LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

L-FIL-LET/11 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA RIZZARELLI


Obiettivi formativi

Il programma, in linea con la vocazione interdisciplinare del corso di studi, propone l’acquisizione di conoscenze e abilità metodologiche volte all’individuazione delle più feconde interazioni fra la letteratura contemporanea e i linguaggi e le arti della visione. Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:

- Individuazione delle reti intertestuali, interdisciplinari e intermediali specifiche dei linguaggi letterari della contemporaneità (attraverso la lettura esemplare dei testi di Italo Calvino).

- Analisi dei testi e individuazione delle specifiche caratteristiche semantiche, stilistiche, retoriche, nonché distinzione di generi e forme nell’interplay fra letteratura e linguaggi visivi.

- Analisi dell’interazione fra letteratura e cinema e delle specificità semantiche delle traduzioni transmediali alla luce delle teorie contemporanee sull’adattamento.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è suddiviso in due moduli (di 18 ore ciascuno): attraverso il primo, dedicato all’analisi dell’interazione fra letteratura e arti figurative, fotografia e cinema nei testi narrativi e saggistici di Calvino, lo/la studente potrà verificare la fecondità delle più importanti acquisizioni degli studi di cultura visuale e acquisire gli strumenti teorici, metodologici e analitici, che dovrà applicare ai casi di studio proposti nel secondo modulo. La seconda parte del corso presenta alcuni esempi di adattamenti di testi letterari per il grande e il piccolo schermo, in cui alla varietà di forme, codici, linguaggi (dal teatro classico, al fumetto, alla fotografia) si sovrappongono complesse e scottanti “questioni di genere”. Gli/le studenti dovranno scegliere due di questi esempi e discutere in forma seminariale la loro analisi. Si alterneranno frontalità e dimensione laboratoriale, e si favorirà una costante partecipazione attiva degli/lle studenti allo svolgimento delle lezioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

- Capacità di contestualizzare i fenomeni letterari e artistici e la loro collocazione all’interno della storia contemporanea.

- Capacità di analisi e comprensione di un testo letterario e delle sue retoriche specifiche.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Modulo A. Letteratura e arti visive nell’opera di Italo Calvino (3 CFU)

Modulo B. Adattamenti, traduzioni intersemiotiche e percorsi transmediali dalla pagina allo schermo (3 CFU)



Testi di riferimento

Modulo A. Letteratura e arti visive nell’opera di Italo Calvino (3 CFU)

Testi:

- I. Calvino, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2016 (o qualsiasi altra ed.)

- Id., Visibilità, in Lezioni americane, in Id., Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Milano Mondadori, 1995, pp. 697-714.

- Id., Senza colori, in Le Cosmicomiche, in Id., Romanzi e racconti, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, Milano, Mondadori, 1992, vol. II, pp. 124-134.

- Id., Il cielo di pietra, in Id., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 1992, vol. II, pp. 1216-1223

- Id., L’altra Euridice, in Id., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 1994, vol. III, pp. 1177-1185.

- Id. Viaggio nelle città di de Chirico, in Id., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 1994, vol. III, pp. 397-406

- Id., L’avventura di un fotografo, in Gli amori difficili, in Id., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 1992, vol. II, pp. 1096-1109.

- Id., Autobiografia di uno spettatore, in Id., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 1994, vol. III, pp. 37-58.

Saggi critici:

- M. Rizzarelli, Sguardi dall’opaco. Saggi su Calvino e la “visibilità”, Acireale (CT), Bonanno, 2008.

- D. Scarpa, Italo Calvino, Milano, Bruno Mondadori, 1999.

Modulo B. Adattamenti, traduzioni intersemiotiche e percorsi transmediali dalla pagina allo schermo (3 CFU)

Testi (due a scelta):

- Aristofane, Lisitrata, a cura di G. Paduano, testo greco a fronte, Milano, Rizzoli, 2010.

- M. Satrapi, Persepolis, edizione integrale, Milano, Rizzoli-Lizard, 2018.

- P. Highsmith, Carol, trad. it. H. Brini, Milano, Bompiani, 201

- N. Alderman, Disobbedienza, trad. it. M. Baiocchi, Milano, Nottetempo, 2018.

Film e serie tv (due a scelta):

- Et maintenant, on va où? (E adesso dove andiamo?, 2011), di Nadine Labaki.

- Persepolis (2007), di Marjane Satrapi.

- Carol (2017), di Todd Haynes.

- Disobedience (2018) di Sebastián Lelio.

Saggi critici:

- L. Hutcheon, Teorie degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, trad. it. di G.V. Distefano, Roma, Armando, 2011.

- M. Rizzarelli, Amore e guerra. Percorsi intermediali fra letteratura e cinema, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2019.

 

I testi di difficile reperibilità saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium o in biblioteca.

Laddove non sono indicati i numeri di pagina o i capitoli, il testo deve essere studiato per intero.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Letteratura e arti visive. Introduzione al corso 
2Italo Calvino. Profilo e opereD. Scarpa, Italo Calvino, Milano, Bruno Mondadori, 1999 
3Calvino e la visibilitàI. Calvino, Visibilità, in Lezioni americane, in Id., Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Milano Mondadori, 1995, pp. 697-714. 
4Calvino e le arti visiveM. Rizzarelli, Sguardi dall’opaco. Saggi su Calvino e la “visibilità”, Acireale (CT), Bonanno, 2008 
5Le città invisibiliI. Calvino, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2016 (o qualsiasi altra ed.) 
6Sguardi sul mito di OrfeoCalvino, Senza colori, in Le Cosmicomiche, in Romanzi e racconti, Mondadori, 1992, vol. II, pp. 124-134; Id., Il cielo di pietra, in Id., Romanzi e racconti, pp. 1216-1223; Id., L’altra Euridice, in Id., Romanzi e racconti,pp. 1177-1185; Rizzarelli,cap1 
7Calvino e la pitturaId. Viaggio nelle città di de Chirico, in Id., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 1994, vol. III, pp. 397-406; M. Rizzarelli, Sguardi dall’opaco, cap. 2 
8Calvino e la fotografiaId., L’avventura di un fotografo, in Gli amori difficili, in Id., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 1992, vol. II, pp. 1096-1109; M. Rizzarelli, Sguardi dall’opaco, cap. 3 
9Calvino e il cinemaId., Autobiografia di uno spettatore, in Id., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 1994, vol. III, pp. 37-58; M. Rizzarelli, Sguardi dall’opaco, cap. 4 
10Teorie degli adattamentiL. Hutcheon, Teorie degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, trad. it. di G.V. Distefano, Roma, Armando, 2011  
11Adattamenti e studi di genere - Intermedialità, transmedialità, crossmedialitàM. Rizzarelli, Amore e guerra. Percorsi intermediali fra letteratura e cinema (introduzione), Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2019  
12Lisistrata al cinemaAristofane, Lisitrata - Et maintenant, on va où? (2011), di Nadine Labaki -M. Rizzarelli, Amore e guerra (cap.1)  
13Graphic novel e cinemaM. Satrapi, Persepolis (fumetto) - M. Satrapi, Persepolis (film),M. Rizzarelli, Amore e guerra (cap. 2)  
14Romanzo, cinema e fotografiaP. Highsmith, Carol - N. Alderman, Disobbedienza - Carol (2017), di Todd Haynes - Disobedience (2018) di Sebastián Lelio - M. Rizzarelli, Amore e guerra (cap. 3)  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale in itinere che verte sul secondo modulo e consiste nella presentazione in forma seminariale dell’analisi delle escursioni transmediali e intersemiotiche dei testi scelti all’interno del modulo B.

Prova orale finale che consiste in una serie di domande e richieste di commento e analisi dei testi oggetto del corso, compiuta attraverso i saggi critici e teorici consigliati. Per chi sostiene la prova in itinere, la prova finale verterà soltanto sui testi del modulo A.

L’obiettivo delle due prove è quello di saggiare la capacità critica, analitica e sintetica della/o studente e la sua complessiva preparazione rispetto agli obiettivi del corso.

 

P.S.: Si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Letterature contemporanea e arti visive

- Adeguata conoscenza degli autori e dei testi in programma

- Adeguata capacità di lettura di un testo nelle sue specificità stilistiche, linguistiche e retoriche e nella distinzione di generi e forme d’interazione fra letteratura e linguaggi visivi.

- Adeguata capacità di individuazione delle relazioni intertestuali e intermediali dei testi in programma

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Quale argomento ha apprezzato di più e ha destato maggiormente il suo interesse? perché? Calvino e le arti figurative: mi illustri la declinazione di questo rapporto con esempi relativi alle opere che ha letto. Che differenze c'è fra intermedialità e transmedialità?




Apri in formato Pdf English version