CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO

M-STO/07 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSSANA BARCELLONA


Obiettivi formativi

Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni religiosi, con particolare attenzione al metodo storico-comparativo. Conoscenza del primo cristianesimo e del percorso storico ‘dalle chiese alla chiesa’ (I-IV sec.).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà principalmente basato su lezioni frontali, ma gli studenti dovranno essere preparati a contribuire alla discussione sugli argomenti presi in considerazione, a fare domande e a rispondere. Le lezioni frontali saranno accompagnate dalla proiezione di PowerPoint e altri strumenti.

Gli argomenti saranno sviluppati con la lettura critica di fonti e studi.

I materiali proposti a lezione (PowerPoint, fonti, saggi) saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

A (CFU 3): Primo cristianesimo

- Problematiche relative a metodo e statuto della disciplina.

- Elementi per una periodizzazione del cristianesimo delle origini.

- Da Gesù al cristianesimo.

- L’Ostilità: Intellettuali pagani contro Cristiani

- Le Persecuzioni: Decio; Valeriano; Diocleziano

- La Svolta: Costantino il Grande e Teodosio I

- Teologia cristiana e antropologia cristiana

B (CFU 3): Questioni di storiografia contemporanea

- Approfondimenti di storiografia contemporanea

- La questione del ‘Gesù storico’, all’estero e in Italia



Testi di riferimento

A (CFU 3):

- G. Jossa, Il cristianesimo antico: Dalle origini al concilio di Nicea, Roma, Carocci, 2006 (ed. orig. 1997), pp. 224.

- E. Prinzivalli, Questioni di Storia del cristianesimo antico (I-IV sec.), Roma, ED. Nuova Cultura, 2010, pp. 5-111 e.153-191

 

B (CFU 3):

- C. Gianotto-E. Norelli-M-Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, a cura di E. Prinzivalli, Carocci, Roma 2008, pp. 127

- A. Destro-M. Pesce, Il Racconto e la Scrittura. Introduzione alla lettura dei Vangeli, Carocci, Roma 2014, pp. 174.

- M. Pesce, Gesù e i suoi seguaci. Identità e differenze, Morcelliana, Brescia 2020, pp. 280.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Presentazione del programma e chiarimenti in merito al Syllabus. Il cristianesimo antico e la categoria storica della Tarda AntichitàMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
2Quando nasce il cristianesimo? Periodizzazioni del cristianesimo anticoMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
3Alle radici del cristianesimo.Prinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 1; Jossa, Il cristianesimo antico, capp. 1-3 
4Cristianesimo e autorità politicaPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 2; Jossa, Il cristianesimo antico, cap. 8 
5Gli intellettuali pagani di fronte al cristianesimo: polemiche tra attrazione e ostilitàPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 4; Jossa, Il cristianesimo antico, cap. 9 
6Cristiani e leggi imperiali. Le persecuzioni Jossa, Il cristianesimo antico, cap. 10, 23 e 25 
7La svolta costantiniana. Eusebio di Cesarea e la teologia politicaPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 3 
8Costruzione dell'antropologia cristiana tra radici giudaiche e filosofia grecaPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 5 
9La salvezza fra filosofia e rivelazionePrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 6 
10Formazione delle strutture ecclesiastichePrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 7 
11Questioni di storiografia contemporanea: la ricerca sul Gesù storico. Fasi e percorsiPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, Appunti pp. 173-191; Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
12Il Gesù storico e il dibattito in ItaliaGianotto - Norelli - Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica 
13La ricerca su Gesù e la questione delle fonti: testi canonici ed extra-canoniciGianotto - Norelli - Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica 
14formazione del canone : i quattro VangeliMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
15Il Vangelo di TommasoGianotto - Norelli - Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica 
16I Vangeli dell'InfanziaMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
17Letture: testi e documenti 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova in itinere scritta: questionario scritto (o sulla base del numero degli studenti: attività seminariale) sui temi inerenti il modulo A (facoltativa).

La correzione sarà sottoposta a discussione e gli esiti saranno resi noti durante l’orario delle lezioni o del ricevimento.

Il voto sarà espresso in trentesimi e resterà valido per un anno solare.

La prova in itinere è uno strumento di verifica del grado di apprendimento raggiunto ma soprattutto dell’efficacia del metodo di studio adottato. Per questo le prove in itinere saranno considerate nella definizione del voto finale a discrezione degli studenti.

Prova finale orale sul modulo B (sui moduli A e B per chi non abbia svolto la prova in itinere)

Per il giudizio finale sull’esame si terrà conto della prova in itinere (in accordo con lo studente) in modo proporzionale, ma non rigorosamente matematico. Nella valutazione della prova orale saranno prese in considerazione, oltre la conoscenza dei contenuti fondamentali, anche la padronanza delle questioni storiografiche, la proprietà lessicale e la capacità critica e argomentativa.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Quando nasce il Cristianesimo?

Enuncia le tappe fondamentali della relazione fra Cristianesimo e autorità nei primi tre secoli.

Cosa si intende per teologia politica?

Quali sono i fondamenti dell’antropologia cristiana?

Quando comincia la ricerca sul Gesù ‘storico’?

Quali nuclei tematici della prima ricerca su Gesù sono ancora centrali nella storiografia contemporanea?

Ricerca sul Gesù storico e dibattito italiano.




Apri in formato Pdf English version