CULTURA E CIVILTA' ANGLOAMERICANA

L-LIN/11 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE MARANO


Obiettivi formativi

Introduzione agli American Studies. Alla fine del corso studentesse e studenti avranno consapevolezza dei miti fondativi della cultura americana attraverso le rappresentazioni nei mass-media e nella letteratura. Avranno altresì coscienza di come tali miti siano oggi contestati dalle molte comunità che compongono il mosaico nordamericano e che si oppongono all’obliterazione della storia implicita nel processo ideologico di creazione del mito.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussione in classe delle letture preliminari che di volta in volta verranno assegnate dopo ogni nuova presentazione di una narrazione archetipica. I materiali didattici saranno resi disponibili su Studium.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Competenza in lingua inglese a livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Sapere (conoscenze)

American Studies: teorie, metodi e idee; evoluzione della disciplina in relazione alla storia letteraria e ai Cultural Studies. I miti nazionali (fra gli altri: Colombo, Pocahontas, i Padri pellegrini, l’indipendenza e la democrazia, la frontiera, il Melting Pot, il Self-Made Man).

 

Saper fare (competenze)

Visione e revisione dei miti nazionali attraverso l’analisi comparativa delle loro rappresentazioni nella storia e attraverso vari media.



Testi di riferimento

Per tutti

1) H. Paul, The Myths that Made America. An Introduction to American Studies, Bielefeld, transcript, 2014 (pp. 43-410)

2) Antologia di testi letterari (disponibile su Studium in formato .pdf)

3) Antologia di versioni popolari e massmediatiche dei miti americani (file e link su Studium).

 

Per chi non frequenta

Letture integrative (disponibili su Studium in formato .pdf):

 

4) J. C. Rowe, “Introduction”, in A Concise Companion to American Studies, Malden, Blackwell, 2010, pp. 1-16.

5) J. L. Miller, “American Languages”, in A Concise Companion to American Studies, cit., pp. 124-150.

 

Nota sul copyright

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno – AIDRO). I testi di riferimento, laddove non disponibili in Biblioteca, saranno consultabili online.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1What Are American Studies and What Are the American MythsPaul Introduction 
2The Myth of Discovery: ColomboPaul 1/Antologia 
3The Transatlantic Myth: PocahontasPaul 2/Antologia 
4The Myth of the Self-Made ManPaul 7/Antologia 
5Pilgrims and Puritans and the Myth of the Promised LandPaul 3/Antologia 
6American Independence and the Myth of the Founding FathersPaul 4/Antologia 
7E Pluribus Unum? The Myth of the Melting PotPaul 5/Antologia 
8American Studies and Cultural Studies: An AfterthoughtPaul Conclusion  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per tutti (obbligatoria): prova orale alla fine del corso su tutto il programma.

Prova orale alla fine corso (v. calendario esami orali)

Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: storica, geografica, testuale, contestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie di analisi dei testi letterari e massmediatici.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1) Tipologia delle domande frequenti:

Partendo dai testi, discutere i miti fondativi della cultura americana facendo riferimento ad autori ed opere.

Contestualizzare la nascita e l'evoluzione dei miti in senso diacronico, diatonico, diastratico .

2) Tipologia degli esercizi frequenti

Leggere passi dai testi studiati e commentarli criticamente.

Argomentare i propri giudizi.




Apri in formato Pdf English version