DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

IUS/04 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROBERTO PENNISI


Obiettivi formativi

Conoscenza delle regole che governano il diritto della proprietà intellettuale nei settori del diritto d’autore e del diritto dei marchi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

Obbligatoria.



Contenuti del corso

A. Diritto d’autore

  1. Evoluzione storica e caratteri generali del diritto d’autore. Fonti nazionali e internazionali.
  2. L’oggetto del diritto d’autore
  3. La Fattispecie costitutiva. I soggetti
  4. Il contenuto del diritto d’autore
  5. I diritti connessi
  6. Il diritto d’autore nella circolazione giuridica

B. Diritto dei marchi

  1. Il marchio nozione e funzione
  2. Il marchio come segno e i requisiti di validità
  3. L’acquisto del diritto
  4. L’uso del marchio
  5. Violazione e tutela del diritto
  6. Vicende del diritto
  7. Nullità ed estinzione del diritto
  8. I marchi collettivi
  9. Le convenzioni internazionali e l’ordinamento comunitario
  10. Il marchio dell’ UE
  11. Il marchio non registrato


Testi di riferimento

A. Diritto d’autore

Auteri, Diritto d’autore, in Auteri, Floridia, Mangini et al. Diritto Industriale, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 630 a 777.

Gli studenti devono inoltre conoscere i seguenti testi normativi:

Legge 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (nel testo aggiornato ed attualmente vigente)

Direttiva (UE) 2019 /790 del 17 aprile 2019, Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale.

B. Marchi

A. Vanzetti, V. Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, Giuffré, Milano, 2018, pp. 145 a 320

 

Gli studenti devono inoltre conoscere i seguenti testi normativi:

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprietà industriale (nel testo aggiornato ed attualmente vigente) artt. 1-28.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La prprietà intellettuale. Introduzione 
2Il diritto d'autore. Diritto morale e diritti di utilizzazione economica 
3Il diritto d'autore in ambiente digitale 
4Le opere proteggibili 
5La fattispecie costitutiva 
6I requisiti di proteggibilità. Novità e carattere creativo 
7Le utilizzazioni libere 
8Diritti connessi 
9Il marchio. Funzioni economiche e funzioni giuridicamente protette 
10L'area dell'esclusiva. Somiglianza tra segni e affinità fra prodotti 
11rischio di confusione e rischio di associazione 
12la doppia identità 
13Il marchio di rinomanza 
14i segni registrabili come marchio 
15I requisiti di registrabilità. Novità 
16pacità distintiva 
17Liceità 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale.

L'esame verificherà l'acquisizione delle competenze e dei contenuti del corso, tenendo in considerazione gli aspetti teorici e tecnici della disciplina.

Per la valutazione dell’esame si terrà anche conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version