DIRITTO COMMERCIALE A - L

IUS/04 - 17 CFU - Insegnamento annuale

Docente titolare dell'insegnamento

CONCETTO COSTA


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il diritto commerciale costituisce un articolato ed organico complesso normativo, interno al sistema di diritto privato, volto a disciplinare l'attività degli imprenditori, e cioè dei soggetti che esercitano professionalmente un'attività economica finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi. Tale corpo normativo attiene in particolare: ai profili organizzativi interni dell'impresa, con particolare riferimento all'impresa in forma societaria; ai profili relativi all'attività esterna dell'impresa (pubblicità e rappresentanza commerciale; azienda, proprietà industriale e concorrenza; titoli di credito; contratti commerciali; disciplina dei mercati finanziari); ai profili riguardanti la crisi dell'impresa (procedure concorsuali). Finalità del corso è quella di fornire allo studente una conoscenza e una capacità di comprensione completa di tipo istituzionale sul complesso normativo oggetto di studio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Obiettivo del corso è quello di consentire un'abilità applicativa delle conoscenze acquisite e una capacità di comprensione e abilità idonee a risolvere concreti problemi. Tali conoscenze dovrebbero inoltre consentire agli studenti di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e le ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Obiettivo del corso è altresì quello di sviluppare una personale capacità di apprendimento, che consenta agli studenti di continuare lo studio e l'approfondimento in modo autonomo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Avere superato l'esame di Istituzioni di diritto privato.



Frequenza lezioni

Consigliata.



Contenuti del corso

L’oggetto attuale del diritto commerciale. Le fonti del diritto commerciale. Gli imprenditori. Gli ausiliari dell’imprenditore. L'azienda. Impresa collettiva e impresa sociale. L’impresa coniugale. Le società tra professionisti. L'associazione in partecipazione. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Trasformazione. Fusione. Scissione. Società nazionali ed estere. Le società cooperative. Il contratto estimatorio. La somministrazione. L’appalto. I contratti di fornitura di elaboratori e di servizi informatici. Il trasporto. Il contratto di viaggio turistico. Il deposito in albergo e nei magazzini generali. L’associazione temporanea d’imprese. Il mandato. La commissione. La spedizione. La concessione. L’affiliazione. L’agenzia. La mediazione. La subfornitura. Il gruppo europeo d’interesse economico. La fornitura di beni o servizi ai consumatori. I contratti di assicurazione. I contratti bancari e finanziari. Contratti di investimento e mercati finanziari. Strumenti finanziari, prodotti finanziari, valori mobiliari. Le operazioni di investimento in attività finanziarie. Gli organismi di investimento collettivo. I servizi d’investimento in strumenti finanziari. I contratti di borsa. La gestione accentrata di strumenti finanziari.

I titoli di credito. Caratteri generali. La cambiale. L’assegno bancario. L’assegno circolare. I titoli speciali. Le procedure concorsuali. Il fallimento. La dichiarazione di fallimento. Gli organi del fallimento. L’apprensione delle attività fallimentari. Le spese di amministrazione. L’esercizio dell’impresa. Gli effetti del fallimento. La liquidazione e la distribuzione dell’attivo. La cessazione del fallimento. Il fallimento delle società. La liquidazione coatta amministrativa. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione.

Prova in itinere

9 CREDITI

L’oggetto attuale del diritto commerciale. Le fonti del diritto commerciale. Gli imprenditori. Gli ausiliari dell’imprenditore. L'azienda. Impresa collettiva e impresa sociale. L’impresa coniugale. Le società tra professionisti. L'associazione in partecipazione. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Trasformazione. Fusione. Scissione. Società nazionali ed estere. Le società cooperative.



Testi di riferimento

JAEGER – DENOZZA - TOFFOLETTO, Appunti di diritto commerciale: impresa e società, 8ª ed., Giuffré, Milano 2019: pp. 1-764

congiuntamente a: AULETTA - SALANITRO-MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano, 2015,§ 21-24 e § 151-alla fine, esclusi i §§ 191-200

oppure

CAMPOBASSO Diritto commerciale, II, Diritto delle società, ult. ed., Utet, Torino, 2020

congiuntamente a:

AULETTA - SALANITRO -MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano 2015, § 6-24; §§ 42-44; § 151-alla fine, esclusi i §§ 191-200

N.B. A partire dagli appelli di esame di giugno 2020 gli studenti dovranno studiare, in aggiunta all’ordinario programma sulle procedure concorsuali, le novità introdotte dal nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza, ed a tal fine dovranno studiare la sintesi delle novità in MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, a cura di Marco Cian (a cura di), 3° edizione, Giappichelli, 2019, pagg. da 283 a 306, disponibile on line

Prova in itinere

TESTI CONSIGLIATI

JAEGER – DENOZZA - TOFFOLETTO, Appunti di diritto commerciale: impresa e società, 87ª ed., Giuffré, Milano 2019: pp. 1-764, ed inoltre AULETTA - SALANITRO -MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano 2015, § 21-24

oppure

CAMPOBASSO Diritto commerciale, II, Diritto delle società, ult. ed., Utet, Torino, 2020

ed inoltre

AULETTA - SALANITRO -MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano 2015, § 1-24,42-44.

N.B.: il simbolo § indica i paragrafi e non le pagine.


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Avvisi. Nozioni introduttive. Terminologia. La sistematica del c.c. 
2Il diritto commerciale come diritto speciale. Art.2082 c.c. L'esempio della rappresentanza civile e della rappresentanza commerciale. Il lavoratore autonomo. 
3Piccolo imprenditore e lavoratore autonomo. 
4Imprenditore agricolo.  
5 Impresa familiare. 
6Società lucrative, cooperative, consortili. 
7 Patrimonio sociale, patrimonio netto, capitale sociale, capitale sociale reale. 
8Autonomia patrimoniale delle società. 
9Artt. 2270 e 2289 c.c. 
10Il creditore di s.s., di s.n.c. e di s.p.a. Le opposizioni dei creditori. 
11Responsabilità parziale. Amministrazione e rappresentanza nelle società di persone. Trasferimento della quota. 
12Raffronto della disciplina dei conferimenti nei vari tipi societari. 
13Segue: Raffronto della disciplina dei conferimenti nei vari tipi societari. 
14Patti parasociali. 
15Azionisti di comando e azionisti finanziatori. Controllo societario. 
16Direzione e coordinamento. 
17Segue: Direzione e coordinamento. 
18Azionisti e amministratori in conflitto di interessi. 
19Segue: art.2373 c.c. 
20Segue: art. 2391, 2391 bis, amministratori indipendenti. 
21Rapporti e conflitti fra assemblea e amministratori nella s.p.a. e nella s.r.l. 
22Legittimazione all'esercizio dell'azione di responsabilità. 
23Art. 2409 c.c. 
24Opa obbligatorie 
25Segue: Opa obbligatorie 
26Trasformazione 
27Trasformazione. Fusione 
28Fusione. Scissione. 
29Scissione. Acquisto azioni proprie. 
30Società cooperative. 
31Discussione di tre quesiti già comunicati agli studenti. 
32Introduzione ai titoli di credito (artt.1992, 1994 c.c.). 
33Le eccezioni cartolari. 
34Titoli di credito causali. 
35Contratti di borsa. 
36Derivati. 
37Sconto. 
38Factoring. 
39Cartolarizzazione. 
40Gestione di patrimoni individuali, società finanziarie, sicav, fondi comuni. 
41Fondi comuni. Il fondo Atlante (notizie di stampa). 
42Esecuzione ordinaria ed esecuzione concorsuale. 
43Le soluzioni concordate delle crisi. 
44La proposta di concordato preventivo. 
45Accordi di ristrutturazione. 
46Accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari. 
47Azione revocatoria fallimentare. 
48Art.67, co.2, l.fall. 
49Le esenzioni dalla revocatoria. 
50Le pretese del terzo revocato. 
51Spunti dal d.l. 59/2016 
52Concordato fallimentare. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Orale. La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni dovessero richiederlo

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

L'impresa familiare

La morte del socio

La responsabilità degli amministratori

L'assegno privo di copertura

La responsabilità del vettore

Il concordato preventivo




Apri in formato Pdf English version