Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli elementi tecnici, didattici e teorici per potersi addentrare nel mondo dell’atletica leggera e dare le basi per comprendere i fattori essenziali che determinano la prestazione sportiva con particolare riferimento alla corsa veloce con e senza ostacoli, ai salti e ai lanci.
Sviluppo delle conoscenze di base della disciplina sia a livello teorico che pratico, in particolar modo per quanto concerne i colpi fondamentali,le fasi del movimento e i pre-requisiti della tecnica e le regole.
Didattica attiva: esecuzione diretta da parte di tutti gli studenti di attività tecnico-pratiche proposte dal docente.
Didattica attiva: esecuzione diretta da parte di tutti gli studenti di attività tecnico-pratiche proposte dal docente.
CONOSCENZA DELLE ESERCITAZIONI DI PREATLETICA E DELLA TERMINOLOGIA ADEGUATA .
Idoneità alla pratica in campo.
FREQUENZA OBBLIGATORIA
Frequenza obbligatoria per l'accesso all'esame.
Prof. Di Mulo Filippo (cell.347.3328522 – mail: f.dimulo@tin.it)
FATTORI GENERALI CHE DETERMINANO LA PRESTAZIONE SPORTIVA
L’ALLENAMENTO SPORTIVO MODERNO
- Metodo scientifico
- Principi generali dell’allenamento giovanile
- Divisione per tappe
- Periodizzazione - ciclizzazione - classificazione dei mezzi: generali speciali e specifici delle singole specialità
- Strategie per correggere gli errori più comuni
- le andature (tecnica e didattica)
- il riscaldamento (generale e specifico)
Le origini del Tennis e il suo sviluppo. La conoscenza della racchetta e la sua evoluzione. L'attività promossa dalla FIT e la didattica del minitennis con i suoi strumenti. I colpi, le fasi del movimento e l'azione dell'arto non dominante. I pre-requisiti della tecnica e le capacità motorie per il tennista. La conoscenza della terminologia di base. Le regole di gioco.
Dispense fornite dal docente.
DISPENSA, SCRITTA DAL DOCENTE, FRUIBILE DAGLI STUDENTI SIN DAL 1° GIORNO DELLE LEZIONI.
Gli studenti sono pregati di munirsi di racchetta per le lezioni pratiche.
ATLETICA LEGGERA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | FATTORI CHE DETERMINANO LA PRESTAZIONE DELLO SPRINTER. | MANUALE DI ATLETICA LEGGERA; DISPENSA |
2 | FATTORI CHE DETERMINANO LA PRESTAZIONE DELL'OSTACOLISTA | |
3 | FATTORI COMUNI NEI LANCI E FATTORI CHE NE DETERMINANO LA PRESTAZIONE | |
4 | FATTORI COMUNI NEI SALTI E FATTORI CHE NE DETERMINANO LA PRESTAZIONE | |
5 | LA TECNICA DI CORSA | |
6 | TECNICA E DIDATTICA DEGLI ESERCI UTILI ALLO SVILUPPO DELLA FORZA | |
TENNIS | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Tutti i colpi base del tennis integrati da nozioni di metodologia di insegnamento inerente la materia | Qualità Italia- Federazione Italiana Tennis |
2 | Tutti i colpi base del tennis integrati da nozioni di metodologia di insegnamento inerente la materia | Capire il tennis- Antonio Proietti Scorzoni |
3 | Tutti i colpi base del tennis integrati da nozioni di metodologia di insegnamento inerente la materia | Un altro tennis-Antonio Proietti Scorzoni |
4 | Gli effetti della concetrazione nel Tennis | L'attenzione nei tennisti di alto livello-Antonio Proietti Scorzoni |
SCHERMA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Storia della scherma e tecnica e tattica del fioretto, spada e sciabola | Appunti personali e fotocopie relative sia alla parte tecnica che a quella storica. Sintesi degli appunti di spada del M° Toran. |
2 | Scherma-suola | Appunti personali |
3 | Scherma agonistica | Il Fioretto. La spada. La sciabola - Mangiarotti |
4 | L'assalto. I gironi e l'eliminazione diretta | Appunti personali |
TEORICO, SCRITTO E/O PRATICO
Esercitazioni pratiche in campo e sottoforma di test
Domande chiuse e aperte su argomenti trattati.
Prova pratica colpi base del tennis.