CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicina e chirurgiaAnno accademico 2023/2024

1010806 - CLINICA MEDICA 4
Modulo 1010807 - MEDICINA INTERNA

Docente: Riccardo POLOSA

Risultati di apprendimento attesi

L'obiettivo del Corso di clinica medica è di insegnare allo studente come integrare sintomi, segni e alterazioni strutturali e funzionali ed aggregarli in una valutazione globale ed olistica dello stato di salute del singolo individuo adulto sotto il profilo diagnostico e terapeutico. Verranno analizzati problemi clinici e terapeutici relativi in particolare a patologie complesse multiorgano, entrando nell’ambito della diagnostica differenziale. Lo studente deve perfezionare la sua capacità ad effettuare una diagnosi differenziale delle malattie facenti capo ad organi ed apparati differenti coniugando questi dati con i dati strumentali e di laboratorio. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e discutere gli aspetti fondamentali che concernono diagnosi di sede, la prognosi e la valutazione della complessità del paziente, lo studente inoltre deve imparare la terapia delle principali malattie di interesse internistico. Verrà dato particolare risalto alla possibile interazione di patologie e quadri clinici coesistenti. Le patologie internistiche verranno discusse anche attraverso la presentazione di casi clinici e casistiche di reparto.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico-pratiche, presentazione e discussione di casi clinici. Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Propedeuticità come da piano di studi. 

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza 

Contenuti del corso

• La clinica delle patologie gastrointestinali e del fegato 


• Valutazione stato nutrizionale 

• Malassorbimento e celiachia 

• La malattia peptica e le sue complicanze

• Le malattie infiammatorie croniche intestinali 

• Le malattie epatiche metaboliche 

• Epatiti acute e croniche 

• La Cirrosi epatica e le sue complicanze 

• Le pancreatiti acute e croniche 

• La clinica delle malattie endocrine e metaboliche 

• La sindrome metabolica , il diabete mellito e le sue complicanze 

• Le dislipidemie 

• Le sindromi da iper ed ipo surrenalismo 

• Gli ipogonadismi 

• Le malattie dell’ osso e la osteoporosi 

• Le sindromi da iper- ed ipo-tiroidismo 

• La clinica della malattie cardio vascolari e respiratorie 

• Valutazione dei fattori di rischio 

• La ipertensione arteriosa e le sue complicanze 

• La cardiopatia ischemica 

• Lo scompenso cardiaco 

• Le vasculopatie periferiche e le microangiopatie 

• La malattia tromboembolica 

• La insufficienza respiratoria 

• Le broncopatie croniche 

• Le polmoniti di comunità e nosocomiali 

• Infezione da COVID 19 

• La clinica delle malattie renali 

• Le Sindromi edemigene 

• La sindrome nefrosica 

• La insufficienza renale acuta 

• La insufficienza renale cronica 

• La clinica delle malattie ematologiche e del connettivo 

• Le anemie 

• Le porpore 

• Le piastrinopenie 

• Le vasculiti 

 Le artriti 

• Il Lupus eritematoso sistemico 

• La sclerodermia 

• La amiloidosi 

• Le trombofilie 

• Allergia ed anafilassi 

• L’angioedema 

• Le interazioni tra farmaci nella prescrizione terapeutica del paziente complesso e con pluripatologia

Testi di riferimento

Longo, Fauci, et al. Harrison. Principi di medicina interna. 18° edizione, Casa editrice

Ambrosiana.

Rugarli C et al. Medicina Interna Sistematica. 6° edizione Masson

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Argomenti del programma trattati nei libri di testo consigliati

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste n. 3 domande di Clinica Medica e n. 2 domande di Medicina di Famiglia che vertono su diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti la Clinica Medica e la Medicina di Famiglia (problem solving a autonomia di giudizio); iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico. Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri: Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita di Clinica Medica e di Medicina di Famiglia, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico. Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza di Clinica Medica e di Medicina di Famiglia, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza di Clinica Medica e di Medicina di Famiglia, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio; Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza di Clinica Medica e di Medicina di Famiglia, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata; Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. Il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cause di dispnea: cardiogena, broncopolmonare. E' possibile distinguere queste due forme con l'uso di biomarcatori? 


Sintomi di embolia polmonare:

Cirrosi epatica: stadiazione Child-Pugh e MELD 

Diagnostica delle anemie e terapia 

Tipi di scompenso cardiaco e terapia 

Diagnosi differenziale delle sindromi edemigene 

Le artriti 

Il paziente con sindrome metabolica, diagnosi ed evoluzione clinica 

Il paziente che perde peso 

La terapia della osteoporosi 

La riduzione della funzione renale


English version