MICROECONOMIA

SECS-P/01 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROBERTO CELLINI


Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali dell’insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e capacità di comprensione dei modelli di base dell’analisi microeconomica relativi al comportamento dei consumatori, alle scelte delle imprese in diversi contesti (concorrenza perfetta e altri regimi di mercato) e alla compatibilità delle scelte dei diversi operatori.

  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Le conoscenze dovranno essere applicate all’analisi di casi specifici (relativi alle scelte di consumo, o alle scelte di produzione delle imprese, o alla configurazione dei mercati) e alla soluzione di semplici esercizi numerici. I casi sono presentati nel libro di testo, e anche in alcuni videotape ("Video - Eserciti tipo"), e infine nel corso delle lezioni.

  3. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrà essere in grado di capire quale dei modelli studiati sia meglio appropriato per l’analisi di fatti reali; quali siano gli aspetti rilevanti dei diversi modelli e quali i loro pro e contro in termini di utilizzabilità a fini descrittivi e previsivi.

  4. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà essere in grado di rendere in modo chiaro e corretto i concetti rilevanti e le categorie di analisi utilizzate; di procedere all’illustrazione dei metodi utilizzati e delle conclusioni raggiunte, relativamente all’analisi di casi concreti, con proprietà di linguaggio e con gli strumenti teorici appropriati; dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per proporsi in modo efficace anche sul mercato del lavoro.

  5. Capacità di apprendimento (learning skills): Comprensione delle categorie di analisi e dei loro ambiti di applicazione; apprendimento della logica e delle modalità di analisi di comportamento dei diversi operatori economici; svolgimento ordinato e adeguatamente commentato degli esercizi di analisi numerica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali (con uso di lavagna e slides in Powerpoint) - 80%; Svolgimento di esercizi guidati dal docente - 15%; Dicussione di casi studio - 5% (salvo modifiche da introdurre nel caso di adozione di misure di distanzamento per contrastare la diffusione di virus).

Nel corso delle LEZIONI FRONTALI e delle ESERCITAZIONI GUIDATE si illustrano gli aspetti teorici dei diversi argomenti e la loro applicazione a semplici esercizi. Durante le esercitazioni guidate, il docente promuove anche il lavoro (svolgimento esercizi) in piccoli gruppi. Al termine di ogni settimana viene assegnato un esercizio (o la discussione di un caso studio) che gli studenti sono invitati a svolgere (individualmente o in gruppo) a casa e che poi viene corretto e discusso la settimana successiva in aula.

Il docente si propone di rendere disponibili le registrazioni di tutte le lezioni effettuate nell'.a. 2019/20, in occasione della erogazione dell'offerta didattica tramite la piattaforma TEAMS - trattano tutti gli argomenti del programma, dalla scissione dell'effetto prezzo in effetto reddito ed effetto sostituzione, alla conclusione e sono in larga parte identicamente corrispondenti a quanto viene illustrato nel corso delle lezioni del corrente a.a..


Prerequisiti richiesti

Nessuna propedeuticità formale è richiesta.

Avere già studiato Matematica generale è comunque vivamente consigliato. In ogni caso, sapere sommare frazioni (1^ media), sapere risolvere equazioni e sitemi di equazioni di primo grado in due incognite (1^ superiore), e padroneggiare la rappresentazione grafica di rette (3^ media) sono prerequisiti minimali impliciti.

Errori di ortografia basilare nei compiti d'esame, da parte di studenti madrelingua italiana, (come, ad esempio, scrivere "con c'ho si conclude la dimostrazione" oppure "l'esistenza dell'ecquilibrio" o ancora "habbiamo dimostrato che" --esempi reali tratti da elaborati consegnati negli scorsi anni) NON sono apprezzati, vengono sanzionati in termini di votazione e possono precludere il superamento dell'esame; pertanto, è bene evitarli!



Frequenza lezioni

Di norma, obbligatoria.



Contenuti del corso

(1) Introduzione alla microeconomia e concetti di base;obiettivi e strumenti della disciplina, (2) Funzioni di domanda e offerta di mercato, (3) Scelte razionali del consumatore e domanda individuale, (4) Applicazioni: scelte di consumo nel tempo, offerta di lavoro; (5) La teoria della produzione, (6) Funzioni di costo, (7) L’impresa in condizioni di perfetta concorrenza, (8) Analisi dei mercati concorrenziali; (9) I modelli di equilibrio economico generale in perfetta concorrenza e l'efficienza economica, (10) Modelli di monopolio e comportamenti monopolistici; la concorrenza monopolistica, (11) Modelli di oligopolio; (12) Elementi di base di teoria dei giochi, (13) Scelte in condizioni di rischio e incertezza; (14) Inefficienza, fallimenti del mercato e intervento pubblico: cenni a esternalità e beni pubblici.



Testi di riferimento

1. Il testo di riferimento è: Robert S. PINDYCK - Daniel L. RUBINFELD, Microeconomia (9^ edizione - EDIZIONE CUSTOM), Pearson editore, Milano.

(E' consigliato di acquistare l'edizione CUSTOM, che è una versione in bianco e nero e ridotta del testo completo e a colori; NON fanno infatti parte del programma i Capitoli del testo completo non inclusi nell'edizione CUSTOM).

2. In aggiunta all'edizione CUSTOM del testo di Pindyck - Rubinfeld,il docente mette a disposizione due dispense integrative (liberamente scaricabili da Internet - dal sito Studium) e alcuni "Esercizi - tipo" (anche in questo caso, liberamente scaricabili da Internet) il cui contenuto è parte integrante del programma d'esame.

3. E' possibile sostituire il libro di testo indicato con altri libri di testo di MICROECONOMIA, ad esempio:

M. KATZ, H. ROSEN, C.A. BOLLINO, W. MORGAN, Microeconomia, McGrawHill Italia, Milano, 5^ ed. italiana, 2015; di questo testo può essere omesso il Cap. 16.

B. D. BERNHEIM, M. D. WHINSTON, Microeconomia, 3^ ed.. McGraw-Hill (ad esclusione dei Capp. 12 e 20)

R. FRANK, Microeconomia, 5^ ed., McGrawHill, Milano, 2009 , che era adottato sino a qualche anno fa (e da questo testo possono essere esclusi dallo studio i capitoli 7, 8 e 14 -ma non i paragrafi 14.6 e 14.7, che coprono argomenti di rilievo).

CUSTOM PUBLISHING: Microeconomia - CREATE a.a. 2017 – 2018 Prof. Roberto Cellini. McGraw – Hill, Milano. (Si tratta di del libro di testo di riferimento nei precedenti tre anni accademici; può andare bene anche per il corrente anno).


Altro materiale didattico

Tutto il materiale didattico rilevante (inclusi i testi delle più recenti prove d'esame assegnate) viene reso disponibile sia sul sito STUDIUM sia sul sito www.robertocellini.it. Le pagine della didattica di Microeconomia, su entrambi i siti, sono liberamente accessibili a tutti (a prescindere dalla regolare iscrizione al corso di studi).

Il docente ha anche predisposto “19 esercizi tipo” (reperibili sui siti già menzionati) che rappresentano il tipo di esercizi numerici che possono venire assegnati nei compiti d’esame; la risoluzione degli esercizi è contenuta anche in videotape (registrati a cura di RadioZammù dell'Università di Catania), liberamente scaricabili dal sito http://www.zammumultimedia.it/corsi-e-seminari/microeconomia-esercizi-tipo-risolti.htm.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione; l’economia di mercato.Testo - cap. 1 
2Domanda e offerta: concetti di baseTesto - cap. 2 
3Il comportamento del consumatoreTesto - cap. 3 
4Funzioni di domanda individuali e di mercatoTesto - cap. 4 
5Applicazioni teoria domanda: offerta di lavoro; offerta di risparmioDispense 1 e 2 
6Tecnologia di produzioneTesto - cap. 6 
7Costi di produzioneTesto - cap. 7 
8Offerta dell'impresa perfettamente concorrenzialeTesto - cap. 8 
9Analisi dei mercati concorrenzialiTesto - cap. 9 
10Modello di monopolioTesto - cap. 10 
11Potere di mercato, fissazione e discriminazione di prezzoTesto - cap. 11 
12Modelli di oligopolio. Concorrenza monopolisticaTesto - cap. 12 
13Elementi di base di teoria dei giochiTesto - cap. 13 
14Modello di equilibrio economico generaleTesto - cap. 16 
15Scelte in condizioni di rischio e incertezzaDispensa 3 
16Cenni su esternalità e beni pubbliciTesto - cap. 18 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta obbligatoria; una successiva prova orale (per migliorare o peggiorare il voto) è facoltativa.

La prova scritta (della durata di due ore) consiste nello svolgimento di 4 quesiti a scelta su 5 proposti. I quesiti mirano a verificare che lo studente conosca gli strumenti di analisi illustrati a lezione e li sappia applicare anche all’analisi di casi-studio e allo svolgimento di semplici esercizi numerici. Alcune domande, pertanto, sono del tipo "Si illustri il concetto di ... " e richiedono semplicemente di riprodurre concetti e contenuti teorici; altre domande sono del tipo "applicando il concetto di ..., si analizzi la seguente situazione: ..."; altri quesiti ancora consistono nello svolgimento (commentato) di semplici esercizi numerici, sulla falsariga dei "19 esercizi tipo" risolti a lezione. Tutte le domande richiedono uno svolgimento dettagliato e considerazioni argomentate.

Gli studenti frequentanti sono CALDAMENTE invitati a sostenere due prove scritte frazionate al posto della prova scritta unica; le due prove scritte frazionate (ciascuna della durata di 1h:20’), riservate agli studenti frequentanti, si terranno immediatamente dopo la quinta e la decima settimana di lezione, sugli argomenti fino ad allora coperti a lezione; il voto medio delle due prove scritte frazionate rappresenterà il voto conseguito dallo studente (ferma rimanendo la possibilità di una eventuale, successiva, prova orale per migliorarlo o peggiorarlo).

Modifiche alla modalità d'esame potranno essere adottate (e tempestivamente comunicate) nel caso che vengano adottati provvedimenti di distanzamento sociale, come accaduto nell'a.a. 2019/20.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Sia sul sito STUDIUM, sia sul sito www.robertocellini.it, (entrambi liberamente accessibili a tutti) è disponibile il file micro1_2019_ESERCIZI-TIPO_e-esempi-di-esame.pdf che contiene:

- 19 esercizi tipo (la cui soluzione è disponibile in videoclip scaricabili dal sito di RadioZammù (radio dell'Università di Catania UniCT), all'indirizzo: http://www.zammumultimedia.it/corsi-e-seminari/microeconomia-esercizi-tipo-risolti.htm oppure da Youtube;

- una lista di 80 domande teoriche "tipo" (con l'indicazione di quelle che rappresentano le "conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame");

- i testi delle prove d'esame assegnate negli ultimi appelli.

Il libro di testo contiene alla fine di ogni capitolo domande ed esercizi (per chi usa la versione CUSTOM del libro di testo, domande ed esercizi di fine capitolo sono accessibili in un'area riservata del sito internet associato al libro). Peraltro, il sito internet del libro di testo (accessibile con un codice che viene fornito insieme al testo) contiene numerosi esercizi e domande, anche con possibilità di autovalutazione da parte dello studente. Gli studenti sono invitati a usare questi strumenti digitali per affinare la loro preparazione.




Apri in formato Pdf English version