispense delle lezioni.

Power points delle lezioni.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esami orali.




Apri in formato Pdf English version