FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA

BIO/14 - 10 CFU - Insegnamento annuale

Docente titolare dell'insegnamento

ALESSANDRA RUSSO


Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Fornire allo Studente le conoscenze relative alla identificazione, preparazione ed effetti biologici delle droghe vegetali, e dei principi attivi in esse contenuti, al fine di una loro utilizzazione nel settore farmaceutico e salutistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del Corso lo Studente acquisisce la capacità di: descrivere organizzazione e funzione degli organi delle piante superiori; identificare la droga vegetale, e riconoscere le strutture chimiche che costituiscono i principi attivi. Di quest’ultimi conosce la loro attività farmacologica, se utilizzati in campo terapeutico o la loro applicazione in altri campi, quali quello salutistico. Lo studente, inoltre, apprende le basi della farmacognosia generale e conosce le preparazioni con droghe vegetali.

Autonomia di giudizio: Lo Studente è in grado di valutare autonomamente i preparati abase di piante medicinali, distinguendo un uso empirico da un uso basato sull’evidenza scientifica, e di dare consigli agli utenti sul loro uso razionale in particolari disturbi o patologie, fornendo informazioni su efficacia, effetti collaterali, controindicazioni, interazioni farmacologiche e tossicità dei prodotti a base di piante medicinali; è in grado di seguire le scoperte nell’ambito dei prodotti fitoterapici/salutistici consultando la letteratura scientifica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di:

Biologia Animale e Vegetale

Anatomia

Chimica



Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria come previsto dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea



Contenuti del corso

MODULO 1: ELEMENTI DI BOTANICA FARMACEUTICA (1 CFU)

Gli organi delle piante terrestri vascolari

Morfologia, funzione e relative modificazioni, anatomia istologica, importanza economico-farmaceutica.

Riproduzione

Riproduzione agamica e riproduzione sessuata. Fiore, frutto e seme delle Angiosperme

Elementi di Botanica Sistematica

Origine della Sistematica ed evoluzione dei Sistemi tassonomici. I taxa e la nomenclatura.

Generalità sulle piante medicinali. Principali taxa di piante medicinali.

MODULO 2: FARMACOGNOSIA GENERALE (3 CFU)

Definizione, scopi e storia della farmacognosia. Le sostanze naturali oggi. Medicine tradizionali.

Droghe in toto e principi purificati.

Droghe vegetali.

Classificazione. Variabilità nell’attività di una droga: fattori naturali (endogeni ed esogeni) ed artificiali che portano a variazioni nel contenuto e nella qualità dei principi attivi. Tecniche per la produzione "in vitro" di principi attivi. Impieghi dei principi di origine vegetale come materiale di partenza per emisintesi e come modelli molecolari di nuovi farmaci. Preparazione delle droghe vegetali (tempo di raccolta, mondatura, essiccamento, stabilizzazione, sterilizzazione). Conservazione delle droghe vegetali (essiccamento, congelamento, liofilizzazione). Polverizzazione delle droghe. Preparazioni con droghe vegetali (infusi, decotti, tisane, estratti, tinture, sciroppi, succhi, macerati, idrolati, alcolati, alcolaturi, essenze). Standardizzazione degli estratti.

Controllo di qualità delle droghe vegetali (Esame dei caratteri morfologici e organolettici, analisi chimico-fisiche, saggi biologici, analisi tossicologiche). Efficacia e sicurezza d’impiego dei preparati a base di piante officinali. Classificazione chimica e biogenesi dei principi attivi.

MODULO 3: FARMACOGNOSIA SPECIALE (6 CFU)

Riconoscimento, preparazione, efficacia,effetti collaterali, controindicazioni, interazioni farmacologiche, e tossicità delle principali droghe vegetali di interesseterapeutico/salutistico, e dei principi attivi in esse contenuti.

Droghe contenenti carboidrati

altea, malva, echinacea, gomma arabica, gomma adragante, gomma karaya, gomma guar, gomma carruba, gomma guggul, manna, psillio, alghe, lichene islandico, avena.

Droghe contenenti lipidi

-olio di oliva, olio di mandorle, olio di arachide, olio di semi di soia, olio di semi di lino, olio di mais, olio di enagra, olio di ricino.

Droghe contenenti enzimi proteolitici

-ananas, papaia.

Droghe contenenti terpeni

-menta, eucalipto, melissa, calendula, cannella, genziana, tarassaco, zenzero, rosmarino, curcuma, finocchio, lavanda, zafferano, arnica, artiglio del diavolo, centella, cannabis, ginkgo, tasso, camomilla, valeriana, assenzio, tanaceto.

Droghe contenenti glicosidi

-Antrachinonici: aloe, cascara, frangola, rabarbaro, senna.

-Solforati: aglio

-Saponinici: liquirizia, ginseng, witania, eleuterococco, ippocastano, centella, fieno greco, edera.

-Alcolici: salice.

-Aldeidici: vaniglia.

-Fenolici: uva ursina.

Droghe contenenti fenilpropanoidi

-cardo mariano, carciofo, propoli, sambuco, biancospino, olivo, riso rosso fermentato, lampone nero, vite rossa, meliloto, mirtillo nero, mirtillo rosso americano, melagrana, pino marittimo francese, iperico, passiflora, kava, luppolo, bardana, soia, agnocasto, angelica cinese, cimifuga, amamelide, tè, ratania.

Droghe contenenti steroidi

-Glicosidi cardioattivi: digitale, strofanto, scilla.

Droghe contenenti alcaloidi

-Caffè, tè, guaranà, matè, cola, cacao, idraste, boldo, colchico, curaro, ipecacuana, oppio, rauwolfia, segale cornuta, vinca, china, jaborandi, capsico, efedra, amanita, peyote, khat, tabacco, belladonna, giusquiamo, stramonio, coca.

Essenze, resine e balsami

Composizione chimica ed effetti biologici.



Testi di riferimento

Testi consigliati

1. Manuale di Botanica Farmaceutica Maugini E., Malesi Bini L., Mariotti Lippi M. Ed.Piccin.

2. Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer.

3. Farmacognosia applicata. R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer.

4. Farmacognosia: Farmaci di origine naturale. Samuelsson Gunnar. Ed. EMSI.

5. Fondamenti di Farmacognosia e Fitoterapia. Heinrich M., Barnes J., Gibbons S., Williamson E.M. Ed. Edra.

6. Farmacognosia e Fitoterapia: basi scientifiche e aspetti applicativi. Eds: G. Mazzanti, M. Dell’Agli, A.A. Izzo (PICCIN Nuova Libraria S.P.A.- Padova).

Testi di consultazione

Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. F. Capasso, G. Grandolini A. Izzo Ed. Springer.

Fitoterapia. Guida all’uso clinico delle piante medicinali. F. Firenzuoli. Ed. Elsevier.

Fitofarmacovigilanza. F. Capasso, F. Borrelli, S. Castaldo, G. Grandolini. Ed. Springer


Altro materiale didattico

http://www.unict.it/content/studium



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO


PROVA DI FINE CORSO

prova scritta: domande a risposta aperta

 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- FALSI FRUTTI

- FUNZIONE DELLA RADICE

-LENTICELLE

-IMPORTANZA DELLA POLVERAZIONE PER L’ESTRAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI

-FATTORI ESOGENI CHE INFLUENZANO IL CONTENUTO DEI PRINCIPI ATTIVI

-PRINCIPI ATTIVI DEL RABARBARO

-EFFETTI COLLATERALI E TOSSICITA’ DEL GINSENG

- IPERICO: INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

 




Apri in formato Pdf English version