DIRITTO INTERNAZIONALE

IUS/13 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ADRIANA DI STEFANO


Obiettivi formativi

L’insegnamento propone una introduzione sui profili generali del diritto internazionale pubblico (Parte I) e temi scelti di approfondimento (Parte II) rispettivamente dedicati al diritto internazionale dei diritti umani e ai profili istituzionali della cooperazione internazionale.

Il Corso include la discussione di casi pratici volti a sviluppare capacità di analisi e confronto critico con la prassi e la giurisprudenza internazionale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, attività seminariali e sessioni di esercitazione d’aula su casi scelti.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

La frequenza del Corso di Storia delle Relazioni Internazionali agevola l’analisi dei temi trattati e lo studio della disciplina.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Il Corso è organizzato in due parti: la prima (I), relativa ad una generale introduzione al diritto internazionale pubblico; la seconda (II), dedicata all’analisi delle questioni relative agli approfondimenti tematici proposti sui profili di seguito specificati.

Parte I:

- Introduzione: origini, natura e confini del diritto internazionale; quadro sintetico delle funzioni di produzione, accertamento ed attuazione coattiva del diritto internazionale (soggetti, fonti, garanzie); la formazione delle norme internazionali; la soggettività internazionale degli Stati e gli altri soggetti del diritto internazionale; il contenuto delle norme internazionali;

- la violazione delle norme internazionali e le sue conseguenze.

 

Parte II:

(a) il diritto internazionale dei diritti umani | fonti, soggetti, processi e organismi di monitoraggio ed enforcement degli standard internazionali nel panorama attuale della comunità internazionale;

(b) il diritto delle organizzazioni internazionali | introduzione breve al fenomeno della cooperazione internazionale istituzionalizzata, alle sue funzioni e agli attori rilevanti nella prospettiva giuridica transnazionale.

 

NB: Per la preparazione all’esame è richiesto l’approfondimento di uno a scelta tra i profili tematici consigliati nella parte II.



Testi di riferimento

Percorso 1)

- R. Sapienza, Diritto internazionale. Quattro pezzi facili, Giappichelli, Torino 2013 (Parte I), insieme a

- S. Zappalà, La tutela internazionale dei diritti umani, Il Mulino, Bologna 2011 (Parte II)

in alternativa a

Percorso 2)

-V. Lowe, International Law: a Very Short Introduction, Oxford University Press 2015 (Parte I), insieme a

- J. Klabbers, Advanced Introduction to the Law of International Organizations, Edward Elgar, Chentelham, UK, 2015 (Parte II);

in alternativa a

Percorso 3)

- F.M. Palombino, Introduzione al diritto internazionale, Laterza, Bari, 2019 (Part I) insieme a

- R. Pisillo Mazzeschi, Diritto internazionale dei diritti umani, Teoria e Prassi, Giappichelli, Torino 2020, pp. 1-100; 279-227; 294-305; 313-374 (Part II)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al Corso: natura, struttura e funzione dell'ordinamento internazionale Riferimenti bibliografici disponibili sulla piattaforma didattica Studium | Prima lezione di diritto internazionale  
2La soggettività internazionale F.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte I, Capitolo 1  
3La funzione normativa internazionale: il diritto internazionale generale F.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte I, Capitolo 2  
4La funzione normativa: il diritto internazionale generale F.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte I, Capitolo 2  
5La funzione normativa: il diritto internazionale particolare F.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte I, Capitolo 3 
6La funzione normativa: il diritto internazionale particolareF.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte I, Capitolo 3 
7La funzione normativa e i soggetti del diritto internazionale diversi dallo StatoF.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte I, Capitolo 4 
8La funzione normativa e la soggettività internazionale Casi e Materiali disponibili sulla piattaforma didattica Studium | Classe 8 
9L'attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici interni F.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte II, Capitolo 5 
10Il diritto internazionale nell'ordinamento italiano F.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte II, Capitolo 5 
11L'illecito internazionale e le sue conseguenze: il regime giuridico della responsabilità internazionaleF.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte II, Capitolo 6 
12L'illecito internazionale e le sue conseguenze: il regime giuridico della responsabilità internazionaleF.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte II, Capitolo 6 
13La funzione di accertamento del diritto internazionale e la soluzione delle controversie internazionaliF.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte II, Capitolo 7 
14La funzione di accertamento del diritto internazionale e la soluzione delle controversie internazionaliF.M. Palombino, Introduzione al Diritto Internazionale Parte II, Capitolo 7 
15La funzione giudiziaria: casi scelti Casi e Materiali disponibili sulla piattaforma didattica Studium | Classe 15 
16Focus 1 | il contenuto delle norme internazionali: la sovranità territoriale; il dominio riservato; i limiti all’uso della forza internazionaleCasi e Materiali disponibili sulla piattaforma didattica Studium | Classe 16 
17Focus 2 | il contenuto delle norme internazionali: il trattamento degli stranieri e la protezione diplomatica Casi e Materiali disponibili sulla piattaforma didattica Studium | Classe 17 
18Focus 3 | il contenuto delle norme internazionali: il diritto internazionale dei diritti umaniCasi e Materiali disponibili sulla piattaforma didattica Studium | Classe 18 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La prova di fine Corso prevede lo svolgimento di un elaborato scritto orientato da due quesiti a risposta aperta ed è valutata dalla Commissione d’esame sulla base della capacità del/la candidato/a di trattare compiutamente i profili giuridici proposti in relazione alle due parti del programma didattico.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/lla candidato/a.

Non sono previste prove in itinere.

Gli/le studenti/esse frequentanti potranno concordare con la docente una prova d’aula di esercitazione / simulazione della prova scritta di fine Corso.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

La consuetudine come fonte di diritto generale; il divieto di uso della forza nella Carta delle Nazioni Unite e nella prassi; la formazione dei trattati internazionali; l'interpretazione dei trattati; la soggettività internazionale degli attori non statali; il valore degli accordi di codificazione; il 'dominio riservato'; gli elementi costitutivi dell’illecito internazionale; il diritto cogente.




Apri in formato Pdf English version