1) Introdurre e guidare lo Studente in Medicina (quasi laureato) al primo contatto con l’ammalato specialmente in regime di urgenza/emergenza o di per fargli comprendere ed acquisire la modalità di “ approccio” particolare al paziente acuto,
2) Introduzione e contestualizzazione al ragionamento clinico della fisiopatologia delle principali malattie o sindromi di interesse chirurgico con spiegazione delle logiche e delle difficoltà di inquadramento della sintomatologia e della principale diagnostica in urgenza .
3) Insegnare al impostazione dei programmi diagnostici e terapeutici in urgenza in un quadro di TEAMS interdisciplinari con Gastro-enterologi, endoscopisti, oncologi, anestesisti, radiologi interventisti etc.
4) Raggiungimento della capacità ed autonomia di condurre un ragionamento clinico con metodologia corretta .
5) Autonomia nella capacità di compilazione di una cartella clinica e della gestione di attività informatica / cartacea propedeutica alle procedure per il trattamento dei pazienti in urgenza.
Discussione clinica di un caso clinico di interesse internistico
1) Tirocinio clinico a piccoli gruppi presso UOC di Chirurgia Generale e presso il Pronto Soccorso /MCAU -
2) Presentazione di casi clinici reali di urgenza , particolari e comuni con immagini di pazienti e di iconografia di esami diagnostici e riscontri intraoperatori .
3) Partecipazione o assistenza ad interventi chirurgici in elezion ed urgenza, in sala operatoria con dimostrazione dei riscontri reali della diagnostica e clinica di casi clinici.
4) Insegnamento pratico tutorato di alcune attività pratiche di rilievo: mediucazione , disinfezione sutura delle ferite, apposizione di catetere vescicale, cannule venose , assistenza all'intubazione induzione anestesia.
5) Partecipazione attiva tutorata alle attività informatiche dei sistemi ospedalieri e/o modulari cartacee necessarie a tutte le attività cliniche.
Lezioni frontali, diapositive, appunti.
PREFERIBILE LA CONOSCENZA DI TUTTE LE MATERIE PROPEDEUTICHE DA CURRICULARI
ANATOMIA , ISTOLOGIA , BIOCHIMICA , FISIOLOGIA , SEMEIOTICA , CHIRURGIA, Medicina interna, Ffarmacologia . EMERGENZE URGENZE
Come richiesto dal corso di laurea
AUSPICABILE 75 % FREQUENZA
AGGIUNTIVI SEMINARI E TIROCINI EXTRA
obligatoria
Il programma prevede l'addestramento dello studente nella fisiopatologia, semeiotica e metodologia chirurgica nelle seguenti patologie: TRAUMA addominali e politraumi, addome acuto, occlusioni intestinali, ferite trattamento , tutte le patologie addominali acute , trattamenti acuti non chirurgici , a
1) Tirocinio clinico a piccoli gruppi presso UOC di Chirurgia Generale e presso il Pronto Soccorso /MCAU -
2) Presentazione di casi clinici reali , particolari e comuni con immagini di pazienti e di iconografia di esami diagnostici e riscontri intraoperatori .
3) Partecipazione assistenza ad interventi chirurgici in urgenza, in sala operatoria con dimostrazione dei riscontri reali della diagnostica e clinica di casi clinici.
5) Partecipazione attiva tutorata alle attività informatiche dei sistemi ospedalieri e/o modulari cartacee necessarie a tutte le attività cliniche.
Valutazione clinica critica e ragionata di casi clinici
1) CHIRURGIA di RENZO DIONIGI - Editore: Elsevier
2) Il Rasario. Semeiotica medica. 2010 Tamburino G e Castellino
3) Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica - di Basile - Di Candio - Bellantone - Biondi - Dionigi - Docimo - Lombardi, Editore: Edra – Masson
4) Sabiston Textbook of Surgery 19th Edition Towsend ,Ed
Rugarli medicina interna
Pubblicazioni scientifiche aggiornate - Eventuale altro materiale didattico
Lezioni, appunti, diapositive.
Tirocinio Professionalizzante Chirurgia d'Urgenza | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | SEMEOTICA e FISIOPATOLOGIA | CHIRURGIA di RENZO DIONIGI - Editore: Elsevier |
2 | SEMEIOTICA e FISIOPATOLOGIA APPLICATA | Il Rasario. Semeiotica medica. 2010 Tamburino G e Castellino |
3 | CHIRURGIA GENERALE | Sabiston Textbook of Surgery 19th Edition Towsend ,Ed |
4 | Semeiotica clinica | Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica Editore: Edra – Masson |
Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | approccio alla terapia personalizzata in area medica | rugarli medicina interna |
DIMOSTRAZIONE DI CAPACITa' di VISITARE e GESTRE UN PAZIENTE CON URGENZA DI INTERESSE CHIRURGICO
valutazione in reparto
INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE : DIAGNOSTICA; PREPARAZIONE E TERAPIA
lo studente verrà coinvolto nella gestione clinica del paziente internistico in regime di ricovero