CULTURA E LETTERATURA INGLESE I

L-LIN/10 - 6 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ESTER GENDUSA
GEMMA PERSICO


Obiettivi formativi

Il corso mira ad introdurre gli studenti e le studentesse allo studio della Letteratura e Cultura Inglese dalle origini al primo Ottocento, consolidando e/o sviluppando la loro consapevolezza critico-interpretativa in riferimento ad autori ed autrici principali, testi e generi letterari del periodo oggetto di studio. Esso si pone altresì l’obiettivo di far sì che studenti e studentesse applichino adeguatamente le metodologie critiche ed interpretative proprie dell’analisi testuale alle opere letterarie intese quali prodotti culturali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Competenze linguistiche corrispondenti ad almeno il livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages.



Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.



Contenuti del corso

Modulo A (4 CFU) - Prof.ssa Ester E. M. Gendusa: Cultura e civiltà letteraria inglese dalle origini al primo Ottocento.

Nella I parte del Modulo A si illustreranno i principali nodi concettuali dei filoni critico-interpretativi (British Cultural Studies, Gender Studies e Post-colonial Studies) che saranno applicati ai testi oggetto di specifica analisi testuale nella seconda parte del corso.

Nella II parte del Modulo A, attraverso l’analisi testuale di passi selezionati di talune opere considerate come altamente significative, sarà incoraggiata l’interpretazione degli spazi testuali quali prodotti culturali storicamente determinati e rivelatori delle discorsività sull’Identità (nazionale) – egemoniche così come dissenzienti – e sull’Alterità.

 


Modulo B (2 CFU) - Prof.ssa Gemma Persico: Il teatro elisabettiano e immagini di regalità e del soprannaturale in Shakespeare e Marlowe.
Nella I parte del modulo B si esamineranno le caratteristiche generali del teatro elisabettiano (in primo luogo pubblico, ma anche privato e di corte) come fenomeno socio-culturale, e si forniranno le coordinate per una adeguata comprensione delle sue componenti e dei suoi meccanismi di funzionamento. Nella II parte, attraverso l’analisi ravvicinata di passi scelti di alcune opere paradigmatiche, si vedrà in particolare come aspetti del dibattito sul ruolo e la natura del sovrano e la concezione del soprannaturale sono drammatizzati in Shakespeare (Hamlet e Macbeth) e Marlowe (The Tragical History of Dr. Faustus).



Testi di riferimento

Modulo A

Fonti primarie (brani antologici analizzati durante il corso):

The Wife’s Lament (nella traduzione in Modern English)

J. Chaucer, The Canterbury Tales (passi scelti)

M. Kempe, The Book of Margery Kempe (passi scelti)

T. More, Utopia (passi scelti)

A. Pope, The Rape of the Lock (passi scelti)

D. Defoe, Robinson Crusoe (passi scelti)

S. Richardson, Pamela (passi scelti)

H. Walpole, The Castle of Otranto (passi scelti)

L. Sterne, A Sentimental Journey through France and Italy (passi scelti)

J. Austen, Pride and Prejudice (passi scelti)

M. Shelley, Frankenstein (passi scelti)

N.B.: I passi scelti oggetto di analisi testuale durante le lezioni, nel rispetto delle norme vigenti, saranno disponibili sulla piattaforma Teams e/o su Studium.unict.it.

(Solo per gli studenti e le studentesse il cui corso è di 9CFU) Lettura dell'edizione integrale di almeno una delle seguenti opere in lingua inglese:

G. Chaucer, The Canterbury Tales

M. Kempe, The Book of Margery Kempe

T. More, Utopia

C. Marlowe, Doctor Faustus

W. Shakespeare, Hamlet

W. Shakespeare, Macbeth

W. Shakespeare, Othello

W. Shakespeare, The Tempest

D. Defoe, Robinson Crusoe

S. Richardson, Pamela

H. Walpole, The Castle of Otranto

L. Sterne, A Sentimental Journey through France and Italy

J. Austen, Pride and Prejudice

M. Shelley, Frankenstein

W. Scott, Ivanhoe.

 

Fonti secondarie:

Manuali e antologie (a scelta tra i seguenti testi) per lo studio della storia della letteratura:

- Bertinetti Paolo (ed.), Storia della letteratura inglese, Einaudi, Torino, 2000, in due volumi: I volume, Dalle origini al Settecento;

- Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura Inglese, Bonomia University Press, Bologna, 2009 (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio);

- Cattaneo Arturo, Short History of English Literature. Vol. I: From the Middle Ages to the Romantics, Milano, Mondadori, 2011;

- Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, New York, O.U.P., ultima ed. (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio);

- The Norton Anthology of English Literature, New York and London, W. W. Norton & Company, ultima ed. (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio);

 

Per la terminologia critica: J. A. Cuddon, The Penguin Dictionary of Literary Terms and Literary Theory, London, ultima ed.

 

Saggi critici in volume o riviste di critica letteraria:

- E. Boehmer, “Imperialism and Textuality” in Colonial and Postcolonial Literature, Oxford: OUP, 1995, pp. 12-59;

- V. Castagna, Re-Reading Margery Kempe in the 21st Century, Bern: Peter Lang, 2011, pp. 11-23.

- P. Fryer, Staying Power, London: Pluto Press, 1989, pp. 1-32; 89-112.

- S. Guerra, Introduzione agli Studi Culturali britannici, Trieste: Parnaso, 2002, pp. 9-30; pp. 125-131.

- J. W. Scott, Gender and the Politics of History, New York: Columbia University Press, 1999, pp. 1-11.

- G. Spivak, “Three Women’s Texts and a Critique of Imperialism”, Critical Inquiry, Vol. 12, No. 1 (Autumn 1985), pp. 243-261.

N.B.: Ove possibile, nel rispetto delle norme vigenti, alcuni dei saggi indicati e altri materiali critici saranno disponibili sulla piattaforma Teams e/o su Studium.unict.it.

 

Modulo B (2 CFU) - Prof.ssa Gemma Persico

Fonti primarie:

- Marlowe Christopher, Il Dottor Faust, ed. con testo a fronte, Milano, Mondadori, ultima ed., passi scelti.

- Shakespeare William, Macbeth, London, Arden, ultima ed. (o: Macbeth, ed. it. con testo a fronte, Milano, Feltrinelli, 2013), passi scelti;

- Shakespeare William, Hamlet, London, Arden, ultima ed., (o: Amleto, ed. it. con testo a fronte, Milano, Feltrinelli, 2014) passi scelti.

N.B.: I passi scelti saranno analizzati durante le lezioni e, nel rispetto delle norme vigenti, disponibili nello studio della docente e su Studium.unict.it.

Fonti secondarie

Manuali:

- Anzi Anna, Storia del teatro inglese dalle origini al 1660, Torino, Einaudi, 2001; cap. II, pp. 46-75 (per intero); cap. III, pp. 76-83 e 85-161 (paragrafi 1, 3, 4, 5, 6 e 8).

- Bertinetti Paolo (ed.), Storia della letteratura Inglese, Einaudi, Torino, 2000, in due volumi: I volume, Dalle origini al Settecento, pp. 126-202; o, in alternativa:

- Cattaneo Arturo, Short History of English Literature. Vol. I: From the Middle Ages to the Romantics, Milano, Mondadori, 2011, pp. 61-96.

 

Saggi critici e parti in volume:

- D’Agostino Nemi, Introduzione a Marlowe, Il Dottor Faust, ed. cit., pp. 7-24;

- Greenblatt Stephen, Introduzioni a Hamlet e Macbeth, in The Norton Shakespeare, New York, Norton, ultima ed., pp. 1659-1666; pp. 2555-2563.

- Manferlotti Stefano, Shakespeare, Roma, Salerno editrice, 2010, pp. 149-160; pp. 180-193;

- Williams George Walton, “Macbeth: King James's Play”, South Atlantic Review, 47, 2, 1982, pp. 12-21.

N.B.: Ove possibile, nel rispetto delle norme vigenti, alcuni dei saggi indicati e altri materiali critici saranno disponibili su Studium.unict.it.


Altro materiale didattico

Altro materiale didattico sarà fornito durante le lezioni o caricato sulla piattaforma Studium.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale (in lingua inglese e con votazione espressa in trentesimi).

Al/alla candidata/o sarà attribuita la votazione massima allorquando avrà dato prova di padroneggiare i contenuti relativi alla storia della civiltà letteraria britannica di riferimento e di saper applicare opportunamente ed autonomamente, tramite il ricorso ad un lessico specialistico, l’apparato critico-analitico delineato alle opere letterarie prese in esame specificatamente durante il corso, elaborando autonomamente ipotesi interpretative sugli aspetti estetici e tematico-contenutistici dei testi in relazione ai contesti storici e socio-culturali di produzione.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto quindi della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, in fatto di capacità analitico-interpretative, dell’accuratezza linguistica e, quanto a microlingua specialistica, della proprietà lessicale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata in modalità telematica su piattaforma Teams, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Giudizio

Valutazione

Voto

Sufficiente

Fornisce risposte non del tutto adeguate e mostra carenze nell’esposizione in lingua inglese, nella padronanza dei contenuti e nell’analisi testuale.

18-20

Buono

Dimostra una conoscenza essenziale dei contenuti e non mostra accurate capacità di analisi del testo letterario o nel creare gli opportuni collegamenti tra autori/autrici e correnti letterarie. L’esposizione in lingua inglese non risulta particolarmente chiara e altalenante è il ricorso alla microlingua specialistica.

21-23

Distinto

Fornisce risposte esaustive, analizza correttamente i brani letterari ma non mostra adeguata autonomia nel creare gli opportuni collegamenti tra autori/autrici e correnti letterarie. L’esposizione in lingua inglese risulta chiara seppure non sempre i termini utilizzati appartengono alla microlingua specialistica.

24-26

Ottimo

Fornisce risposte approfondite ed analizza correttamente i brani letterari dando prova di aver acquisito competenza critico-interpretativa. Mostra capacità di creare collegamenti opportuni tra autori/autrici e correnti letterarie. L’esposizione in lingua inglese risulta corretta e rivela una padronanza linguistica sicura e precisa anche in fatto di uso della microlingua.

27-29

Eccellente

Fornisce risposte approfondite alle domande, analizza correttamente i brani letterari, dando prova di aver raggiunto una salda competenza critico-interpretativa che gli/le consente di produrre analisi del testo letterario autonome ed efficaci. I collegamenti tra autori/autrici e correnti letterarie sono originali e maturi, tanto da aprirsi alle discorsività coeve. L’esposizione linguistica risulta impeccabile per capacità espositive e per proprietà di linguaggio di rilievo, anche in fatto di uso della microlingua.

30-30 e lode


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Questa sezione sarà compilata successivamente dal/la docente designato/a.




Apri in formato Pdf English version