0. Presentazione del Programma del Corso e degli specifici ambiti di interesse, in relazione alle principali funzioni dei Sistemi Elettrici di Potenza (Generazione, Trasmissione, Distribuzione e Utilizzazione).
1. Panoramica su Normativa e Legislazione per i Sistemi Elettrici di Potenza; documentazione di Progetto per gli Impianti Elettrici.
2. Definizioni e classificazioni principali relative agli impianti elettrici. Richiami sulle scelte tecniche fondamentali. Il Neutro nei sistemi trifase. Tensioni nominali verso “terra”. Classificazione dei sistemi di distribuzione in BT oggetto di studio.
3. Determinazione del “carico convenzionale” di circuiti e impianti elettrici.
4. Richiami su Parametri e Modelli Equivalenti delle Linee Elettriche (elettricamente “lunghe” e “corte”.
5. Caratteristiche costruttive delle condutture elettriche: Linee Aeree con conduttori nudi.
6. Caratteristiche costruttive delle condutture elettriche: Linee in Cavo.
7. Criteri per il dimensionamento elettrico e la verifica delle condutture “corte” (modello R-L).
8. Sovracorrenti (studio dei fenomeni di Sovraccarico e Corto-Circuito).
9. Calcolo delle correnti di corto-circuito nelle reti di distribuzione radiali.
10. Dispositivi di Manovra e studio del fenomeno dell’Arco Elettrico.
11. Dispositivi di protezione dalle sovracorrenti (classificazione di diversi tipi di Relè di Protezione e Fusibili). Interruttori automatici per impianti in BT.
12. Scelta e installazione delle protezioni dalle sovracorrenti secondo le Norme CEI.
13. Criteri di Selettività delle protezioni contro le Sovracorrenti.
14. Sovratensioni e relative protezioni.
Criteri di progettazione e protezione contro le Tensioni di Contatto secondo la Tecnica della Sicurezza Elettrica, definita dalle Norme CEI.
15. Lo “shock elettrico”, effetto della corrente sul corpo umano e le Curve di Pericolosità della Corrente Elettrica. Contatti diretti e Indiretti. Definizione di Massa.
16. Il ruolo del "terreno" come conduttore elettrico. Dispersori di terra. I potenziali del terreno. Resistenza Totale di Terra e Tensione Totale di Terra. Modello "elettrico" del corpo umano. Resistenza e Resistenza verso terra della persona.
17. Tensione di Contatto e Tensione di Contatto a Vuoto. Contatto indiretto con e senza collegamento a "terra" dell'apparecchiatura elettrica. Curva di sicurezza Tensione-Tempo.
18. Costituzione dell’Impianto di Terra. Definizione dei sistemi TT, TN e IT.
19. La protezione contro i Contatti indiretti nei sistemi TT. con interruzione automatica del circuito. L'interruttore differenziale. La selettività tra differenziali.
20. La protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TN.
21. La protezione contro i contatti indiretti nei sistemi IT.
22. La protezione contro i contatti indiretti senza interruzione automatica dell’alimentazione.
23. La protezione contro i Contatti Diretti.
24. Cenni alle prescrizioni normative sugli impianti elettrici per “ambienti e applicazioni particolari” definiti dalla Norma CEI 64-8.
25. Installazione di protezioni e interruttori su conduttori di fase e di neutro nei sistemi TT, TN e IT.Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Panoramica su Normativa e Legislazione per i Sistemi Elettrici di Potenza; documentazione di Progetto per gli Impianti Elettrici. | 3) 5) |
2 | Definizioni e classificazioni principali relative agli impianti elettrici. Richiami sulle scelte tecniche fondamentali. Il Neutro nei sistemi trifase. Tensioni nominali verso “terra”. Classificazione dei sistemi di distribuzione in BT oggetto di studio. | 3) 5) |
3 | Determinazione del “carico convenzionale” di circuiti e impianti elettrici | 3) 5) |
4 | Richiami su Parametri e Modelli Equivalenti delle Linee Elettriche (elettricamente “lunghe” e “corte”. | 3) 5) |
5 | Caratteristiche costruttive delle condutture elettriche: Linee Aeree con conduttori nudi | 3) 5) |
6 | Caratteristiche costruttive delle condutture elettriche: Linee in Cavo | 3) 5) |
7 | Criteri per il dimensionamento elettrico e la verifica delle condutture “corte” (modello R-L) | 3) 5) |
8 | Sovracorrenti (studio dei fenomeni di Sovraccarico e Corto-Circuito). | 3) 5) |
9 | Calcolo delle correnti di corto-circuito nelle reti di distribuzione radiali | 3) 5) |
10 | Dispositivi di Manovra e studio del fenomeno dell’Arco Elettrico | 3) 5) |
11 | Dispositivi di protezione dalle sovracorrenti (classificazione di diversi tipi di Relè di Protezione e Fusibili). Interruttori automatici per impianti in BT | 3) 5) |
12 | Scelta e installazione delle protezioni dalle sovracorrenti secondo le Norme CEI | 3) 5) |
13 | Criteri di Selettività delle protezioni contro le Sovracorrenti | 3) 5) |
14 | Sovratensioni e relative protezioni | 3) 4) 5) |
15 | Lo “shock elettrico”, effetto della corrente sul corpo umano e le Curve di Pericolosità della Corrente Elettrica. Contatti diretti e Indiretti. Definizione di Massa | 4) 5) |
16 | Il ruolo del "terreno" come conduttore elettrico. Dispersori di terra. I potenziali del terreno. Resistenza Totale di Terra e Tensione Totale di Terra. Modello "elettrico" del corpo umano. Resistenza e Resistenza verso terra della persona | 4) 5) |
17 | Tensione di Contatto e Tensione di Contatto a Vuoto. Contatto indiretto con e senza collegamento a "terra" dell'apparecchiatura elettrica. Curva di sicurezza Tensione-Tempo | 4) 5) |
18 | Costituzione dell’Impianto di Terra. Definizione dei sistemi TT, TN e IT | 4) 5) |
19 | La protezione contro i Contatti indiretti nei sistemi TT. con interruzione automatica del circuito. L'interruttore differenziale. La selettività tra differenziali. | 4) 5) |
20 | La protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TN. | 4) 5) |
21 | La protezione contro i contatti indiretti nei sistemi IT. | 4) 5) |
22 | La protezione contro i contatti indiretti senza interruzione automatica dell’alimentazione. | 4) 5) |
23 | La protezione contro i Contatti Diretti. | 4) 5) |
24 | Cenni alle prescrizioni normative sugli impianti elettrici per “ambienti e applicazioni particolari” definiti dalla Norma CEI 64-8. | 3) 4) 5) |
25 | Installazione di protezioni e interruttori su conduttori di fase e di neutro nei sistemi TT, TN e IT. | 3) 4) 5) |