FILOSOFIA DEL DIRITTO A - L

IUS/20 - 10 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE AMATO


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di sviluppare e stimolare le capacità di comprensione e di analisi critica della genesi e delle modalità di costruzione e di funzionamento dell’ordine del discorso giuridico nella sua connessione con altri campi del sapere ad esso contigui (etico, politico ed economico).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Una riflessione filosofica in merito agli sviluppi della struttura del diritto moderno trova diverse applicazioni sia all'interno dei processi interpretativi delle singole norme che nel quadro più generale del rapporto tra società e istituzioni, come ad esempio con riguardo al principio di legalità, alla tutela dei diritti fondamentali e al rapporto tra Stato di diritto e democrazia.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, con proiezione di diapositive.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

E’ preferibile (ma non indispensabile) una conoscenza storico-filosofica di base. Il superamento dell’esame non può prescindere dall’uso corretto della lingua italiana, tenendo conto del significato proprio delle parole e delle regole logiche e sintattiche di una corretta esposizione e argomentazione.



Frequenza lezioni

Facoltativa.

Gli studenti frequentanti sostengono l’esame su un programma che muove da quanto esposto a lezione e che viene sintetizzato in specifiche diapositive. Le diapositive sono inserite nella piattaforma “studium” con sufficiente anticipo, per consentire a ogni studente di partecipare alla lezione con una conoscenza preliminare degli argomenti che saranno affrontati.

La frequenza delle lezioni implica, quindi, un modo diverso di studiare la materia rispetto alla semplice lettura di un testo. Si tratta di uno studio più problematico e critico, con maggiori riferimento ai profili di attualità e ai rapporti con le altre discipline del primo anno.

L’oggetto dell’esame degli studenti frequentati, come si evice anche dai testi di riferimento, è parzialmente diverso da quello previsto per gli studenti non frequentanti.



Contenuti del corso

Il corso di lezioni avrà per oggetto l'analisi dell'origine, della struttura e delle tendenze del diritto moderno

L'origine dell'esperienze giuridica

- La teoria del "male" politico

- Diritto e violenza

- La forza e l'origine dello stato moderno

- La teoria del "bene" politico

- Diritto e dialogo

- Il consenso e l'origine dello stato di diritto costituzionale

La teoria della legalità

- La teoria normativa

- La teoria funzionale

- Aspetti nichilistici del diritto moderno

- La teoria della giustizia

- La teoria discorsiva del diritto e della democrazia

- I diritti dell'uomo

La teoria dell'interpretazione

- Teoria cognitiva e teoria scettica

- Teoria dell'argomentazione: il ragionamento e la logica giuridica

- Teoria dell'argomentazione: assiomatica, deduzione e informatica giuridica



Testi di riferimento

TESTI DI RIFERIMENTO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

S. AMATO, Dentro il diritto, Torino, Giappichelli, 2016 (esclusi gli ultimi due capitoli).

TESTI DI RIFERIMENTO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

:

S. AMATO, Dentro il diritto, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 144

e uno a scelta tra:

F. D'AGOSTINO, Corso breve di filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 160

A. Andronico, T. Greco, F. Macioce ( a cura di), Dimensioni del diritto, Torino, Giappichelli, 2019) pp. 3-56; 115-177; 249-290; 427-440

(L’esame verterà, quindi, complessivamente su due testi tra quelli suindicati)


Altro materiale didattico

Sulla piattaforma “Studium“ saranno disponibili, con sufficiente anticipo, le diapositive oggetto delle singole lezioni e l’eventuale ulteriore materiale didattico.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Gli argomenti delle singole lezioni e l’eventuale riferimento alla relativa parte di testo si ricavano dalle diapositive e dal materiale didattico messo a disposizione degli studenti, su “studium”, con congruo anticipo rispetto alle lezioni 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Corrispondono tendenzialmente ai titoli dei paragrafi dei libri di testo consigliati

Esempi di percorsi tematici

Antropologia negativa /paura - paura / conflitto – conflitto /coazione – coazione /diritto regola della forza - Stato monopolio della forza

Antropologia positiva /dialogo - dialogo/ interesseinteresse/coesistenza – coesistenza / forza della regola - Stato costituzionale di diritto




Apri in formato Pdf English version