SCIENZE UMANISTICHELingue e culture europee euroamericane ed orientaliAnno accademico 2023/2024

1002533 - FILOLOGIA ROMANZA A - Z

Docente: ELIANA GIOVANNA CREAZZO

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino lo studente, alla fine del corso, acquisirà:

1)      Conoscenza e comprensione, in campo linguistico, delle dinamiche di formazione storica delle lingue romanze, della loro dislocazione geografica, delle maggiori differenziazioni e comunanze fra loro, delle strutture linguistiche che si sviluppano in diacronia nel passaggio dal latino alle varietà derivate; in campo letterario, acquisirà conoscenze relative al formarsi dei generi letterari nel Medioevo, secondo una prospettiva comparatistica.

2)       Capacità di base relative all’applicazione delle conoscenze linguistico-letterarie acquisite alla lettura dei testi romanzi medievali

3)       Capacità di apprendimento relative ai processi di formazione delle lingue e dei sistemi letterari nelle loro fasi germinali, grazie all’attenzione che verrà rivolta agli aspetti metodologici e storico-culturali

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento si svolgerà per mezzo di lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Prerequisiti richiesti

Competenze acquisite alla fine della scuola secondaria di secondo grado relative a storia, cultura e storia letteraria del periodo medievale, analisi del testo.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

1. Dal latino alle lingue romanze

2. Letterature del medioevo romanzo

Testi di riferimento

- L. Minervini, Filologia romanza. Linguistica (Vol. 2), Le Monnier, 2021 (200 pp.).

- E. Burgio, Filologia romanza. Analisi letteraria (Vol. 3), Le Monnier, 2022 (218 pp.).

- "Mondi altri" e letterature romanze e orientali, a cura di A. Pioletti, Rubbettino 2023 (139 pp.).

 

Lettura di un’opera:

Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, Edizioni dell’Orso 2011 (580 pp.).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

1-Prova scritta in itinere: è prevista una prova scritta in itinere relativa alla parte 1 del programma, in forma di test, che si svolgerà all’incirca dopo i tre quarti delle lezioni erogate, in data comunicata dalla docente e pubblicata tramite avviso specifico.

Gli studenti che non superano la prova porteranno la parte 1 all’esame orale.

 

2-Prova orale finale

esame orale volto a valutare la conoscenza da parte dello studente dei contenuti del corso. In caso di superamento della prova in itinere, lo studente sarà interrogato solo sulla parte 2 del programma.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quali sono le fonti del latino volgare

Come si configura il sistema del vocalismo tonico nel passaggio dal latino alle lingue romanze?

Quali sono i primi testi romanzi

Quali sono le differenze fra epica e romanzo cortese ?

Cosa è l’aventure nei romanzi di Chrétien de Troyes


English version