LETTERATURA ITALIANA

L-FIL-LET/10 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SEBASTIANO ITALIA


Obiettivi formativi

Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana, unitamente a un metodo di approccio ai testi, sia lirici che narrativi e drammatici, in vista di una competenza personale utile a un incremento del rapporto diretto col fenomeno letterario.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e attività seminari.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Competenza linguistica (correttezza morfosintattica e ortografica; padronanza lessicale); nozioni fondamentali di metrica e retorica; capacità espositiva nell’italiano scritto e orale, capacità di sintesi e argomentativa. Competenze storiche di base inerenti ai secoli affrontati.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Attraverso un percorso diacronico incentrato sui testi saranno analizzati i principali autori e le opere più significative collocandole adeguatamente nel periodo storico e nel contesto letterario e geografico di appartenenza. I percorsi proposti sono di carattere cronologico e così divisi: dalle origini a Dante; da Petrarca all’Umanesimo; dal Rinascimento all’Età dei Lumi; l’Ottocento.

 

Modulo A (1 CFU)

Elementi di metrica e prosodia.

 

Modulo B (2 CFU)

È richiesta la conoscenza del profilo storico-critico della letteratura italiana dal Duecento a Boccaccio, con particolare riguardo per i seguenti autori:

Guido Guinizelli

Guido Cavalcanti

Dante Alighieri

Francesco Petrarca

Giovanni Boccaccio

 

MODULO C (2 CFU)

È richiesta la conoscenza del profilo storico-critico della letteratura italiana dell’Umanesimo e del Rinascimento, con particolare riguardo per i seguenti autori:

Niccolò Machiavelli

Ludovico Ariosto

Torquato Tasso

 

Modulo D (2 CFU)

È richiesta la conoscenza del profilo storico-critico della letteratura italiana del secondo Settecento, con particolare riguardo per i seguenti autori:

Giuseppe Parini

Ugo Foscolo

 

Modulo E (2 CFU)

È richiesta la conoscenza del profilo storico-critico della letteratura italiana dell’Ottocento con particolare riguardo per i seguenti autori:

Alessandro Manzoni

Giacomo Leopardi

Giovanni Verga



Testi di riferimento

Modulo A (1 CFU)

Si consiglia: P. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, pp. 241-366.

 

Per la Storia della letteratura si consiglia:

A. Casadei, M. Santagata, Manuale di Letteratura italiana medievale e moderna, Bari-Roma, Laterza, pp. 52-485.

 

Modulo B (2 CFU)

- Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore.

- Guido Cavalcanti: Perch’i non spero di tornar giammai.

- Dante Alighieri: Vita nuova (cap. XIX: Donne ch’avete intelletto d’amore; cap. XXVI: Tanto gentile e tanto onesta pare; cap. XLI: Oltre la spera che più larga gira); Divina Commedia, cinque canti a scelta.

- Francesco Petrarca, Canzoniere, cinque componimenti a scelta.

- Giovanni Boccaccio, Decameron, cinque novelle a scelta.

 

Modulo C (2 CFU)

- Niccolò Machiavelli, Il Principe: tre capitoli a scelta.

- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canti: I, (1-4); XII, (8-20); XXXIV, (70-87).

- Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, canti: I, (1-5); XII, (64-71).

 

Modulo D (2 CFU)

- Giuseppe Parini, La favola del piacere, (Il Giorno, vv. 254-358); Le Odi: La caduta.

- Ugo Foscolo, Alla Sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; Dei Sepolcri (lettura integrale).

 

Modulo E (2 CFU)

- Alessandro Manzoni, Il 5 maggio; La Pentecoste.

I Promessi sposi: tre capitoli a scelta.

- Giacomo Leopardi, Canti: cinque canti a scelta.

- Giovanni Verga, Novelle, tre novelle a scelta.

Lettura integrale di uno dei seguenti romanzi: I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo

 

Al momento dell’esame il candidato dovrà produrre una lista antologica dei brani scelti. Per i testi scelti si consiglia un manuale a scelta tra quelli indicati sotto:

- Divina Commedia, col commento di A.M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli.

-Vita nuova, Garzanti, Milano.

- G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Paravia.

- C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia, Bruno Mondadori.

- R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l’approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso 
2Nozioni basilari di metrica e retoricaP. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, pp. 241-366. 
3La Scuola siciliana, lo Stil Nuovo. Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore. Guido Cavalcanti: Perch’i non spero di tornar giammai.Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore. Guido Cavalcanti: Perch’i non spero di tornar giammai. 
4Dante Alighieri Vita nuova: cap. XIX, Donne ch’avete intelletto d’amore 
5Dante AlighieriVita nuova: capp. XXVI-XLI, Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più larga gira) 
6Dante Alighieri Inferno I 
7Dante Alighieri Purgatorio I 
8Dante Alighieri Paradiso I 
9Francesco PetrarcaCanzoniere I, III, XVI, XXXV, LXII 
10Francesco PetrarcaCanzoniere XC, CXXVIII, 
11Francesco PetrarcaCanzoniere CCLXIX; CCCXV; CCCLXVI 
12Giovanni Boccaccio Decameron: Proemio; Introduzione 
13Giovanni Boccaccio Decameron: I,1 Ser Ciappelletto; IV, 5, Elisabetta da Messina; VI,9 Guido Cavalcanti; IX,1 Ghismunda 
14Niccolò MachiavelliIl Principe: capp. I; VII; XXV; XXVI 
15Ludovico AriostoOrlando furioso: canto I, Proemio (vv. 1-32) 
16Torquato TassoGerusalemme liberata: canto I, Proemio (vv. 1-40) 
17Giuseppe PariniLe Odi: La caduta 
18Ugo FoscoloAlla Sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni 
19Ugo Foscolo Dei Sepolcri (vv. 1-150) 
20Ugo Foscolo Dei Sepolcri (vv. 151-295) 
21Alessandro ManzoniIl 5 maggio  
22Alessandro ManzoniLa Pentecoste 
23Alessandro ManzoniI Promessi sposi, Introduzione 
24Giacomo LeopardiUltimo canto di Saffo; La sera del dì di festa 
25Giacomo Leopardi L’infinito; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia 
26Giacomo LeopardiA Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta 
27Giovanni VergaRosso malpelo; Fantasticheria; Libertà 
28Giovanni Verga I Malavoglia: Prefazione; capp.: I, XV 
29Giovanni VergaMastro-don Gesualdo: cap. IV 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta.

Prova orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti, della capacità di riflessione critica maturata e della precisione e accuratezza dell’esposizione.

La prova in itinere (1) sarà svolta in forma scritta, a conclusione del modulo E verterà su uno dei due romanzi scelti dagli studenti.

Indicatori di valutazione saranno considerati: la completezza informativa; la capacità di sintesi e di elaborazione personale; la correttezza morfo-sintattica.

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Lettura, parafrasi e commento dei testi poetici

Aspetti fondamentali della poetica dello Stilnovo

Confronto fra poemi epici

Il romanzo storico nell’Ottocento italiano




Apri in formato Pdf English version