Email: csantoro@dica.unict.itEdificio / Indirizzo: Cittadella Universitaria - viale Andrea Doria, 6 - 95125 CT - Ed. 10 - stanza 12
Telefono: 095 7382707
Orario ricevimento: martedì 10.00-11.00; giovedì 9:00-11:00
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Moto uniforme a superficie libera. Sforzo tangenziale medio e conduttanza. Scala di deflusso in una sezione compatta. Le sezioni composte. | |
2 | I profili di moto permanente e la loro integrazione. Correnti permanenti con portata variabile. Esempi applicativi. | |
3 | Il moto vario a superficie libera: il modello cinematico, il modello parabolico, i modelli idrologici. | |
4 | Teoria di Shields per il moto incipiente. | 1 - 4 - 5 |
5 | Modalità di trasporto. La portata solida. Capacità di trasporto. Wash load e bed material load. | 1 - 5 |
6 | Il trasporto al fondo. Teoria di Einstein; teoria di Du Boys; altre formule. | 1 - 4 - 5 |
7 | Il trasporto in sospensione. | 1 - 5 |
8 | Il trasporto solido totale. | 1 - 6 |
9 | La resistenza totale al moto negli alvei a fondo mobile. | 1 - 4 - 5 |
10 | Criteri di esistenza delle forme di fondo. Resistenza di grano e resistenza delle forme di fondo. | 1 - 4 - 5 |
11 | Bilancio dei sedimenti. Equazione di Exner. Migrazione delle forme di fondo. Sistema acqua - sedimenti. | 1 |
12 | Colate fangose e detritiche: formazione, evoluzione e caratterizzazione. Modelli reologici per le colate detritiche. Modellazione numerica. | 4 |
13 | Onde di gravità regolari. Moto irrotazionale. Fluido perfetto. Equazione di Eulero. Equazione di Laplace. | 2 |
14 | L'onda progressiva. L'onda regressiva. L'onda stazionaria. Celerità. | 2 |
15 | Relazione di dispersione. Cinematica dell'onda progressiva. Cinematica dell'onda stazionaria. Distribuzione della pressione in un'onda progressiva e in un'onda stazionaria. | 2 |
16 | Energia di un'onda progressiva. Potenza di un'onda progressiva. Celerità di gruppo. | 2 |
17 | Shoaling. Rifrazione. Il raggio d'onda. | 2 |
18 | Trasformazioni dell'energia specifica. Il frangimento. Diffrazione. Riflessione. | 2 |
19 | Il moto nella surf zone. | 2 |
20 | Il moto ondoso reale e il moto ondoso irregolare. L'analisi dei treni di onde. I metodi zero-crossing. L'onda significativa. Distribuzioni di probabilità per la rappresentazione dello stato di mare a breve termine. | 2 |
21 | Il metodo spettrale. Relazione tra le altezze significative in acque basse. Il fetch e i possibili stati di mare. Gli spettri sintetici. Gli spettri direzionali. Il metodo SMB. | 2 |
22 | Criteri per la scelta dell'onda di progetto (previsioni a lungo termine). | 2 |
23 | Evoluzione della linea di costa. | 2 |