Il Corso si propone di fornire un inquadramento alla conoscenza e comprensione della Storia dell'Architettura italiana dell'età moderna e dei suoi protagonisti più rappresentativi; si propone inoltre di fornire allo sudente capacità critica nel valutare gli avvenimenti dello sviluppo dell'architettura nei vari secoli e capacità di confronto tra linguaggi artistici diversi. La storia dell'architettura è analizzata nel suo inscindibile rapporto con la storia della città.
L'insegnamento si svolge attraverso: lezioni frontali, esercitazioni, che abituano lo studente a compiere ricerche autonome, e lezioni itineranti con visite di studio per una più diversificata e completa lettura critica dei temi analizzati; eventuali lezioni itineranti virtuali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Aver sostenuto l'esame di Storia dell'Architettura antica e medievale.
E' consigliata la frequenza alle lezioni
La storia dell'architettura italiana dal XV secolo al XVIII secolo, fino al tardo barocco.
Principali argomenti:
La nuova cultura artistica: il rinascimento italiano: i protagonisti delle arti e del rinnovamento urbano; il '400 e '500 in Sicilia e a Siracusa
Il barocco romano e i suoi protagonisti; altre aree regionali del barocco, in particolare la Sicilia e il tardobarocco ibleo.
1. P.MURRAY, L'architettura del Rinascimento italiano, Laterza, Roma-Bari 1977 (prima e successive edizioni)
2. R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino 1993 (riedizione aggiornata)
https://studium.unict.it/dokeos/2021/courses/syllabus?cid=20124/
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Storia del Rinascimento italiano (protagonisti e artefici del rinnovamento urbano e dell'architettura); il barocco romano e i suoi protagonisti; aree regionali del barocco italiano (Torino, Venezia, Napoli, La Sicilia); il tardo-barocco in Italia e confronti con l'area Europea | P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano, Roma-bari, Laterza, 1977 (prima edizione e successive); |
2 | Sviluppo del rinascimento e del barocco in Italia e dei suoi protagonisti e delle relative opere principali | R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1993 (riedizione aggiornata) |
3 | Come esercitazione vengono realizzate alcune schede a tema su argomenti scelti col docente attraverso le quali approfondire gli argomenti e sviluppare un senso critico e capacità di larghi confronti tra le opere e i periodi. | Vengono forniti anche testi di riferimento: |
Esame orale individuale
Cronologia del rinascimento; cronologia del barocco; etimologia del termine rinascimento e del termine barocco; la figura e l'opera di protagonisti del rinascimento o del barocco. Alcuni esempi di domande: mi parli di Brunelleschi e delle sue opere; quali sono le opere di Alberti; riconosce questa facciata? riconosce questa pianta?; quale trattato ha scritto Palladio o Alberti o Guarini e di quali temi si occupano i trattati?; modelli dall'architettura antica; la pianta centrale tra Rinascimento e Barocco; confronti tra temi architettonici diversi).