LINGUISTICA GENERALE

L-LIN/01 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SABINA FONTANA


Obiettivi formativi

Il Corso consentirà agli studenti di acquisire competenze sui contenuti basilari della disciplina relativi alla natura e ai sistemi di suoni, alla struttura delle parole e alla struttura sintattica, oltre all’interazione tra sintassi, semantica e pragmatica. Gli studenti studieranno ogni ambito della disciplina con un approccio critico. La lingua e il linguaggio verranno analizzati a livello cognitivo e al livello sociale con lo scopo di raggiungere un buon livello di consapevolezza linguistica, sociolinguistica e pragmatica che potrà essere applicata non solo alle singole lingue studiate ma anche alla traduzione/mediazione come processo sociale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si struttura in 36 ore di lezioni frontali durante le quali si svolgeranno varie esercitazioni e una prova in itinere relativa alla Fonetica e Fonologia della lingua italiana.


Prerequisiti richiesti

Occorre avere maturato la capacità di fare l'analisi grammaticale e logica (capacità metalinguistica )

 



Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.



Contenuti del corso

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Il corso intende fornire la capacità di analizzare in modo critico la lingua e di verificare l’efficacia dei modelli di analisi e le diverse concezioni della lingua sottostanti per elaborare un modello traduttivo multimodale.

Autonomia di Giudizio:

La consapevolezza relativa alla nozione di lingua e dei suoi diversi livelli di analisi, nonché delle variabili storico-sociali rendono gli studenti capaci di esprimere valutazioni sulla natura dell’evento linguistico e dell’evento traduttivo.

Abilità comunicative:

La riflessione sul funzionamento della lingua richiede un lessico specialistico che consente una certa precisione nella descrizione dei vari fenomeni. Il programma mira pertanto a costruire competenze specifiche in questa direzione.

Capacità di apprendere:

L’insegnamento è impostato su un approccio non depositario ma di co-costruzione e si fonda sul coinvolgimento degli studenti nel percorso didattico allo scopo di condividere la riflessione su modelli e strumenti d’analisi della lingua e di esplicitare le criticità.



Testi di riferimento

Berruto G. Cerruti M. (2019) La linguistica. Un corso introduttivo, UTET (seconda edizione)

Caffi C. (2017), Pragmatica. Sei lezioni. Carocci.

Un libro a scelta tra:

Falloppa F., (2020) #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole, UTET

Volpato C., (2013) Psicosociologia del maschilismo, Laterza.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).


Altro materiale didattico

https://studium.unict.it/dokeos/2020/courses/16388/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Caratteristiche del linguaggio umanoBerruto e Cerruti;  
22. Fonetica/FonologiaBerruto e Cerruti;  
33. Fonetica articolatoriaBerruto e Cerruti;  
44. Fonologia Berruto e Cerruti 
55. TrubeckojBerruto e Cerruti 
66. MorfologiaBerruto e Cerruti;  
77. Morfema e morfoBerruto e Cerruti;  
88. composizione e flessioneBerruto e Cerruti;  
99. LessicoBerruto e Cerruti;  
1010. SintassiBerruto e Cerruti;  
1111. Sintagma e enunciatoBerruto e Cerruti;  
1213. SociolinguisticaBerruto e Cerruti;  
1314. BilinguismoBerruto e Cerruti;  
1415. PragmaticaCaffi 
1516. Austin e atti linguisticiCaffi 
1617. ImplicatureCaffi 
1718. PertinenzaCaffi 
1819. Lessico e azione sociale Falloppa 
1920. SessismoVolpato 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale e verifiche scritte e orali

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato

 

 

 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame:

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Linguistica Generale

- Trascrizione fonetica e fonematica e capacità di riconoscere la differenza tra foni, fonemi, varianti libere e combinatorie

- descrizione del fono al livello articolatorio

- Morfologia e Analisi morfologica: individuazione di morfemi e radici.

- Sintassi e analisi sintattica; diagrammi ad albero, valenze verbali.

- Differenza tra semantica e pragmatica

- Sociolinguistica;

-Relazioni di significato;

-atti linguistici

-massime conversazionali

- sessismo o hate speech




Apri in formato Pdf English version