ECONOMIA POLITICA M - Z

SECS-P/01 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANDREA PACELLA


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di illustrare le fondamentali regole di funzionamento dei sistemi economici moderni. In particolare verrà evidenziato il ruolo del mercato come insieme di norme e istituzioni destinate a governare il processo di allocazione delle risorse. In questo quadro verrà studiato il comportamento delle unità elementari come le famiglie e le imprese (microeconomia) ma anche il comportamento di aggregati di famiglie e di imprese (macroeconomia). I risultati conseguibili dai sistemi economici oggetto di studio verranno sottoposti ad un giudizio al fine di accertare se la particolare allocazione delle risorse raggiunta sia, nelle circostanze date, la migliore possibile (economia del benessere).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze acquisite dallo studente dovranno consentirgli di comprendere i modelli fondamentali sia dell’analisi microeconomica che di quella macroeconomica. Lo studente dovrà altresì essere in grado di valutare e confrontare i diversi modelli alla luce della capacità di questi di interpretare la situazione reale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, partecipate e interattive anche attraverso l’uso di piattaforme peer-instruction, peer-studying e peer-assessment. Si prevedono inoltre esercitazioni, analisi e discussioni di dati, fatti e interventi istituzionali sulle questioni economiche correnti. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze basilari di geometria e matematica: funzione, tipi di funzione, sistema di equazioni, derivata e pendenza di una curva, massimi e minimi. Tali conoscenze sono da intendersi come propedeuticità culturali fondamentali che lo studente deve possedere all'inizio delle attività didattiche e all'inizio dello studio individuale per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento.



Frequenza lezioni

Vivamente consigliata data la peculiarità delle categorie trattate, del linguaggio utilizzato e della metodologia adottata nel campo della scienza economica. Ai fini di una più adeguata e consapevole acquisizione di competenza nella materia si consiglia lo studente di condividere un processo di apprendimento basato sulla partecipazione alle lezioni, ai lavori individuali e di gruppo offerti durante il corso, al confronto con i colleghi e con il docente durante il ricevimento.



Contenuti del corso

Parte istituzionale: la scienza economica e l’economia. Gli strumenti dell’analisi economica. La domanda, l’offerta e il mercato. L’elasticità della domanda e dell’offerta. La teoria della scelta del consumatore e della domanda. L’impresa e la teoria dell’offerta. La concorrenza perfetta e il monopolio. La concorrenza imperfetta: il monopolio naturale e la concorrenza monopolistica. L’oligopolio. Il mercato delle risorse, il mercato del lavoro. L’informazione e il rischio. Introduzione all’economia normativa o del benessere. La politica industriale, il monopolio naturale e la politica della concorrenza. L’economia del settore pubblico. Introduzione alla macroeconomia. Il prodotto nazionale e la spesa aggregata (modello reddito-spesa o modello keynesiano). La politica fiscale e il commercio estero. La moneta e la politica monetaria. Il mercato monetario e il mercato reale (modello IS-LM). L’offerta aggregata, i prezzi e gli aggiustamenti in seguito agli shock (modello AD-AS). L’inflazione, le aspettative e la credibilità. La disoccupazione. I tassi di cambio e bilancia dei pagamenti.

Parte speciale: il dibattito di teoria economica.



Testi di riferimento

A) Per la parte istituzionale: Begg D., Vernasca G., Fischer S., Dornbusch, R. (2018), Economia (VI edizione), Milano, McGraw-Hill.

B) Per la parte speciale: Lunghini G. (2012), Conflitto crisi incertezza. La teoria economia dominante e le teorie alternative, Torino, Bollati Boringhieri.


Altro materiale didattico

L’eventuale materiale didattico di supporto agli argomentati trattati a lezione e gli esempi di prove scritte saranno disponibili sulla piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La scienza economica e l’economiaD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 1 (pp. 1-14). Sono facoltativi gli approfondimenti 1.1, 1.2, 1.3, 1.4 e l’applicazione 1.1. 
2Gli strumenti dell’analisi economicaD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 2 (pp. 17-30). Sono facoltativi gli approfondimenti 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, l’applicazione 2.1 e i paragrafi 2.9, 2.10.  
3La domanda, l’offerta e il mercatoD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 3 (pp. 31-47). Sono facoltativi gli approfondimenti 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6.  
4L’elasticità della domanda e dell’offertaD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 4 (pp. 49-65). Sono facoltativi gli approfondimenti 4.1, 4.2, l’applicazione 4.1 e l’appendice 4A.  
5La teoria della scelta del consumatore e della domandaD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 5 (pp. 67-84). Sono facoltativi gli approfondimenti 5.1, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, l’applicazione 5.1, i paragrafi 5.5, 5.6 e l’appendice 5A.  
6Introduzione alla teoria dell'offertaD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 6 (pp. 87-100). Sono facoltativi gli approfondimenti 6.1, 6.2, 6.4 e l’applicazione 6.1. 
7La teoria dell'offerta: tecnologia e costiD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 7 (pp. 107-122). Sono facoltativi gli approfondimenti 7.1, 7.2, 7.3.  
8La concorrenza perfetta e il monopolioD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 8 (pp. 125-145). Sono facoltativi gli approfondimenti 8.1, 8.2, l’applicazione 8.1 e i paragrafi 8.4, 8.10.  
9La concorrenza imperfetta: il monopolio naturale e la concorrenza monopolisticaD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 9 (pp. 147-154). Sono facoltativi gli approfondimenti 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, l’applicazione 9.1 e i paragrafi 9.3, 9.4.  
10L’oligopolioD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 10 (pp. 161-168 e pp. 174-175). Sono facoltativi gli approfondimenti 10.2, 10.3, 10.4, l’applicazione 10.1, i paragrafi 10.3, 10.5, e l’appendice 10A.  
11Il mercato delle risorse, il mercato del lavoroD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) – Capitolo 11 (pp. 179-208). Sono facoltativi gli approfondimenti 11.1, 11.4, 11.5, 11.6, l’applicazione 11.1 e le appendici 11A, 11B.  
12L’informazione e il rischioD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 12 (pp. 211-227). Sono facoltativi gli approfondimenti 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.8.  
13Introduzione all’economia normativa o del benessereD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 14 (pp. 229-253). Sono facoltativi gli approfondimenti 14.1, 14.2, 14.3, l’applicazione 14.1 e il paragrafo 14.3.  
14La politica industriale, il monopolio naturale e la politica della concorrenzaD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 15 (pp. 1-14). Il capitolo è disponibile su "Risorse & Download" del sito della casa editrice dedicato al testo. Sono facoltativi gli approfondimenti 15.1, 15.2, 15.3, 15.4  
15L’economia del settore pubblicoD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 16 (pp. 255-267). Sono facoltativi gli approfondimenti 16.1, 16.2, 16.3, l’applicazione 16.1 e i paragrafi 16.5, 16.6.  
16Introduzione alla macroeconomiaD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 17 (pp. 271-290). È facoltativo l’approfondimento 17.1.  
17Il prodotto nazionale e la spesa aggregataD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 18 (pp. 293-308).  
18La politica fiscale e il commercio esteroD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 19 (pp. 309-328). Sono facoltativi gli approfondimenti 19.1, 19.4.  
19La moneta e la politica monetariaD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 20 (pp. 331-358). È facoltativo l’approfondimento 20.1.  
20Il mercato monetario e il mercato reale. La politica monetaria e la politica fiscaleD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 21 (pp. 361-372).  
21L’offerta aggregata, i prezzi e gli aggiustamenti in seguito agli shockD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 22 (pp. 375-391 compresa l’appendice 22A). Sono facoltativi gli approfondimenti 22.1, 22.2. 
22L’inflazione, le aspettative e la credibilitàD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 23 (pp. 393-412). È facoltativa l’appendice 23.2.  
23La disoccupazioneD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 24 (pp. 413-432). È facoltativo l’approfondimento 24.2.  
24I tassi di cambio e la bilancia dei pagamentiD. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (VI edizione) - Capitolo 25 (pp. 433-446). Sono facoltativi gli approfondimenti 25.1, 25.3, 25.4, l’applicazione 25.1 e il paragrafo 25.8. 
25Il dibattito di teoria economica G. Lunghini (2012), Conflitto crisi incertezza. La teoria economia dominante e le teorie alternative 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L’esame finale consiste in una prova scritta della durata di due ore attraverso la quale verrà valutata la competenza maturata dallo studente nell’ambito del corso. Rientrano nella competenza il sapere teorico (ossia la capacità di analisi), il sapere pratico (ossia la capacità di applicare gli strumenti economici) e il sapere contestuale (ossia la capacità di confrontarsi con questioni economiche concrete).

Coloro che hanno superato la prova scritta, conseguendo una votazione non inferiore a diciotto trentesimi, e aspirano a un punteggio più elevato, potranno chiedere di effettuare un’integrazione orale, che prevedrà un’ulteriore domanda sul programma del corso. In conseguenza del livello di preparazione riscontrato in tale sede, il voto dello scritto subirà un'uscillazione in aumento o in diminuzione non superiore a tre punti.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

Qui di seguito si riportano due matrici che descrivono e sintetizzano la relazione tra gli obiettivi dell’apprendimento e i criteri di valutazione e tra la valutazione dei risultati e gli obiettivi dell’apprendimento.

MATRICI DI VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA DELLO STUDENTE

CRITERI DI VALUTAZIONE

(Delibera Consiglio CDS 17 settembre 2018)

OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO

Sapere teorico

Sapere pratico

Sapere contestuale

 

Conoscenza degli argomenti e dei modelli economici

Applicazione dei modelli economici anche attraverso esercizi numerici e/o grafici

Capacità di fornire spiegazioni, proporre valide argomentazioni e formulare giudizi in ordine a specifici fenomeni economici

Pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate

Qualità e comprensione dei contenuti

Capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma

Capacità di riportare esempi

Proprietà del linguaggio

Capacità espositiva complessiva dello studente

Dimestichezza con i testi di legge (nei limiti della compatibilità dell’insegnamento)

 

 

OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO

 

Modalità di valutazione

Livello di apprendimento raggiunto in base ai criteri di valutazione

Misura del livello di apprendimento

(punteggio)

Conoscenza degli argomenti e dei modelli economici

Somministrazione di quattro domande scritte a risposta aperta in sede di esame

Insufficiente

Sufficiente

Buono

tra 0 e 11

tra 12 e 19

20

Applicazione dei modelli economici anche attraverso esercizi numerici e/o grafici

Somministrazione di una domanda e/o di un esercizio numerico e/o grafico in sede di esame

Insufficiente

Sufficiente

Buono

tra 0 e 2

tra 3 e 4

5

Capacità di fornire spiegazioni, proporre valide argomentazioni e formulare giudizi in ordine a specifici fenomeni economici

Somministrazione di una domanda, di un grafico, di dati economici, di uno stralcio di un articolo o di un intervento di una autorità economico-istituzionale in sede di esame

Insufficiente

Sufficiente

Buono

tra 0 e 2

tra 3 e 4

5

Il voto dello scritto è dato dalla somma dei punteggi ottenuti per ogni obiettivo


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Esempi di domande finalizzate a valutare la conoscenza degli argomenti e dei modelli economici:

Esempi di domande finalizzate a valutare la capacità di applicare gli strumenti economici:

q

MC

ATC

0

-

-

1

15

15

2

5

10

3

25

15

4

35

20

5

45

25

Si individui la quantità offerta dall’impresa quando il prezzo p del prodotto è uguale a 45. Si individui graficamente la quantità ottima.

Esempi di domande finalizzate a valutare la capacità dello studente di utilizzare la modellistica nelle situazioni economiche concrete:




Apri in formato Pdf English version